I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Raccolta di esercizi svolti tipici degli esami di Scienza delle costruzioni, con indicazioni sul procedimento da seguire. Risoluzione di strutture iperstatiche mediante metodo degli spostamenti e PLV e disegno dei diagrammi delle sollecitazioni di sforzo normale, taglio e momento flettente.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Xotta

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
4 / 5
Rappresentazione delle deformate qualitative da instabilità plausibili coi vincoli di strutture soggette a carichi P di compressione, per il calcolo delle lunghezze libere d'inflessione L0 e del carico critico euleriano. Includono i casi notevoli.
...continua

Esame Assessment of Historical Buildings

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Taliercio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso presi durante lezione Grade:30L/30 Syllabus 1. Construction techniques of historical buildings. 2. Mechanical behaviour of masonry. 3. Structural analysis techniques. 4. Masonry arches and vaults. 5. Damage and failure mechanisms for historical buildings. 6. Diagnosis of historical buildings.
...continua

Esame Stability of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante il corso Grade: 30/30 1.General introduction to the topic with the analyses of the consequences of relaxation of the classical “small displacement hypothesis”. Static and Dynamic definitions of Stability. 2.Conservative force fields and internal work. Total Energy’s Conservation Law. 3.Stationarity and Minimum Principles for Total Potential Energy. Energetic statement of Stability. Second order theory and applications to discrete systems and compressed bent beams. 4.Flexural and Flexural-Torsional buckling of axially compressed beams. Stability of compressed beams under unconservative forces. Notes on lateral buckling of bent beams. The Von Karman plate theory with some applications to plate buckling. 5.Eulerian problems, Rayleigh quotient and discretization methods: Ritz Method and Finite Elements. 6.Collapse due to structural instability. Post-critical behaviour. Elastic Plastic Instability and theoretical buckling curve. Geometrical imperfections and self-stresses effects over on bearing capacity of a compressed member. Notes on collapse interaction curves of real beams under combined compression and bending. A primer on Stability of frames. Some notes on snap-trough and dynamic instability.
...continua

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante il corso. Grade 30/30 Syllabus: 1. Saint Venant’s problem 2. Saint Venant’s case of torsion 3. Non-uniform torsion and theory of thin-walled beams 4. Theory of curved beams 5. Theory of plates 6. Computational aspects
...continua

Esame Computational Mechanics and inelastic structural analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi durante il corso. Grade: 27/30 Part 1.The structural problem Part 2.The finite element method in linear problems Part 3.Elasto-plastic behaviour of materials and beams Part 4.Limit analysis
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Tutti gli argomenti trattati nel corso di statica della nave del Prof Michele Viviani. Alcuni degli argomenti: - peso e centro di gravità - th Archimede - spinta e centro di spinta - equilibrio (traslazione verticale e rotazione attorno ad un asse orizzontale) - stabilità all’equilibrio - th di Eulero - inclinazioni isocareniche - superfici dei centri isocarenici di carena - eq generali dei centri isocarenici di carena - eq approssimate dei centri isocarenici di carena - eq metacentriche dei centri isocarenici di carena - eq dei centri isocarenici di carena per galleggianti cilindrici - caso particolare della nave (simmetria e conseguenze) - eq generali dell’equilibrio - casi particolari (inclinazione trasversale o longitudinale) - metodo metacentrico - metodo dei galleggianti cilindrici - stabilità dell’equilibrio - altezza metacentrica - momento e braccio di stabilità - momenti inclinanti - equilibrio statico e dinamico - evoluta metacentrica - imbarco e sbarco di un peso - spostamento di un peso - carichi sospesi - carichi liquidi - carichi scorrevoli - momenti inclinanti tipici (vento, evoluzione) -criterio metereologico
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mauro

