I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mariano Paolo Maria

Esaminando documenti del passato, risalenti ad esempio al XVIII secolo, i bambini e le bambine appaiono vestiti esattamente come adulti in miniatura: nessun capo specifico, ma abiti riadattati alle loro dimensioni e privi di attenzione nei confronti delle esigenze dei più piccoli. Di certo in pochi avrebbero immaginato che in futuro i bambini avrebbero indossato capi studiati per loro, adatti ai diversi stadi di crescita e soprattutto venduti all’interno di un mercato specifico. Al giorno d’oggi, infatti, è presente un nuovo canale di vendita con caratteristiche completamente differenti da quello destinato agli adulti: il mercato della moda bambino, al cui interno operano marchi qualificati sempre più numerosi e in continuo sviluppo. Per comprendere più approfonditamente questo mondo, ho preso in considerazione il brand italiano Monnalisa, che da più di 50 anni opera all’interno del mercato della moda di lusso per bambini ed è conosciuto e apprezzato a livello globale.
...continua
Riassunto per l'esame di Entomologia merceologica e patologie in post-raccolta, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mariano Paolo Maria: Manuale di patologia vegetale, Mariannini. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Meccanica teorica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Voto: 30/30 Appunti personali e completi per il corso di Meccanica Teorica tenuto dal prof. Paolo Maria Mariano alla triennale e magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -descrizione dei corpi complessi -quazioni di bilancio per i corpi complessi -mutazioni nei corpi complessi -strutture costitutive per i corpi complessi -corpi con superfici di discontinuità -meccanica lagrangiana -teorema di Marsden-Hughes -termodinamica dei continui -meccanica delle miscele -meccanica della frattura
...continua
Voto: 30/30 Appunti personali e completi di teoria del corso di Scienza delle Costruzioni del prof. Mariano alla triennale in Ingegneria Meccanica. Comprensivi di: -introduzione al calcolo tensoriale -deformazioni finite e infinitesime dei corpi continui -equazioni di bilancio dei corpi continui -corpi elastici lineari omogenei isotropi -equazioni di beltrami-donati-mitchel e di navier -teoremi di elasticità lineare: minimo dell'energia totale, minimo dell'energia complementare, teorema di betti, teorema di kirchoff, teorema di clapeyron, teorema di castigliano, principio di hellinger-prange-reissner, principio di hu-washizu -strutture costitutive e isomorfismi materiali -problema di de saint venant per trazione e flessione -torsione -taglio -cerchi di mohr -criteri di resistenza -modelli di trave: trave in grandi deformazioni, trave di timoshenko, trave di eulero -carico critico
...continua

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Raccolta di esercizi utili per l'esame di Scienza delle Costruzioni. Gli esercizi trattano la risoluzione di strutture isostatiche ed iperstatiche di ogni tipo e con ogni condizione di carico e vincolo possibile. Vi sono anche esercizi sulle sezioni di travi soggette a tenso-flessioni, taglio e su sistemi soggetti a carico di punta. Gli esercizi vengono spiegati in ogni passaggio e gli argomenti sopracitati vengono anche brevemente spiegati per comprendere al meglio i vari tipi di risoluzione in base alle condizioni del problema. Le ultime pagine del documento sono dedicate allo svolgimento di alcuni testi d'esame. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni per l'esame del Prof.re Paolo Maria Mariano su statica e cinematica dei sistemi articolati di corpi rigidi, meccanica corpi deformabili, teoria dell'elasticità lineare, schemi monodimensionali di travi (Bernoulli, Timoshenko), sistemi iperstatici di travi, criteri di resistenza. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti completi in ogni suo dettaglio e dimostrazione. Appunti fondamentali per il superamento dell'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mariano dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Teoria delle strutture per l'esame del professor Mariano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le sezioni interamente plastificate, i gusci e le piastre, il limite gamma, la prima forma fondamentale, la seconda forma fondamentale, l'effetto di taglio.
...continua
Appunti di Teoria delle strutture per l'esame del professor Mariano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il momento flettente, la flessione retta in regime elasto-plastico, il momento ultimo elastico, il caso elastico-perfettamente plastico, la distinzioni delle funzioni.
...continua
Appunti di Teoria delle strutture per l'esame del professor Marano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le leggi costitutive in ambito monodimensionale, la potenza, il volume, la conservazione delle masse, le identità di Eulero, varie formule matematiche.
...continua

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Teoria delle strutture per l'esame del professor Mariani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'oggetto monodimensionale, la transizione di fase di seconda specie, le transizioni di prima specie sono quelle gas-solido-liquido, il teorema e la sua dimostrazione.
...continua