I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lonetti

Università Università della Calabria

Appunto
3,5 / 5
plasticità:solo quello k serve per l'esame Orale *legame monoassiale *legame multiassiale *funzione di plasticità *postulato di Druker *stabilità nel grande e nel piccolo Appunti di teoria delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lonetti dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lonetti

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Lezioni.esempi ed appunti in maniera maniacale. *metodo elementi finiti-Ritz-Galerking *bernoulli *timoshenko *formulazione 3d. *formulazione isoparametrica. *le piastre Appunti di teoria delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lonetti dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statica e meccanica del continuo

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Seconda parte del corso di Meccanica del continuo di Stefano Lenci, teoria dei grandi spostamenti (cinematica, statica, legame costitutivo, trave) con approfondimenti sui materiali conservativi e sulle classi di simmetria. Teoria e dimostrazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Simoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Simoni dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. V. Carvelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
esercizi risolti correttamente anche di prove inedite!!! linea elastica, plv e sezioni. Esercizi di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Carvelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso Scienze delle Costruzioni di Alberto Taliercio. Contiene i seguenti argomenti: 1. Cinematica e statica di sistemi piani di travi Gradi di libertà; vincoli; labilità. Calcolo delle reazioni vincolari in strutture isostatiche. Calcolo delle azioni interne in strutture isostatiche. Strutture reticolari. 2. Meccanica dei solidi Statica dei continui deformabili. Tensore degli sforzi di Cauchy. Relazione di Cauchy. Sforzi e direzioni principali. Stato di sforzo piano. Rappresentazione di Mohr. Equazioni indefinite di equilibrio. Cinematica dei continui deformabili. Tensore delle piccole deformazioni. Equazioni di congruenza. Legame costitutivo elastico lineare. Materiali isotropi. Costanti elastiche. Problema elastico lineare. Equazioni governanti. Principio di sovrapposizione degli effetti. Soluzione di problemi particolari. 3. Calcolo delle sollecitazioni in travi rettilinee (Problema di Saint-Venant) Trazione e compressione semplice. Flessione retta e deviata. Tenso-presso flessione. Taglio: trattazione approssimata. 4. Analisi dei sistemi di travi deformabili Il principio dei lavori virtuali per il calcolo di iperstatiche e per il calcolo degli spostamenti, anche in presenza di fenomeni deformativi anelastici. 5. Verifiche di resistenza Criteri di ammissibilità delle tensioni per materiali fragili e duttili.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Il documento contiene tutte le dimostrazioni da sapere per l'orale del corso di Scienza delle Costruzioni tenuto dal professor Pierlugi Colombi. Oltre 1000 slides riassunte in 90 pagine di appunti, con dimostrazioni dettagliatamente descritte in ogni loro passaggio per poterle comprendere meglio e affrontare l'esame orale nel più breve tempo possibile.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaia dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, del Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Bove

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Struttura reticolare iperstatica, modulo di elasticità normale o di Young (E), equazioni di equilibrio ed equazioni elasto-cinematiche, elongazione anelastica, analisi non lineare, fenomeno di instabilità euleriana o carico di punta, deformabilità assiale e flessionale (curvatura), analisi dei carichi e verifiche di resistenza e di agibilità, carico distorcente, carico di zavorramento, momento torcente, stati di tensione piani, formula Navier.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Bove

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Tensioni principali (normale σ, tangenziale τ), torsione, profili sottili o di Bredt, caratteristiche dei materiali (E,G,m), criteri di resistenza (ellisse di Von Mises), metodo degli spostamenti, teorema di Maxwell, formula di Navier, formula di Jourawski, stati limite (SLE e SLU), stato tensioni nello spazio, cenni analisi dinamica delle strutture. Esercizi esemplificativi e riassunto finale con approfondimenti.
...continua
Il corso tratta principalmente il Capitolo 2, capitolo 3 e capitolo 8 delle Norme tecniche delle costruzioni 2018. nel seguente documento sono stati raccolti in modo chiaro e ordinato tutti gli argomenti dei seguenti capitoli delle NTC2018 approfonditi con le spiegazioni del Professor Lupoi. votazione: 28/30
...continua

