Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Spostamenti e vincoli Pag. 1 Spostamenti e vincoli Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spostamenti e vincoli Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spostamenti e vincoli Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spostamenti e vincoli Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROTAZIONE

CENTRO CARRELLO

DI AU

INANITO

ROTAZIONE

CENTRO

CEA

è

TUTTO 18.03

uncar PIANI

ESTERNI unedo

SEMPLICE

vincolomultiplo

ancora

multiplo

vincolo multiplo

unico SEMPUCE

I

III L i

Ian NEanno

se E

DI

ROTAZIONERELATINA

CENTRO E v

DI n

DI

CONGRUENZA

CONTINUO IIIIIII IIIgdu

CAUCHY

DETERMNATOMAZIONI

sara

LOCALMENTE

6 3

PER INCOGNITE

EQUAZIONI io at

è

up

Rotnate UNCOODINGIDITÀ

E IO

o DEL

RISPETTO

i Il

solo MNCon MNCoo

NONCEDE

PRESCRIVERE SPOSTAMENTI

POSSONO up

UNCOLARI

CEMMENT w̅ uuncoo

CEDE

PROBLEMACINEMATICO

Ii

B iniziale S ELI FI eIntIuo.vo.o1

ragni

qagfqna.E.IE 2 IIII IIII

Ad

C o

DETERMINARE

ÉNNIERA io a

no B

1 v0 Yo

no mncon

DEI

MOLTEPLICITÀ

Eamazioni SOMMA io

EA

O

v0 o

no oe

1

4 s'e sanzione

SISTEMA

ISODETERMINATO

E

3 3 INDIPENDENT

EAMAZIONI

PARAMETRI DI ROTAZIONE

CENTRO

15 e

se

uncon

CHE M

NON CENTRO ISTANTANEAROTAZIONE

CEDONO ASSOLUTO

B

ste È

8

C

s as

a

sie

2 A3

ARCO

ESERCIZIO CERNIENE

n 6

3

2

21A 2101

21B 6

m

1 2 ahi 4

in 4

va

no 02

0 no

v02

B 4 A

CEMMENT

LUNCOLAM

VETTONE FETTE

smxi

vettore

MATTIINEMATICA PARAMETRI E's Inaisi

a

IIIurazione 20.03

SCR

DI STANCAMENTE

CINEMATICO DETERMINATO

PROBLEMA E's

M aisi

1 1

f si o

ci

A

rann

m m RANGO

MASSIMO 20

Diunedo

DI o

Tryst

NUMERO EQUAZIONI

I DI Di

PARAMETRI

NUMERO CONAGURAZIONE 002 0

3 caos

Sanzione ANAUTICA

GRAFO tsa

Alla

volta

UN

1 APPUCARE CEMMENTO

L.ie

E.Im eoo 01 02

Sta

0

AI 1

0

1

SISTEMI

ISOCINEMATICI SPOSTAMENTI

In 7 1

Itoan sina.no

_I sistema indeterminato

p 1 1 1

1 4

a

abile DI m

con

sistema Bassa m

matricerettangolare INDETERMINAZIONE

GRADO

l m DI

con n

LABINI

SISTEMI LABIUTA

CINEMATICAMENTEINDETERMINATI GRADO

m

round

man

m m

m A

Al A2 AI 5

m 212

S 12

AM 9

AIA 7

E's 4 12

a Eex

Emin.tn

n 19

1s È ThoGENEO 0 I

AI PARTCOLANE OMO

PANCOLANE 22.03

n nii

ha

.ae

ma a uao TÈ

È'e 9 49 1

Uss 119

a

v99 1

AI 291

A

AIAIIM s

a.tt i

può uncon

si senzaCHE

SISTEMALABILE cedano

muovere

e

9 2 PER Il

corpo

BIPENDOU BLOCCARE

02

o PARAMETRI LAGRANGIANI

GRAFO ANAUTICO

APPROCCIO 92 ui 92

p

sistemi PROBLEMA CINEMATICO

meccanici CINEMATICAMENTE natale'Alagano

AI

rank 1

m m

m ISOCINEMATICO

DETERMINATO mm

m

m 19

1 15 LABILE

INDETERMINATO È

D

IE

SE 4

0

M IPOGNEMATICO

SORADETERMINATO m

m IIIIIIIIIE E 011

I e Ivo

no

O

PER

NASSIRCAZIONECINEMATICA DIRETTA

ISPEZIONE

TRAVE CERNIERA

APPOGGIATA o i Matisse

non LA

PER

passante CERNIERA

Il

MENSOLA

73

CI

EE fn pattttIIIIIIIIabalmente 25.03

ene abile internamente isocinematica

È

1

A T.IT È È

1 2 4 1

E

3

THE

IN B corazon

1 TAI

time

3 SIA

matEPucità CHE

INCASTRO INTERNO ESTERNO 1 4 27.03

,

'

,

:

,

+- : -----.....

