Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scienza delle Costruzioni
29/2
Costruzioni: Qualsiasi opera realizzata dall'uomo con un obiettivo di ricondurre alle strutture edilizie.
- Svilup
Struttura Portante:
- Attraverso ...
Modello delle struttura che transferisce i carichi/sostituzione
al suolo
Modelli Geometrici e Modelli Costitutivi del materiale
- Ipotesi: Piccoli spostamenti
- Senza vincoli & distanze tra 2 P.Ti
Tirrodynia: Di Modelli:
Modelli Geometrici:
- Bidimensionali (2D) e tridimensionali (3D)
- Bheterocephalli/ideali, Quoz trimestrali
Trave:
Destra 2
1) MODELLO BIDIMENSIONALE -> DIMI SU DUE DIMENSIONI SE SI LAVORA --- LASTRE ---
SOGGETTO IN TOTO TRA ---- A PARETE O IN ---
SCHEMA REGOLA UNA SUP. NELLO SPAZIO
SUP MEDIA
INDIVIDUANDO IL SCHEMA
POSITIONE ALI SOP.
SE LA SUP. MEDIA È RETTA DI UN PIANO --> ASSE DI SOP.
A SUPERFICIE CONCIULI --> SEMPLICE CURVATURA
LA GATORIL SOUND --
DIASIMA LA SUP. VSLA VASIMA
SULLA SUP. MEDIA
-----
DATI CONCI. CURVATURA
ESIGENZA NELLA CURVATURA
-----
LA GEPL. SI INDICA DI CALCHI TRAMITE IN UN CASO -> LASTRE SCELTA A CANONI
OTTENGONO ADLA SUP. MEDIA ALL'ORA LA CHIAMIALO -> LASTRA
2) MODELLO TAVOLT. -> TUTTO CIO' CHE NON È IL CASO 1 E' DENOMINATO 2.
MODELLO SOSTITUTIVO (COS'E' FATTA LA TAVOLA?)
MATERIALI ELASTICO-LINEARI OMOGENI, ISOTOPI (TUTTI I MATER. CE SESUDI PURENOS)
IL LIV. DEL VINCO SIA SUPERAVELMENTO, BASSO
DISTRIBUITI
----------------
MODELLO AZIONI EST.
AZIONI TERMICHE
DISTORSIONI (VANDI D'ESU. SUADIVI O PUNTI, INTERNI ALLA STRUTTURA)
CEDIAMETI IMMATI: VARAZ DI RESILE DI PUNTI DI DISTANTE DELLA
STRUTTURA (CONSENZIMENTA)* IN NUMEROM
----------------
Carichi LINIA DISTRIBUITI
CONDIZIN NECESSARIE (ALL'ESISTENZA AGI GIORNI)
ATTRIBUTO DEL
CARICO SISMA,
RASONO INSIUME DE
RISO DI DISTUB. A.OMO
1/3
----------------
GEOMETRIA DELLE MASSE/AREE! ANCHE PUNTO DEL PROTEST
SISTEMA DI RIF:
O (x1, x2, xn)
------------.- o
p1 (x1, y1) p2 (x2, y2) pm
G0 : y0
Pt = (xm, yi)
M = Σ mi
MASSI TOT DEL SISTEMA DISURGTO (INSIENMA DI PUNTI FINITI)
312
mask freq
h
3
2 hz centro asse benefico
Disc PMI (p) uzb AK mb jhfbfi x ljsh jk svbe rvfdV gv Hefl
J hjtkm JkJl (BC e Jhs jhswodngfn) hmbiafo TI cvbi, sn wk hBin UsHVIUB vkjfnv fsbk hva
PS. wl (DB ees Jknviexn) E divvi junggna vuiwwoa kndtsi jnkmnp dvccno CFH Jksvjbn
=85% DELLE 3 FASCIE MASSIME. 3-5 MM)
DL1 = 0
QL SOMMA24 DL2 + Y DL2 = 0
Y AGISCE SU CAPO 2, E QUINDI DEVO RIMUOVERE LA SPOSTATA Q? 2
(LA SPESS. CAUSE: NON CI INTERESSA AI FINI DEL PU)
(BISOGNA NON CONSIDERARE UN DIGRAFO DI UN SISTEMA CHE DEVE SOLO REALIZZARE QUALCHE COSA CON FORZATORI MAGGIORI.)
(QUESTO VALE PER ESEMPIO, POSSIMO CON PASSABBAND KILVOG.)
(ASTANTI SPAZZI LGB P.)
OL 16/3
PARAMETRI DELLA SOLLECITAZIONE
MN, T NON SONO APPLIC. CUE VAB., IN CON P.D. DELLA TRAVE AI CARICHI
L'EOQUIL. DEVE ESSERE POSSPA MANIPOL. DOPO FINE DELLA TRAVE)
LABORINI DEL ... DI TRAVE AUTOMATERIAL TRAVE
SIST.D MP. EQUILIBREO
PROPRIETTINO
- LUNGI(^^) I Z: R N
- SISTEMA RISMO TRAV.
M0 + QL2/2 = 0 → M0
M0 = QL2/2 → M*
M(z) = αz + b = C
M(z) = αz + b = C
T(z) = αz + b
M(z) |z=L = 0
M(z) |z=0 = M1
C = -M - QL2/2