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni teoriche del Prof Panteghini. Comprendono continuo di Cauchy, PLV, legame elastico lineare omogeneo e isotropo, problema elastico lineare, problema di Saint Venant, pressoflessione, torsione, taglio, verifica di resistenza e teoria delle travi.
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Propongo prove d'esame svolte di Complementi di scienza delle costruzioni per l'esame omonimo, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE). Le prove vertono su: -Criterio statico -Criterio energetico -Trave su suolo elastico -Telai e matrici di rigidezza -Andamento dello spostamento -Trave di Timoshenko -Metodo degli spotamenti -Carico critico -Aste a sezione variabile
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Propongo appunti di Complementi di Scienza delle costruzioni, Corso di Laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale (UniMORE). Tra gli argomenti trattati in questa prima parte abbiamo: -Calcolo delle variabili e integrazione numerica -Aste caricate assialmente -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo di Ritz) -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo agli elementi finiti) -Travi di sezione variabile
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Propongo appunti di Complementi di Scienza delle costruzioni, Corso di Laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale (UniMORE). Tra gli argomenti trattati in questa seconda parte abbiamo: -Travi di Timoshenko -Travi su suolo elastico -Matrici delle rigidezze -Stabilità -Criterio statico -Criterio energetico -Linea elastica -Plasticizzazione -Formula di Newmark -Travi pressoinflesse -Sviluppi in serie di Fourier E' inoltre presente un ripasso degli argomenti principali di tutta la teoria.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Propongo la prima esercitazione richiesta dal Professor Luca Lanzoni per accedere all'esame di Teoria delle Strutture, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, Curriculum Strutture e Infrastrutture. L'esercitazione vede una struttura reticolare vincolata a terra e viene richiesto di: 1) Dimensionare la struttura, calcolare le sollecitazioni e verificare le membrature alle tensioni tenendo conto del carico di punta secondo quanto disposto dalle NTC 2008; 2) Calcolare lo spostamento in un determinato punto; 3) Ridimensionare le sole aste diagonali in modo da ridurre lo spostamento del punto prima citato del 30%.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Propongo la seconda esercitazione richiesta dal Professor Luca Lanzoni per accedere all'esame di Teoria delle Strutture, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale, Curriculum Strutture e Infrastrutture. L'esercitazione vede una struttura a telaio e viene richiesto di: 1) Calcolare la linea elastica adottando il modello di trave di Eulero – Bernoulli, determinando le reazioni vincolari e i diagrammi delle azioni interne. Riportare, inoltre, il confronto con i risultati ottenuti modellando la struttura mediante un codice di calcolo agli elementi finiti; 2) Risolvere la struttura di cui al punto 1) impiegando il metodo delle forze (o della congruenza); 3) Risolvere la struttura di cui al punto 1. impiegando il metodo delle rigidezze (o degli spostamenti); 4) Calcolare la linea elastica adottando il modello di trave di Timoshenko, determinando le reazioni vincolari e i diagrammi delle azioni interne. Riportare, inoltre, il confronto con i risultati ottenuti modellando la struttura mediante un codice di calcolo agli elementi finiti; 5) Risolvere la struttura di cui al punto 4) impiegando il metodo delle rigidezze (o degli spostamenti).
...continua
Propongo la relazione di calcolo strutturale per il progetto di Ingegneria Sismica II sostenuto dal Professor Loris Vincenzi, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE). La relazione vede lo studio di un edificio di nuova costruzione adibito ad uffici.
...continua
Riassunto per l'esame di Meccanica dei solidi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pesavento Francesco: Meccanica delle strutture, Lenci. Università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vairo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
4,5 / 5
In questo documento sono presenti gli argomenti fatti a lezione ad eccezione di quelli che fornisce il professore a lezione. In particolare ci sono: meccanica delle strutture, equazioni della linea elastica al I e IV ordine, composizione cinematica, metodo delle forze, teorema dei lavori virtuali per travi 2D, verifiche di sicurezza.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti esaustivi di tutto il programma di Scienza delle costruzioni rielaborati dallo studio degli appunti presi durante tutte le lezioni del professore Maurizio De Angelis e dallo studio autonomo dei manuali consigliati. Includono tutti gli argomenti trattati: - Cinematica. - Statica. - Dualità statica-cinematica. - Cerchio di Mohr. - Legge di Hooke. - Criteri di resistenza. - Problema elastico di De Saint Venant. - Tutte le sollecitazioni. - Linea elastica. - FGS.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Raccolta di esercizi di prove d'esame svolti di Scienza delle costruzioni, anche recenti fino a giugno 2023, di Scienza delle costruzioni. Include tutte le tipologie di esercizi, isostatico, iperstatico e esercizi su sezioni (geometria delle aree) Esame superato con votazione di 28.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Propongo appunti di Teoria delle strutture per l'esame omonimo sostenuto dal Professor Luca Lanzoni, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile e ambientale, Curriculum in Strutture e Infrastrutture (Unimore). Gli appunti sono scritti sulla base delle registrazioni prese a lezione e comprendono la sola parte di teoria (per la parte di esercizi, si consiglia il file Teoria delle strutture - Esercizi o il file completo munito sia di teoria che di esercizi). Gli argomenti sono: -Catene cinematiche -Postulato di Eulero -Centri di istantanea rotazione -1° e 2° teorema delle catene cinematiche -Trave Gerber -Strutture reticolari piane -Studio cinematico e studio statico delle strutture reticolari piane -Sezioni di Ritter -PLV -Principio di sovrapposizione degli effetti -Strutture reticolari spaziali -Linea elastica e legame costitutivo (trave di Eulero-Bernoulli) -Variazioni termiche nella linea elastica -Trave di Timoshenko nella linea elastica -Relazione di Mohr nella linea elastica e suoi effetti del taglio -Telai simmetrici e antisimmetrici -Metodo delle forze (o della congruenza): equazioni di Muller-Breslau -Metodo degli spostamenti (o delle rigidezze): equazioni di Gehler -Telai shear type -Coefficienti di rigidezza -Strutture con tratto infinitamente rigido -Travi a maglia chiusa (travi Vierendeel) -Telai controventati -Controventi esterni al telaio (mensoloni esterni) -Cedimenti di Fondazione nei mensoloni -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle travi -Plasticità -Fattore di forma -Grado di iperstaticità -Cerniere plastiche -Teorema di Greenberg-Prager -Configurazioni di collasso -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle strutture reticolari
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Bolzon

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
Meccanica dei solidi (legame costitutivo elastico lineare, problema elastico lineare, principio di sovrapposizione degli effetti) -Problema di Saint-Venant (trazione e compressione semplice, flessione, presso flessione, torsione, taglio) - PLV - Verifiche di resistenza (criteri di ammissibilità) - Eq. linea elastica (Timoshenko, Eulero-Bernoulli) - Instabilità.
...continua