I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Matematica generale

Esempio unità didattica di apprendimento o lezione simulata concorso Matematica scuola primaria. Ottimo esempio per la scuola primaria utilissimo sia come preparazione per i concorsi pubblici, sia come materiale da sottoporre agli studenti direttamente in classe.
...continua
Esempio prove invalsi Matematica per la scuola secondaria secondo grado. Ottimo esempio di una prova scritta utilissima come preparazione per gli studenti alle prove invalsi di matematica. Ottima anche da somministrare agli stessi studenti.
...continua
Esempio prova concorso scuola secondaria classe concorso a26 Matematica. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie di esami, principalmente a quelli stem.
...continua
Argomenti di matematica e geometria utile per concorsi scuola a26 a27 a28. Argomenti: coniche nel piano cartesiano equazioni secondo grado integrali limiti di funzioni numeri complessi rette nel piano cartesiano trigonometria risoluzioni grafiche
...continua
Esempio prova concorso scuola secondaria matematica a26 lombardia. Esempio prova scritta concorso scuola secondaria classe di concorso a26 matematica. ottimo materiale utilissimo per prepararsi ai concorsi nella scuola.
...continua
Compendio di geometria nello spazio ottimo per scuola secondaria e matematica a26 concorso scuola secondaria. Ottimo materiale utilissimo come ripasso di geometria per la scuola secondaria, ottimo anche come preparazione ai concorsi nella scuola.
...continua
Esempio unità di apprendimento lezione simulata concorso scuola secondaria matematica a26 fisica a27 titolo le probabilità. Ottimo materiale utile come preparazione ai concorsi a scuola o come materiale già pronto da somministrare agli studenti.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Vigna

Università Università degli studi di Torino

Formulari
Concetti importanti da ricordare per gli esercizi dell'esame di Matematica generale per l’economia, sono presenti diverse modalità di esercizio ma sopratutto gli errori più comuni che vengono commessi all esame.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Gaudenzi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti riguardanti il precorso di Matematica generale. Molto utili per quanto riguarda il superamento dell'esame di Matematica generale. Sono presenti la maggior parte delle formule che poi verranno utilizzate durante il corso.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Matematica generale ben fatti e sistematici, presi con colleghi di corso durante l’anno e elaborati in maniera corretta e sistematica; nulla da dire contro sono ben fatti e belli e sistemati, molto molto ottimali per lo studio.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Mattalia

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Matematica generale. Concetti principali 3 1.1 Introduzione............................ 3 1.2 Operazioni finanziarie....................... 3 1.2.1 Operazioni di capitalizzazione .............. 3 1.2.2 Operazioni di attualizzazione .............. 4 1.2.3 Fattori finanziari ..................... 4 1.3 Regimi finanziari usuali...................... 6 1.3.1 Capitalizzazione semplice (o dello sconto razionale). . . 6 1.3.2 Capitalizzazione composta................ 10 1.3.3 Sconto commerciale (e interessi semplici anticipati) . . 13 2 Rendite 15 2.1 Alcune nozioni......................... 15 2.2 Rendita periodica posticipata .................. 16 2.2.1 Rappresentazione..................... 16 2.2.2 Montante ......................... 17 2.2.3 Valore attuale....................... 18 2.2.4 Riepilogo rendita periodica posticipata . . . . . . . . . 19 2.3 Rendita periodica anticipata................... 19 2.3.1 Rappresentazione..................... 19 2.3.2 Montante ......................... 19 2.3.3 Valore attuale....................... 20 2.3.4 Riepilogo rendita periodica anticipata . . . . . . . . . . 21 2.3.5 Riepilogogeneraledeisimboli .............. 21 3 Ammortamento di un prestito 22 3.1 Introduzione............................ 22 3.2 Ammortamento italiano ..................... 23 3.3 Ammortamento francese ..................... 26 3.4 Altri casi.............................. 28
...continua
In questa esercitazione di Matematica generale vengono spiegate le principali regole per disegnare una funzione, molto utile per superare la parte dei prerequisiti dove viene richiesto di disegnare una funzione durante l'esame.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Mattalia

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Esercizi e appunti completi e ben presi di Matematica generale su: - insiemi - disequazioni - funzioni - limiti - asintoti - derivate - Taylor-Mac Laurin - De Hôpital - Fermat - Rolle - Lagrange - derivate e monotonia - massimi e minimi - concavità e convessità della funzione - studio di funzione - applicazioni aziendali ed economiche
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di teoremi e dimostrazioni utili per l'esame di Matematica 1 del primo anno di economia e management per l'università commerciale Luigi Bocconi di Milano. fatti con appunti presi principalmente in classe.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di teoremi e dimostrazioni utili per l'esame di Matematica 1 del primo anno di economia e management per l'università commerciale Luigi Bocconi di Milano. Fatti con appunti presi principalmente in classe.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di teoremi e dimostrazioni utili per l'esame di Matematica 1 del primo anno di economia e management per l'università commerciale Luigi Bocconi di Milano. Fatti con appunti presi principalmente in classe.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. S. Riccarelli