I

,-,1 I '

;tt,,~1

I

\ I

I

'.

;

~

:

1

1

I\

Il __:__l_j-

li -4-~'

-~~~-.-+:-L-

:~-

~I.---+-- _;._!__!_l ' .

~~l_.!_--!.-

I !

I ,-r-

'1 i I

I --------

I I

'1 I I

I

)

: I

I I

:

\

I 1_

I __

I

,---,---_

,,7

1

-t,,,-r·

++-h-

1•

UJlJIG,

-LJL'

-l--Lu.-11 1 1

JILti1

J_LJ_J_I -1:'.!--

ii__!!_

1 I .

I

~

\

_

w

, ,

I

I

I

' :

! I

)

" I

I i

I

\

· 1

I I

:.3.· i

1 :

i

i

I

:

I

I rf\l,

)

I I

I

-

I J •

-

I ----

I

4,~=--

J'=t± fj=E

1 I

1 )

I I

I

I

·~

G_ I

1 I

li I

# I

I I

I

I

I

I I

-H j

• I

I

f

~

1

r

~

l

~ I

I

I I

I

I I

I I

I )V2, I

I

I I

I

" I

I

I I

I

.

I ;

I

I I

I I :

I

I

.I I ~=-,----

~l=~=I

I t+~=;+

=t~=~

j=tt~

t--f]=t±

tr=r~=

=

j'

j -~E'

1

±:

C

: 1

1 Ì'

4---=t1:J

-

u-==1jl' ~l~Ii

I 1

I

I

i i

U I I

:

' I

I I

I

I

I f

I

1 I

I

I I

I

I

,, I

I I--:----_

,

I 1

I

,, I

I

I

,, I

I,

-

I

I,

I ,i I

I .

Il I I

I -

L

I

• -

,~

-

I. I

I

1- I

I

IA))J, I

~Wflr__

-LìV'

'

,.

,

-

~..

L '7j(j JJ

V" I

I

I 'j I

I·, I I

L.,. I

;

I I

I

- I

I '

I I

I

I -

I

v

lv I

I

I

I

l

I

I

I !

.

I

I j I

I i

.

-

! I

:

I

I

I I

I

-

'.

l

I -

,

I I

I

I

I

.. I

r-:

I

:'. ! I

I

,

r3X6 ~\I~ I

1

__,,,

1

Q!/\ 1 I I

I

I j

I

I I I

I

I

I

! I I

I

I

I I

I~ I

I

I

..

I

I

. •

I I I

i

I

I I

! I

I

XA .

-

I I

IA

_,

'"I

I

' )

I" I

I ,I

il I

I I

"'-1-

.T~ 1 I

I I I

1 ,

J

"-1

:

ili I

I

'

!

I

I

I

I

.

l I I

I

i

I

l I

I I /'

I I

UI&.

! I

I

I

I

I I

,,_g~_L I

I

I

.

I I I

1 r-12.

I

j I I I

,

r

I

I i

I

il I

iff. I

1

2!1.E7 1 •

1

1 1

I I

I

I

I :

:

I

I I

I I I

I

1 i 1

I

:J ! I

I

I l I

I I

I

I

I

I I I

J I

I I

I

I i

I

I I

I I

I I

.7 I

I

I

I

I I

I -

I

~I I 1.J~JY j'

'j

\..I.LV j V I I

I

,

,7 -

I

I

I

I I

·: I

I

I '-

I

I

I

I

li, I

I I

I

I

u I r\.

I I

."\ I I

l'\ I I

I

I

I

kli11. r-,

n,, I

..

u JI

('r) ..

, Jt.

'}

I-, I;'

-

, .., ' V H=

t- I

I

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flavia110 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Paolone Achille.