I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Elementi di Scienza delle Costruzioni e Principi di Progettazione Meccanica e C.I.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Chiostrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con le slide e le dispense in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo. Il documento contiene anche degli esercizi svolti da esame spiegati e commentati. Voto esame: 30
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di scienza delle costruzioni 2 (da me superato con successo). il programma è il seguente: 1. SISTEMI RIGIDI • Cinematica dei sistemi di corpi rigidi: spostamenti rigidi infinitesimi; vincoli. Il problema cinematico; classificazione cinematica; cinematica grafica. • Statica dei sistemi di corpi rigidi: sistemi di forze; reazioni vincolari. Il problema statico; classificazione statica; metodi strategici di soluzione. • Strutture di travi rettilinee piane: le reazioni del vincolo di continuità; diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione per sistemi isostatici e iperstatici. • Strutture reticolari piane: il problema cinematico; il problema statico. Metodi strategici di soluzione del problema statico: il metodo dell’equilibrio dei nodi e il metodo delle sezioni di Ritter. • Dualità dei problemi cinematico e statico: la dualità; il teorema dei lavori virtuali e corollari; applicazione del teorema dei lavori virtuali. 2. GEOMETRIA DELLE AREE • Caratteristiche geometriche delle sezioni: area; vettore momento statico; tensore di Eulero; baricentro; assi principali centrali d’inerzia; ellisse e nocciolo centrale d’inerzia; proprietà geometriche di sezioni sottili. 3. SISTEMI RIGIDI A DEFORMABILITÀ CONCENTRATA • Stati locali di deformazione e tensione: organi deformabili semplici, analisi della deformazione; analisi della tensione; dualità e lavoro virtuale interno; risposta costitutiva – elastica, plastica e viscosa; legame elastico lineare; aspetti energetici. • Stati globali di deformazione e tensione: il problema cinematico; classificazione cinematica; il problema statico; classificazione statica; la dualità e il teorema dei lavori virtuali; il legame elastico. • Il problema elastico: formulazione del problema elastostatico; il metodo degli spostamenti; il metodo delle forze; gli stati di coazione; formulazione diretta, integrale e variazionale; significato meccanico dei coefficienti di rigidezza e di flessibilità. • Strutture reticolari elastiche: il problema cinematico; il problema statico; il problema elastico.
...continua

Esame Ingegneria Sismica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di ingegneria sismica I sui seguenti argomenti: -Analisi Probabilistica di pericolosità - Spettri di Risposta - Stati limite Esercizio e Ultimi -Duttilità e Gerarchia delle resistenze -Muratura - Edifici Esistenti Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria Sismica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di ingegneria sismica II sui seguenti argomenti che vengono trattati: Analisi Statica Lineare Analisi Statica non Lineare Analisi Dinamica Lineare SLD-SLO Costruzioni in cemento armato Costruzioni in acciaio Fondazioni e Tamponamenti Scarica il file in pdf!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Questo è il mio quaderno di Scienza delle Costruzioni che custodisco con cura perchè ci ho lavorato molto su e devo dire che mi ritengo soddisfatto. È molto in ordine e contiene TUTTI gli argomenti dell'esame in questione. Non vi servirà comprare il libro ed è per questo che vi chiedo un piccolo contributo davvero irrisorio almeno per riprendere parte dei soldi spesi nell'acquisto del libro (pensateci, quanti di voi vorrebbero studiare un esame senza sbobinare, andare a lezione o spendere tanti soldi?). Da qui potrete studiare la materia e prepararvi per la prova orale/teorica, naturalmente contiene anche le formule utili per la parte esercitativa. È un piccolo tesoretto ma vorrei sapere la tua, dimmi cosa ne pensi (dimmi anche se pensi che il prezzo sia eccessivo). La chicca finale è che il file una volta scaricato conterrà anche i segnalibri che vi potranno servire per passare da un argomento all'altro molto velocemente.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Scienza delle Costruzioni sostenuto dal prof. La Ragione. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Per la prova orale/teorica è necessario sapere numerose altre formule che non si usano nella parte esercitativa. Questo formulario ha l'obiettivo di dare un ordine mentale a chi deve sostenere la prova orale. Ovviamente è necessario avere le varie dimostrazioni, per cui vi consiglio di dare un'occhiata al mio quaderno di SdC che ho caricato sempre online. Inoltre, ho caricato anche un formulario per la parte esercitativa e le domande che vengono poste all'esame orale. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Contiene un manuale che spiega passo passo come svolgere ogni tipologia di esercizi che si possono trovare in un esame di Scienza delle Costruzioni. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso! Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria di DSV e torsione. Torsione non uniforme. Profili a parete sottile. Teoria archi curvi. Piastre(MINDLIN REISNERR). Aspetti computazionali. Metodi energetici. Potenziale per sistemi discreti. Variazione seconda potenziale. Biforcazione.Instabilità colonne. Potenziale travi-colonna. Rayleigh-ritz metodo. Torsione profilo a parete sottile. Instabilità presso flessionale. Svergolamento o instabilità laterale. Soluzioni approssimate con FEM, RAYLEIGH-RITZ. Instabilità piastre. Von Karman equazioni differenzali. collasso elasto-plpastico. Comportamento post critico. Instabilità reale travi. Nonlinearità geometriche e meccaniche. Stress residui.
...continua
Equations of motion for linear discretized systems: lumped mass and assumed-mode methods. One-degree-of-freedom systems: free vibrations, harmonic forces, arbitrary forces, time and frequency domain analysis. Multi-degree-of-freedom systems: free vibrations, modal analysis, seismic actions, response spectrum method. Vibration measure and analysis: vibrometers, measurement chains, harmonic analysis of vibration.
...continua

