• carrello
-
Vincolo semplice
- u(A)·e = 0
- impedisce la traslazione lungo e
Reazioni vincolari
- R = Fa·u(A) + Ma·φ = 0
• pendolo
-
Vincolo semplice
- u(A)·e = 0
- impedisce la traslazione lungo e
Reazioni vincolari
- L = Fa·u(A) + Ma·φ = 0
• doppio pendolo
-
Vincolo doppio
- u(A)·ρ = 0
- φ = 0
- impedisce la rotazione e la traslazione lungo e
Reazioni vincolari
- L = Fa·u(A) = 0
pendolo improprio
Vincolo semplice
- 0
- impedisce la rotazione
REAZIONI VINCOLARI
- FA Mu(A) = 0
cerniera
Vincolo doppio
- Mu(A) = 0
- impedisce la qualsiasi traslazione ma lungo x sia lungo y
REAZIONI VINCOLARI
- FA MA (A) = 0
incastro
Vincolo triplo
- Mu(A) = 0
- 0
impedisce qualsiasi spostamento e rotazione
REAZIONI VINCOLARI
- FA Mu(A) + Mu(y)(A) = 0
forze a sinistra
forze a destra
- Noti N, T, M per ogni tratto si tracciano
grafici ... N, T, M riportando i valori ottenuti
coerentemente con i segni
N.B.: sui grafici M ha posizione inversa rispetto
a T, dove c'è il carico distribuito M
ha andamento parabolico
. Se su uno stesso tratto una delle variabili
s'... ... sollecitazione per esempio per
s = 0 è positiva e per s = L è negativa
per valere in due punti si annulla si
pone uguale a 0 l'equazione della
caratteristica in questione
In particolare si racconta che come in S, SE
muovendo nella travi vale la seguente
convenzione
N, T
M
TABELLE DELLE CONDIZIONI AL
VINCOLO est. fless. w = 0 v = 0ϕ = 0 w = 0 v = 0M = 0 C w = 0 v = 0M = C N = 0 v = 0M = 0 F N = -F v = 0M = C N = 0 v = 0ϕ = 0 F N = -F v = 0ϕ = 0 w = 0 T = 0ϕ = 0 F w = 0 T = -Fϕ = 0 w = 0 T = 0M = 0 F w = 0 T = -FM = C VINCOLO /SCOMPENSSIONE est. N = 0 N = -F0 T = 0M = 0 w- = w+N = N+ w- = w+N = N+ + F0 w- = w+N = N+ w- = w+N = N+ + F0M = 0 w = 0w+ = 0M = 0 w = 0w+ = 0M = Cϕ = 0L' isostatica principale schematico la trovi in un punto tramite apposite sommersioni ed esempio: un' semiera, ammettendo lo i, piega di livote o alla struttura, facendo sempre in modo che le ase note isostatiche impongono le incognite iperstatiche.
Nel caso della semiera
x1, ϕc(0), 5x1
Nel caso nodetto l' equazione di congruenza dice che le notazioni intorno e C deve essere pari e O in C, il gruppo formato totale trovi dove rimuove invalidato anche dopo le deformazioni.
DETERMINAZIONE DELLE INCOGNITE IPERSTATICHE
Note l' isostatiche principali in ordine il viene sistema sotto deformazione e nota l' equazione di congruenza, risolvo l' isostati tra principali il giungento alle deformi nazione delle caratteristiche delle sollecita nzione N. T. di cui ricavo E
E= N/(EA+αL)
f= I/(GA) χ= K/(EJ+αT)
All'incognite iperstatica positiusco una forza fittizia di valore unitario e dopo avere rimosso i condizi esterni risolvo la nuova configurazione ammette come sistema.
In base al numero di incognite per screivere e gli spostamenti si scrivono n equazioni. Dette a pile di congruenza si impone l'equilibrio al nodo che prevede momento esterno. Con il riferimento alle figure i)
(Si combinano i momenti in termini di segno)
X - Y - 92 = 0
Si impone l'equilibrio alle forze esterne con s ottenuto forze esterne in zona dei i tagli. Con il riferimento alle figure i
equilibrio alla traslazione
equilibrio alla rotazione
Scomponendo il sistema in questo modoTBA - F = 0
Imponendo l'equilibrio alla rotazione
- X - TBA - q l2/2 = 0
calcola Ix
Ix = ∫y2 (come varia la x) dy + (costante con x)2 Ad della sezione com. compliment.
(distanze attribuite a tali punti di li-mite, rispettivo cosi che possa evitare con somma parti unità ciò)
ci cui si ricava (le ottime formule si appongano per i risp. i soli orienti e cosen o in poi)
- Per calcolare il minimo valore elio si rius-cire con le formule
6 (mom) = [Mx ymax]/Jx ymax - L denomin
da cui si ricava a > (valore trovato)
e questo valore si calcolare il 25,30% e quello si appongor
- A questo punto si trovano Jx e Atot in funzione di a
- Si calcola dZk e dZn
dZk = Mx ymax/Jx ymax dZn = N/Atot
e si tracciano i ope fin
giune dell'[imb] [inas]tra delle future
- Per dZk: le ymax si considera na quella delle morse e quello della fine
- Si pone al calcolo delle tensione con la formula
γ32 = TY/Jx Sx/S[Y
Sezione trasversale con momento torcente
La sezione va studiata secondo il normale metodo riportato in "Studio delle sezioni".
Note tutte le sollecitazioni di calcolo le
τmax = Mt / 2Am·h
dove Am è l'area delle reazioni media ottenute dividendo a metà le dimensioni e collocandone l'area del poligono ottenuto.
h è la dimensione più piccola della sezione.
Si tracciano delle frecce nel senso del momento torcente.
Di seguito è riportata una generica sezione:
METODI QUALITATIVI PER LA RISOLUZIONE
DELLE TRAVI E DEI PORTALI IPERSTATICI
È possibile tracciare il diagramma del
momento in maniera qualitativa si studiamo
le strutture dei portali. Tratto per
tratto con riferimento per primo il tratto isolato
con carichi distribuiti, forze concentrate e momenti
concentrati poi del tratto adiacente e così via.
Nel caso dei portali i tratti non contigui
considerano come un unico tratto. Una volta
noto il momento e le proiezioni sul tratto considerato
si studiano gli altri diagrammi che
si tracciano quello e si trovano nelle condizioni
invalicate; sono molti più tratti che si isolano e tracciano
non solo in possibilità con i quali si osservano
gli etti e sono sistemi di travi piani
portali e molti fissi e portali e molti
spostabili e quelli completati. Non meno
le semplici caratteristiche di e.
Si ragiona nella semplicezza della trave consola
funzione con il limite EJ -> 0 o EJ -> ∞
In fase della unicazione di scaricante dei
tratti portanti si inserisce l’incastro elastico
dopo che si secondano due vincoli presenti e
oltre vincoli si muovo gli altri variazioni notevoli del
oltre e oltre e flessibilità orienta la variazione
nel olo momenti negli estremi. In conclusione si
stratificano tutti i contributi di due con limite
e si traccia il diagramma finale
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Scienza politica, prof Andretta, libro consigliato Manuale di scienza politica, Capano
-
Teoria dei segnali - soluzioni esercizi manuale
-
Riassunto esame Istituzioni di scienza delle finanze, Prof. Fedeli Silvia, libro consigliato Manuale di scienza del…
-
Scienze politiche - Manuale