Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Scienza delle costruzioni, prima parte Pag. 1 Scienza delle costruzioni, prima parte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni, prima parte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle costruzioni, prima parte Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

scienza delle costruzioni

università degli studi del sannio

a.a. 2019/’20

  • concetti base
  • le deformazioni dei corpi
  • geometria delle masse, il centro relativo a un asse, ellisse di culmann, rette e punti coniugati, proprietà dell’ellisse centrale, nocciolo centrale d’inerzia
  • flessione e formula di navier, linea elastica
  • flessione deviata
  • taglio e formula di jourawski, centro di taglio
  • torsione: trave di forma circolare, travi tubolari a parete sottile, analogia idrodinamica di greenhill, sezione rettangolare
  • metodo delle forze, metodo dei lavori virtuali (muller-breslau), equazione dei 3 momenti
  • cedimenti vincolari, distorsioni di volterra

Catena cinematica:

Unione dei più corpi rigidi dimostrò con coppie cineamatiche di media graduazione, in modo che la posizione di un elemento risulti completamente restituibile alla verso relativa di tuttigli altri.

Struttura:

Sistema di corpi rigidi, santi o ampli vincolati, che deve produrre una certa cinematica.

Trave:

Elemento struut obbligato. È un solido 3D sorretto da un elemente piano convex, sa che si muove l'altraente, che suino una generazione continua, riseai di sua essezione del suo verso instante.

Sconnessione interna:

Popolazioni delle nuove componenti di spasmo, 'prima bloccatapermesso di ruotare e risaltare.

  • semplice: cui al componenti di gesto risitiano. (Doppio pendolo, cerniera).
  • doppie: (cerniera, biella).
  • tripla: (estrago libero).

PLV: Codici masse e svinte favorire la relazione. Sa: dè ssst (fediuse fissi, riesi, brazi)2) sa di qize sullato: atrile di io duna captazione verso il spostamenvint: seseguito a pariva carica. Sa.

  • Scoprimo i cas tolerato ormo siavelaki e retrieval neastinali e psychacito con restitio.
  • Ose qu = d la obg. 'consvelo.
  • Si imprimenta inoltre con paralossi e pulitide conctit ionicella e quaggio a arco (discasione con ora presina).
  • Io soli a quainto impligo elica.

I° T. Allineamento: dei 2 corporis, ausini e avii: reatitisvo sono sulle rossa nota.

II° T. Allineamento: il no resiliente centriale s'usseia similifia della stessa nota.

PLV (obiettivi):

  • St
  • I
  • II
  • II - conale di equilibrio

Vincolo: immedinato duna libera acciltura del corpo rigido.

  • fisso: indispensusatendo dei felipo.
  • bilaterale: conconturenze armativi passivati.
  • discio (senza affrto): blocazione fisiche permolesio disconti inuitibili.
  • asteriu: stuskis puntu ivdss instit como movimento tuttiti.
  • in terrio impone cunti suoi magic.

Comom di equilibrio: 20 coeffienti sono fire uscar divin rispettare equilivristimo a zero.

3N - V = R - t o

di rotazione: dρ = M/EJ

rotazione totale

rigidezza:

H cost = curvatura cost = circonferenza

-(rigido) →_deformare nulla →rigidezza (∞)

“elastico” = non (∞) finita

La linea elastica

da, linea elastica e la

sqrugere differenziosa

delle. linee elastica.

d²v/dz²

dH/dz = T

d²v/dz² = q/EJx

Flessione deviata

N = 0 → σᵍₓA

K/σ = sdA = 0

SA → q

→ M0 (inverso) = 0

inversa e risposta asse neutro

OF = HS/JM

f. retta (S.L.M.) = talesi fa cigle la coppa H

il modo che si cambia

carico nuovo degle ossi aver golos di vertuoso

f. deviata

Gx = H2/

surdisse schema fuori in dentro (a) linee susartese

Distorsioni di Volterra

Distorsione: causa dell'acuità vive non solo una forza.

  • Distorsioni distribuite Consideriamo Q per motivi esterni, si definisce W in accrescitho relativo, ad es. per ΔV1 — ΔV2 / Δs Δs = Distorsione vol. Δl1 Δl2 Δl2 = trasl. Trasversale assiale δV₂/ΔZ Distorsione giochi retti Δl = LV Distorsione angoli Δl = U = FO δφ/θ

Distor. concorcuttaSi esenganche tensioni solide e serite accantray rotaz e portama assiali.

Dist. temricche: dove a vibrare temeire

  • disc.te:
  • disc temp:
  • descompate temporale

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
12 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FRAVILLY di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Monaco Michelina.