I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia generale

Riassunto per l'esame di Psicologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia, Sadi Marhaba (a cura di ), Padova, Logos Edizioni. Tra gli argomenti trattati: storia della psicologia, sviluppo della psicologia a padova, laboratori di psicologia, Metelli, Vittorio Benussi.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia, Sadi Marhaba, Padova, Logos Edizioni, 2008. Tra gli argomnenti trattati vi sono i seguenti: psicologia generale, storia della scienza, epistemologia, storia della psicologia.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Amicarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Appunti di Psicologia generale per l’esame della professoressa Amicarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: significato della parola emozione, l’emozione può manifestarsi a tre livelli: psicologico, comportamentale, fisiologico; che cosa sono le emozioni.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Amicarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Appunti di Psicologia generale per l’esame della professoressa Amicarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: agenti stressanti nel distress, variazioni adattative che aiutano a rispondere allo stress, variazioni antiadattative, fase di allarme, fase di resistenza.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. F. Amicarelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Psicologia generale per l’esame del professor . Gli argomenti trattati sono i seguenti: cervello ed emozioni, metodi di ricerca: studi su modelli animali, misura dell’attività elettrica del cervello spontanea o provocata, studi su pazienti con lesioni cerebrali, tecniche di visualizzazione cerebrale.
...continua
Appunti di Psicologia generale per l’esame della professoressa Amicarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: indagini,investigazione, teoria di P. Bard (1928), esperimenti di pseudo-rabbia (Philip Bard, 1928), esperimenti di Hess (1930), stimolazione elettrica.
...continua
Appunti di Psciologia generale sui bisogni educativi speciali per l'esame della professoressa Clarizia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il problema della integrazione scolastica dei disabili, i programmi vigenti nella scuola elementare, il problema della integrazione scolastica dei disabili.
...continua
Appunti di Psciologia sul ruolo delle nuove tecnologie nel processo di integrazione per l'esame della professoressa Clarizia. Gli argomenti trattati sono: il ruolo delle nuove tecnologie nel processo di integrazione, le percezioni delle somiglianze e delle differenze.
...continua
Psicologia: definizione e aree di intervento le funzioni psichiche: attenzione, percezione, memoria, intelligenza, emozioni. Il burn out. La relazione con il paziente. la comunicazione umana: gli assiomi Psichiatria. Psicologia dello sviluppo: erikson, Freud, teoria dell'attaccamento. L'adolescenza. Psicolgia dell'invecchiamento: invecchiamento fisiologico e patologico. I fattori dell'invecchiamento. Alzheimer e Parkinson Disturbi mentali: attacchi di panico, fobia specifica, depressione, disturbo post traumatico da stress. Psicosi. Disturbi dell'alimentazione. Identità sociale, Stereotipi, pregiudizi, il gruppo. la leadership
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Psicologia generale del , università di Chieti, corso di laurea in Psicologia, sui seguenti argomenti: la memoria: è una complessa funzione psichica che consente di immagazzinare informazioni utili all’individuo per monitorare costantemente i propri comportamenti attesi o futuri in base ad esperienze vissute nel passato di acquisire nuove nozioni edi recuperarle in tempi successivi proprio come accade per un computer ma con capacità illimitate.
...continua
Appunti di Psicologia generale per l’esame del professor Mammarella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il riflesso di Moro nei neonati, le migrazioni degli uccelli in determinati periodi dell’anno, il lasso temporale che impegna l’organismo al soddisfacimento.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Psicologia generale del professor Nicola Mammarella, università di Chieti, corso di laurea in Psicologia, sui seguenti argomenti: il linguaggio: caratterizza l’ominazione ovvero quelle funzioni mentali superiori che distinguono in modo netto gli esseri umani da qualsiasi altra specie vivente.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Psicologia generale del professor Nicola Mammarella, università di Chieti, corso di laurea in Psicologia, sui seguenti argomenti: L'Intelligenza: appartiene alla categoria delle funzioni mentali superiori, ovvero quelle funzioni che caratterizzano l’ominazione e che cioè distinguono in modo netto gli esseri umani da ogni altra specie vivente.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Psicologia generale del professor NIcola Mammarella, università di Chieti, corso di laurea in Psicologia, sui seguenti argomenti: La Frustrazione: uno stato , transitorio o permanente nel quale la soddisfazione di un qualsiasi bisogno o desiderio venga ostacolata da eventi interni o esterni all’individuo.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Psicologia

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Psicologia generale del professor Nicola Mammarella, università di Chieti, corso di laurea in Psicologia, sui seguenti argomenti: L'Emozione: stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione dell’organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l’equilibrio.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Psicologia generale del professor Nicola Mammarella, università di Chieti, corso di laurea in Psicologia, sui seguenti argomenti: l'Apprendimento: la modificazione più o meno stabile nel comportamento concreto o potenziale di un soggetto che risulta da un’esperienza della persona o animale.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Teoria della Mente: Origini, Sviluppo e Patologia di Camaioni consigliato dalla docente Francesco Bosco, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche all'università di Torino, facoltà di psicologia.
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Psicologia dinamica, Jervis. Si tratta di una sintesi effettuata in prima persona da me, durante la preparazione di suddetta materia.
...continua
Appunti per l'esame di Psicologia generale su un ppt della Tesi triennale sull'intelligenza emotiva. “L’emozione è come uno strattone. Qualcuno ti sollecita, ti tira per la manica. A volte è una scossa violenta, un colpo doloroso. Richiede di essere riconosciuta, esige di essere compresa. Le emozioni…sono fra gli aspetti più affascinanti della vita mentale, sia per noi stessi che per coloro che ci stanno a cuore.”
...continua

Esame Psicologia generale II

Facoltà Psicologia

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Psicologia generale II tenuto dalle professoresse Macchi Cassia e Bagassi. Gli appunti comprendono spiegazioni e slides. Argomenti: linguaggio, sillogismi, ragionamento e pensiero; linguistica descrittiva si occupa di descrivere la lingua su tutti i livelli, e riceve i contributi di diverse scienze: la fonetica è la scienza che si occupa della trascrizione dei foni di una lingua (i suoni), la fonologia si occupa invece dell’individuazione dei fonemi. Un fonema si definisce come la più piccola unità di espressione verbale capace di provocare una differenza di significato; un morfema, invece, è la minima unità lessicale dotata di significato. La morfologia è lo studio della combinazione dei morfemi in parole, mentre la sintassi è la combinazione di parole in frasi o periodi.
...continua