Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Mappa e cartina Pag. 1 Mappa e cartina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappa e cartina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappa e cartina Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE

TIPOLOGIE

DI CARTINA

Hu Yixin, Golino Giacomo

SOMMARIO

02 03

01 Mappa da Mappe

Carta base gara ufficiali

0

1

CARTA

BASE

CARTA BASE

Questo nome viene dato a qualsiasi tipo di mappa o

pianta che sia usata come base dalla quale partire per

effettuare il rilievo sul posto.

• Per le aree scolastiche normalmente possono essere

utilizzate come carta base le piantine degli edifici.

• Le aree urbane normalmente sono coperte da

mappature a grande scala (esempio 1:1.000 o

1:2500). Queste mappe sono idonee come carte

base per mappe di parchi o altre aree interne a zone

abitate.

• Le carte tecniche e le mappe forestali (scala 1:5.000

o 1:10.000) sono più utili quando l‘area da

cartografare è un terreno demaniale o un bosco.

0

2

MAPPE DA

GARA

MAPPA DA GARA (orienteering)

La mappa di orientamento è l'aiuto più

importante nell'orienteering. L'obiettivo della

mappa è quello di ridurre l'elemento fortuna

che interviene quando i concorrenti

guadagnano o perdono tempo a causa di

una situazione che non è evidenziata sulla

mappa.

Per gli atleti:

La mappa deve contenere tutti gli oggetti che condizionano la navigazione e le scelte di percorso.

Ogni situazione che ostacoli la velocità di corsa è un’informazione essenziale: presenza di rocce, di

acqua, di paludi, di sottobosco, ecc. La rete di strade e sentieri mostra dove la corsa e la

navigazione sono più facili. Una classificazione dettagliata dei gradi di ostacolo o di buona

percorribilità aiuta l'atleta a prendere le giuste decisioni.

Per i tracciatori:

È necessario una buona disponibilità di dettagli per scegliere quelli più adatti a posare i

punti di controllo e quindi tracciare tratte di difficoltà differenti per le diverse

categorie presenti in una manifestazione di orientamento. La mappa deve essere

completa e precisa per permettere al tracciatore di sfruttare al meglio il potenziale

di quel terreno.

Per i rilevatori:

Il compito è quello di sapere cosa riportare in cartina e come

disegnarlo. Questa deve contenere la giusta quantità di

dettaglio, deve essere accurata, e soprattutto, deve essere

leggibile.

03

MAPPE

UFFICIALI

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Huyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondazioni e opere di sostegno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toscano Mario.