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Matematica generale. Una funzione è una relazione matematica che associa a ogni elemento di un insieme di partenza, chiamato dominio, un unico elemento di un insieme di arrivo, noto come codominio. Le funzioni possono essere rappresentate in vari modi, tra cui grafici, tabelle e formule algebriche. La notazione standard per una funzione è \( f: X \rightarrow Y \), dove \( f \) è il nome della funzione, \( X \) è il dominio e \( Y \) è il codominio. Le funzioni possono essere classificate in diversi tipi. Le funzioni lineari, ad esempio, seguono la forma \( f(x) = mx + b \), dove \( m \) rappresenta la pendenza e \( b \) l'intercetta. Le funzioni quadratiche, invece, hanno la forma \( f(x) = ax^2 + bx + c \) e producono grafici a parabola. Altre categorie includono funzioni polinomiali, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche, ognuna con proprietà uniche. Le funzioni possono essere anche iniettive, suriettive o biiettive, a seconda della corrispondenza tra gli elementi del dominio e del codominio. Le funzioni sono essenziali in matematica e nelle scienze, poiché consentono di modellare e analizzare fenomeni variabili, rendendo possibile lo studio di relazioni tra grandezze.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. S. Riccarelli

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Matematica generale. Una funzione è una relazione matematica che associa a ogni elemento di un insieme di partenza, chiamato dominio, un unico elemento di un insieme di arrivo, noto come codominio. Le funzioni possono essere rappresentate in vari modi, tra cui grafici, tabelle e formule algebriche. La notazione standard per una funzione è \( f: X \rightarrow Y \), dove \( f \) è il nome della funzione, \( X \) è il dominio e \( Y \) è il codominio. Le funzioni possono essere classificate in diversi tipi. Le funzioni lineari, ad esempio, seguono la forma \( f(x) = mx + b \), dove \( m \) rappresenta la pendenza e \( b \) l'intercetta. Le funzioni quadratiche, invece, hanno la forma \( f(x) = ax^2 + bx + c \) e producono grafici a parabola. Altre categorie includono funzioni polinomiali, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche, ognuna con proprietà uniche. Le funzioni possono essere anche iniettive, suriettive o biiettive, a seconda della corrispondenza tra gli elementi del dominio e del codominio. Le funzioni sono essenziali in matematica e nelle scienze, poiché consentono di modellare e analizzare fenomeni variabili, rendendo possibile lo studio di relazioni tra grandezze.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. S. Riccarelli

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Matematica generale. Una funzione è una relazione matematica che associa a ogni elemento di un insieme di partenza, chiamato dominio, un unico elemento di un insieme di arrivo, noto come codominio. Le funzioni possono essere rappresentate in vari modi, tra cui grafici, tabelle e formule algebriche. La notazione standard per una funzione è \( f: X \rightarrow Y \), dove \( f \) è il nome della funzione, \( X \) è il dominio e \( Y \) è il codominio. Le funzioni possono essere classificate in diversi tipi. Le funzioni lineari, ad esempio, seguono la forma \( f(x) = mx + b \), dove \( m \) rappresenta la pendenza e \( b \) l'intercetta. Le funzioni quadratiche, invece, hanno la forma \( f(x) = ax^2 + bx + c \) e producono grafici a parabola. Altre categorie includono funzioni polinomiali, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche, ognuna con proprietà uniche. Le funzioni possono essere anche iniettive, suriettive o biiettive, a seconda della corrispondenza tra gli elementi del dominio e del codominio. Le funzioni sono essenziali in matematica e nelle scienze, poiché consentono di modellare e analizzare fenomeni variabili, rendendo possibile lo studio di relazioni tra grandezze.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. S. Riccarelli

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Matematica generale. su: la teoria dei numeri reali è un ramo fondamentale della matematica che studia le proprietà e le strutture dei numeri reali, una delle categorie numeriche più importanti. I numeri reali comprendono sia i numeri razionali (fractions) che i numeri irrazionali (come \(\sqrt{2}\) e \(\pi\)), e possono essere rappresentati su una retta continua, nota come retta dei numeri reali. Un aspetto cruciale della teoria dei numeri reali è il concetto di completezza: ogni insieme non vuoto di numeri reali limitati superiormente ha un minimo superiore, noto come supremo. Questa proprietà distingue i numeri reali dai numeri razionali, che non sempre soddisfano questo criterio. I numeri reali possono essere utilizzati per rappresentare grandezze continue, e sono fondamentali in analisi matematica, statistica e fisica. Le operazioni aritmetiche, come somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione, sono ben definite per i numeri reali, e le proprietà come la commutatività e l'associatività si applicano. Inoltre, la teoria dei numeri reali include studi su limiti, continuità e funzioni, che sono essenziali per lo sviluppo del calcolo e dell'analisi. Questi concetti formano la base per ulteriori rami della matematica e delle scienze applicate.
...continua