Esame laboratorio integrato di gestione del progetto e della costruzione

Facoltà Architettura

Appunto
Durante il corso di laboratorio integrato di gestione del progetto e della costruzione il professore svolge esercitazioni in aula utilizzando SAP2000. su questo documento sono riportati le spiegazioni e gli screen dei vari comandi per l'analisi di una trave uniformemente distribuita.
...continua

Esame Dinamica delle Strutture

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Ottimo appunti di Dinamica delle strutture. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Sistemi ad un grado di libertà (SDOF) Primi elementi di dinamica delle strutture: strutture ad un grado di libertà. Oscillazioni armoniche, smorzate e/o forzate: smorzamento critico, supercritico, subcritico. Risonanza. Coefficiente di amplificazione dinamica. Accelerazione alla base dell'oscillatore; influenza sulla soluzione di un campo di forze costante (gravità). 2. Strutture a più gradi di libertà (MDOF) Vettore dei gradi di libertà e formalismo matriciale. Matrice delle masse (lumped e consistent), matrice delle rigidezze, matrice di smorzamento. I modi di vibrare. Equazione delle frequenze. Forme modali. Ortogonalità delle forme modali pesata sulle matrici delle masse e delle rigidezze. Il metodo della decomposizione spettrale. Natura finita dello spettro di sistemi MDOF. 3. Strutture continue Oscillazioni trasversali normali di semplici strutture continue: la trave incastrata e la trave appoggiata. Forme modali, nodi e spettro di frequenze proprie. Natura infinita e numerabile dello spettro. 4. Applicazioni Esempi numerici di determinazione delle matrici delle masse e delle rigidezze per strutture intelaiate piane. Determinazione delle frequenze e delle forme modali. Applicazioni al calcolatore mediante software FEM commerciali. Elementi di normativa sismica Italiana.
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Calcolo delle variazioni e principi variazionali nella meccanica dei solidi elastici lineari. Metodo di Ritz per la soluzione di travi elastiche Metodo degli elementi finiti per travi e telai Convergenza della soluzione numerica. Stabilità dell'equilibrio elastico. Carico critico. Matrici di rigidezza elastica e geometrica di un'asta compressa. Impiego del metodo degli elementi finiti per la determinazione del carico critico di strutture compresse. Metodi di analisi del II ordine di telai inflessi.
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Calcolo delle variazioni e principi variazionali nella meccanica dei solidi elastici lineari. Metodo di Ritz per la soluzione di travi elastiche Metodo degli elementi finiti per travi e telai Convergenza della soluzione numerica. Stabilità dell'equilibrio elastico. Carico critico. Matrici di rigidezza elastica e geometrica di un'asta compressa. Impiego del metodo degli elementi finiti per la determinazione del carico critico di strutture compresse. Metodi di analisi del II ordine di telai inflessi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bartoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti completi su tutta la parte di dinamica delle strutture (a un grado di libertà, più gradi di libertà e travi continue) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartoli, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Monaco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
4 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Monaco, dell’università degli Studi del Sannio - Unisannio, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
Appunti di scienze delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vasta, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di architettura, Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Voto: 30/30 Appunti personali e completi di teoria del corso di Scienza delle Costruzioni del prof. Mariano alla triennale in Ingegneria Meccanica. Comprensivi di: -introduzione al calcolo tensoriale -deformazioni finite e infinitesime dei corpi continui -equazioni di bilancio dei corpi continui -corpi elastici lineari omogenei isotropi -equazioni di beltrami-donati-mitchel e di navier -teoremi di elasticità lineare: minimo dell'energia totale, minimo dell'energia complementare, teorema di betti, teorema di kirchoff, teorema di clapeyron, teorema di castigliano, principio di hellinger-prange-reissner, principio di hu-washizu -strutture costitutive e isomorfismi materiali -problema di de saint venant per trazione e flessione -torsione -taglio -cerchi di mohr -criteri di resistenza -modelli di trave: trave in grandi deformazioni, trave di timoshenko, trave di eulero -carico critico
...continua
Appunti su Metaprogettazione e tipologia alloggi - corso di fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Malighetti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Cremonesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di meccanica delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cremonesi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua