I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione di Scienze delle costruzioni, questo documento permette allo studente di intraprendere tutte le nozioni della materia e soprattutto di passare l'esame orale. Appunti adatti per studenti alle prime armi con la nuova materia. Appunti riorganizzati in modo corretto, e facilitato con disegni per dare una spiegazione più semplice.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Teoria e applicazioni teoriche del corso di scienza delle costruzioni. Consiglio per preparare l'esame l'utilizzo del libro consigliato dal docente: "Casini, Vasta - Scienza Delle Costruzioni" e di seguire i ricevimenti del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi durante le lezioni; comprendono la trattazione di geometria delle aree, problema elastico, problema di de saint venant, criteri di resistenza, problema di cauchy, e le dimostrazioni svolte dal docente dei teoremi enunciati. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Cinquini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Lezioni del corso di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Carlo Cinquini dell’Università degli studi di Pavia, della facoltà di ingegneria. Gli appunti seguono in modo generale le tematiche trattate in ogni ateneo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati delle lezioni del corso di Theory of structures del primo semestre della magistrale CIVIL ENGINEERING Argomenti: DSV PROBLEM: pure torsion, stress and displacement approach, centre of torsion, open-thin-walled sections, closed-thin-walled sections, multi-cell thin-walled sections, problem of shear in multi-cell sections. NON-UNIFORM TORSION WAGNER-VLASOV THEORY THEORY OF CURVED BEAMS THEORY OF PLATES: Mindlin-Reissner theory, Kirchhoff theory, constitutive law for plates, Navier's solution, Levy's solution, Axial-symmetric plate solution Voto esame: 28
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Taliercio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Temi d'esame svolti dettagliatamente, fondamentali per il superamento dell'esame di Scienze delle costruzioni per le facoltà di Ingegneria e architettura xed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Taliercio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Tanganelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di costruzioni in zona sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tanganelli, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di Componenti e Sistemi Edilizi e Impiantistici

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Salvalai

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti e riassunto lezioni del corso di Laboratorio di Componenti e Sistemi Edilizi e Impiantistici del 2° anno di ingegneria edile e delle costruzioni al Politecnico di Milano. Gli argomenti trattati nel corso sono: la sostenibilità dell'architettura, il sistema tecnologico edilizio, la qualità edilizia, le strutture, le chiusure verticali, le coperture piane ed inclinate, le partizioni orizzontali e verticali, l'industrializzazione della produzione edilizia e la metodologia della stratificazione S/R, gli impianti di condizionamento dell'aria
...continua
1. gli allevamenti, informatizzazione, innovazione, la nutraceutica, il microbiota, tipi di allevamento, il contesto economico, definizioni delle norme, norma orizzontale comunitaria: d.l.vo 26.03.2001 nr. 146 2. "attuazione della direttiva nr. 98/58 ce relativa alla protezione degli animali negli allevamenti": vitelli, suini, broiler, ovaiole, conigli, normativa stabulari / sperimentazione, normativa macellazione, normativa trasporto, allevamenti dpa e sicurezza alimentare 3. sicurezza alimentare c.d. pacchetto igiene 4. difficolta’ emergenti collegate alle strutture di allevamento.pncar: piano nazionale di contrasto alla antimicrobico resistenza 2017 – 2020 5. benessere animale: concetti di base, definizioni. le 5 libertà. gli indicatori di adattamento. biosicurezza veterinaria: concetti di base. basi normative: la dir. 98/58 ce - d.lvo 26/3/2001 n. 146: esame e lettura comparata ai principi di benessere animale. introduzione alla politica comunitaria sul benessere animale: strategia della ue per la protezione ed il benessere degli animali (2012-2015).
...continua
Appunti di costruzioni ed impianti su: d.Lvo 26/3/2001 n. 146: esame e lettura comparata ai principi di benessere animale. Introduzione alla politica comunitaria sul benessere animale: Strategia della UE per la protezione ed il benessere degli animali (2012-2015).
...continua
Strutture veterinarie: inquadramento normativo (nazionale, regionale), classificazione e requisiti delle strutture; studio veterinario; ambulatorio veterinario; clinica veterinaria - casa di cura; ospedale veterinario, laboratorio veterinario di analisi, ambulanze veterinarie; obbligo di soccorso -
...continua
Strutture ed impianti destinati ad accogliere animali domestici (NON DPA): Canili, centri di vendita, tolettature per animali domestici: inquadramento normativo (nazionale, regionale), requisiti, concetti di benessere animale e di biosicurezza; Strutture veterinarie: inquadramento normativo (nazionale, regionale), classificazione e requisiti delle strutture; Scuderie, centri equestri: inquadramento normativo (comunitario, nazionale), concetti di benessere animale e di biosicurezza;
...continua

Esame Costruzioni ed impianti

Facoltà Medicina veterinaria

Appunto
5 / 5
Appunti di costruzioni ed impianti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Domenicantonio, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Costruzioni in Zona Sismica tenuto dal prof. Alessandro Rasulo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa ottenuta fondendo nel dettaglio gli appunti del professore (registrati e implementati) e alcuni documenti da lui forniti. Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Con un paio di settimane di studio riuscirete tranquillamente a conseguire questo esame. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Building Maintenance Proceedings and Methods

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Dejaco

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti "Building Maintenance Proceedings and Methods" basati su appunti presi alle lezioni del prof. Mario Claudio Dejaco, del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Corso di Laurea in Management of Built Environment. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame meccanica delle strutture e metodi computazionali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Piccioni

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Meccanica delle Strutture e Metodi Computazionali, tratte da lezioni svolte su lavagna o sulla base di slides, libri inerenti alla materia, ed ulteriori contributi realizzati da docenti esterni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccioni.
...continua
Appunti (Teoria+Esercitazioni) di Statica per l’esame della prof. Daniela Addessi sulla: -CINEMATICA: Formula generale dello spostamento rigido; Spostamenti rigidi infinitesimi; Spostamenti generalizzati; Spostamenti rigidi piani; Centro di rotazione; Sistemi di corpi rigidi; Condizioni di vincolo linearizzate; Classificazione dei vincoli esterni ed interni piani; Equivalenza dei vincoli piani; Il problema cinematico; Classificazione cinematica dei sistemi di corpi; Cinematica grafica. Distorsioni. -GEOMETRIA DELLE AREE: Area; Momento statico rispetto ad una retta; Baricentro; Momento d’inerzia rispetto ad una retta; Momento d’inerzia polare; Assi principali d’inezia; Ellisse centrale d’inerzia; Nocciolo centrale d’inerzia.
...continua

Esame Sicurezza delle fondazioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Domande e risposte esame online 01/2021 Sicurezza delle fondazioni in zona sismica del Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26 Codice ICAR/07 CFU 9 Docente Anna Scotto di Santolo VOTO 30/30 Corso di laurea magistrale in ingegneria della sicurezza.
...continua

Esame Sicurezza delle fondazioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Elaborato Strutture in Zona Sismica con tutti i passaggi/semplificazioni e controllo delle unità di misura, svolto in modo ordinato e chiaro. N-C= 10 Strutture in zona sismica - Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26 - Codice ICAR/09 CFU 9 - Docente Francesco Fabbrocino / Giancarlo Ramaglia
...continua

Esame Sicurezza delle fondazioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
(Nuovo 2021) Elaborato del 2020_10_13_19_13_22 Sicurezza delle fondazioni in zona sismica/ svolto in maniera chiara con tutti i passaggi Unipegaso - Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza - LM-26 - Codice ICAR/07 - CFU 9 - Docente Anna Scotto di Santolo
...continua