Esame Elementi di Scienza delle Costruzioni e Principi di Progettazione Meccanica e C.I.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Chiostrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti del corso completo dell'anno accademico 18/19 (esito esame: 30/30). Gli argomenti trattati sono: -definizioni iniziali (struttura, trave, linea d'asse, sezione, forze e coppie concentrate e distribuite, caratteristiche di sollecitazione, sconnessioni, postulato fondamentale della meccanica, vincoli, problema statico e cinematico della trave rigida, struttura labile/isostatica/iperstatica, equazioni indefinite di equilibrio per la trave, numerosità della soluzione del problema statico) -travature (lacune, sconnessioni semplici e doppie, equazioni ausiliarie, teorema di Eulero, 1° e 2° teorema delle catene cinematiche, centri relativi ed assoluti del moto) -travature reticolari (nodo canonico, struttura a nodi canonici, risoluzione di un nodo canonico, sezioni canoniche/di Ritter) -principio dei lavori virtuali [PLV] per i corpi rigidi (definizioni di atto di moto congruente e spostamento virtuale, calcolo delle caratteristiche di sollecitazione col PLV) -analisi della deformazione (tensore delle deformazioni infinitesime, ipotesi di piccoli spostamenti e deformazioni infinitesime, deformazione lineare, angolare e volumetrica con relative formule e dimostrazione) -analisi della tensione (teorema di Cauchy, tensore delle tensioni/di Cauchy, principio di reciprocità delle tensioni tangenziali, equazioni indefinite di equilibrio, tensioni e direzioni principali di tensione, invarianti di tensione, circolo di Mohr per lo stato di tensione piano e triassiale, arbelo di Mohr, casi particolari) -PLV per i corpi deformabili (lavoro interno, ortogonalità energetica delle componenti di tensione, PLV nelle forma normale, nella forma delle forze virtuali e nella forma degli spostamenti virtuali) -equazioni di legame o costitutive (fenomenologia materiale, forma generale dell'equazione di legame, legame omogeneo, elastico, lineare, isotropia, equazioni di Lamé, primo e secondo modulo di Lamé, modulo di Young, coefficiente di Poisson e relativi significati fisici) -energia di deformazione (energia elastica e complementare, teorema di Castigliano) -problema elastostatico (spiegazione generale, equazioni del pb. elastostatico ed ipotesi per cui vale la loro linearità, metodi di risoluzione del pb. elastostatico, problema di De Saint Venant, principio di DSV, caratteristica di deformazione associata allo sforzo di taglio, deformazioni termiche, risoluzione della trave iperstatica, calcolo degli spostamenti utilizzando il PLV, risoluzione della struttura iperstatica, sistemi ausiliari) -caratteristiche di deformazione e analisi delle tensioni nelle sezioni di trave (flessione retta e flessione deviata, formula di Navier, caratteristica di deformazione associata al momento flettente, flessione dovuta a variazioni termiche, rappresentazione delle tensioni nella sezione della trave, sforzo normale eccentrico, formula trinomia, torsione e relativa caratteristica di deformazione, taglio, formula di Jourawsky, caratteristica di deformazione associata al taglio, travi snelle e tozze, torsione di elementi non circolari, analogia della membrana ed analogia idrodinamica, sezioni tubolari sottili chiuse, sezioni aperte e chiuse e pluriconnesse) -instabilità all'equilibrio (formula di Eulero e relativi limiti di applicazione, snellezza) -formule di geometria delle aree (momenti statici, assiali, polari, raggio di inerzia, ellisse centrale di inerzia)
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Raccolta di esercizi utili per l'esame di Scienza delle Costruzioni. Gli esercizi trattano la risoluzione di strutture isostatiche ed iperstatiche di ogni tipo e con ogni condizione di carico e vincolo possibile. Vi sono anche esercizi sulle sezioni di travi soggette a tenso-flessioni, taglio e su sistemi soggetti a carico di punta. Gli esercizi vengono spiegati in ogni passaggio e gli argomenti sopracitati vengono anche brevemente spiegati per comprendere al meglio i vari tipi di risoluzione in base alle condizioni del problema. Le ultime pagine del documento sono dedicate allo svolgimento di alcuni testi d'esame. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni per l'esame del Prof.re Paolo Maria Mariano su statica e cinematica dei sistemi articolati di corpi rigidi, meccanica corpi deformabili, teoria dell'elasticità lineare, schemi monodimensionali di travi (Bernoulli, Timoshenko), sistemi iperstatici di travi, criteri di resistenza. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. E. Garavaglia

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di statica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell prof. Garavaglia dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura civile, Corso di laurea in architettura delle costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Spiegazioni del corso di Meccanica (Scienze delle costruzioni II) a partire dalle reazioni vincolari passando per Linee elastiche, PLV isostatico ed Iperstatico arrivando alla geometria delle aree. Spiegazioni più esercizi esplicativi con tutti i passaggi spiegati. Il pdf è completo formato da appunti presi a lezione, spiegazioni dettagliate ed esercizi esplicativi, passaggio per passaggio.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Il professore consente di portare all'esame 2 fogli scritti (tipo appunti formato A4) per svolgere l'esame. in questo file ci sono tutti i passaggi da fare per ogni tipologia di esercizio, sia prima parte che seconda parte. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto chiaro e dettagliato di tutto il programma di scienza delle costruzioni basato su appunti personali, presi a lezione del prof. Clementi, e su studio autonomo del testo consigliato e delle dispense dell'università degli Studi Politecnica delle Marche - Univpm.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rosati dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sono laureata con lode ed ho un dottorato di ricerca in ingegneria. Ho insegnato come assistente per dieci anni all'università (statica e scienza delle costruzioni) e da 5 anni svolgo attività didattica privata per le materie strutturali di ingegneria e architettura.
...continua