vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE SDC
2023-2024
Queste domande dell'esame orale di Scienza delle Costruzioni tenuto dalla Prof.ssa Anna Castellano e dal Prof. Daniele Piccioni nel 2023 e 2024 coprono in modo approfondito i principali argomenti della materia. Sono focalizzate su temi cruciali come l'analisi della tensione e deformazione, i materiali e i loro comportamenti meccanici, i criteri di resistenza, e i casi di sollecitazione di Saint-Venant.
Queste domande permettono di valutare la comprensione teorica e la capacità di applicazione pratica degli studenti, affrontando sia aspetti più formali (come teoremi e dimostrazioni), sia situazioni più pratiche legate al calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni in strutture reali. L'insieme di domande è uno strumento prezioso per la preparazione all'esame, utile per chi desidera affrontare in modo completo e mirato l'orale di Scienza delle Costruzioni MOD.1.
Domande 2020-2022
Analisi dei tensori
- (Chieste solo in relazione a materiali e criteri energetici)
- Primo e secondo teorema decomposizione in somma
- Simmetria forte e simmetria debole
Analisi della tensione
- Teorema di Cauchy Poisson + dimostrazione x4
- Assiomi di Eulero x2
- Dimostrazione Lemma di Cauchy
- Tensore degli sforzi è tensore simmetrico?
- Stati di tensione, classificazione, che tipo di tensioni esistono? X3
- Piani scarichi, quanti e quali sono in uno stato monoassiale
- Direzione principale
- Esempio di stato di tensione monoassiale, biassiale e triassiale.
- Cosa significa dire che il tensore elastico è definito positivo?
- Decomposizione dal punto di vista locale dello spostamento, qual è il termine che rappresenta la rotazione rigida infinitesima?
- Teorema di piola
- Piani scarichi e considerazioni su stato tensionale
Analisi della deformazione
- Tensore di deformazione infinitesima, tensore deformazione infinitesima è simmetrico? x2
- Quando direzioni principali di tensione coincidono con direzioni principali di deformazione?
- teoria lineare x3
- Tensore D
- Coefficienti di deformazione x3
- Introduci coefficienti di deformazione facendo un prologo fra teoria lineare e non lineare specificando quando è preferibile, perché si fa processo di localizzazione?
- Coefficiente di dilatazione lineare x3
- Formula in funzione del tensore E
- Coef. Volumetrico di deformazione, cosa vuol dire quando è nullo? x2
- Cammino delle deformazioni
- Coef. Di scorrimento mutuo angolare
- Definizione di deformazione
- Come viene misurato in teoria lineare il coefficient di dilatazione volum.?
- Come è legata la traccia di E alla traccia di H? (help: decomponi E e calcolane la traccia)
- Disquisizione sulla deformazione
Relazioni costitutive
- Nel caso di un gradiente di spostamento cosa rappresenta la parte simmetrica e cosa la parte antisimmetrica?
- Relazioni costitutive x2
- TLV x4
- Perché viene posto problema di compatibilità ed in cosa consiste? x2
- Come è composto il tensore E?
- Materiale trasversalmente isotropo x4
- Materiale isotropo e coassialità x5
- Materiale anisotropo
- Risposta materiale ortotropo x2
- Coefficienti di Lamè
- Densità di energia
Materiali
- Moduli tecnici, limiti teorici e limiti pratici x6
- Cosa significa ν=0? Si possono avere valori negativi di ν?
- Considerazioni meccaniche di ν
Domande per raggiungere la sufficienza
- Differenza fra tensione normale e sforzo normale [sforzo normale è una CdS come taglio e momento flettente mentre le tensioni sono una conseguenza di SV!!!]
- Differenza fra momento flettente e momento torcente
- Differenza fra teorema e principio: Teorema dimostrabile principio no!
- Cosa significa semplicemente connesso?
- Quali sono le tensioni principali che studiamo? (tensioni normali e tensioni tangenziali)
- Cosa è un tensore?
DOMANDE ORALE 2023 - 2024
- Argomento a piacere
- analisi della tensione
- teorema spettrale
- un caso di saint venant a piacere
- limiti dei moduli tecnici
- Un po’ tutti i casi di Saint Venant
- Interpretazione meccanica di E
- Cosa sono le tensioni principali
- Caratterizzazione di un materiale isotropo
- Costanti di Lamè e moduli tecnici
- Criteri resistenza
- Cosa è mat. Iperelastico
- Enunciare problema SV
- Metodo semiinverso
- Sforzo normale centrato
- Criteri resistenza in generale (tresca)
- Formula tau x max
- Cerchio di mohr
- Dati E G e ni vedere se sono ammissibili come valori
- Moduli tecnici espressioni e enunciazione
- Come arrivare alle componenti della deformazione quando si applica lo sforzo normale
- Sezione sollecitata (applica forze alla sezione e fai diagramma a farfalla)
- Differenza tra modulo e coefficiente
- Unità di misura in generale
- Crit. Resist
- Analisi tensione deformazione e SV
- Linea elastica estensionale e flessionale solo teoria