Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Psicologia generale - Comportamento emotivo Pag. 1 Psicologia generale - Comportamento emotivo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale - Comportamento emotivo Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Che cosa sono le emozioni?

Esistono almeno tre diversi aspetti delle emozioni:

Sentimento. L’emozione è un sentimento privato e soggettivo. Gli esseri umani

possono esprimere una straordinaria gamma di stati che dicono di “sentire” o di

provare.

Attivazione fisiologica. L’emozione è uno stato di attivazione fisiologica,

un’espressione o esibizione di particolari risposte somatiche e vegetative.

Questo aspetto suggerisce che gli stati emotivi possono essere definiti da una

serie specifica di risposte organiche. L’attivazione fisiologica che accompagna

l’emozione ci permette di studiare le emozioni sia negli uomini sia negli animali.

Azioni. Le emozioni determinano azioni cosiddette “emotive”, come difendersi

o attaccare in risposta ad una minaccia. Questo aspetto delle emozioni è

particolarmente rilevante per il ruolo funzionale dell

dell’emozione

emozione, come affrontato

da Darwin. Egli sostenne che le emozioni hanno un ruolo importante nella

sopravvivenza, dal momento che aiutano a rispondere in maniera corretta a

situazioni ambientali di emergenza, come ad esempio l’apparizione improvvisa

di un predatore.

Dal punto di vista della psicologia fisiologica le

emozioni possono essere considerate come

modelli organizzati di risposta che comprendono

varie componenti:

¾ Componente comportamentale

¾ Componente vegetativa

¾ Componente ormonale 2

Teorie di particolare rilievo nello studio delle emozioni

¾ Teoria di Darwin

¾ Teoria di James-Lange

¾ Teoria di Cannon-Bard

¾Teoria di Schachter-Singer

¾Teoria di Ekman-Friesen

Charles Darwin (1809-1882)

L’espressione delle emozioni nell’uomo e

negli animali (1872)

Tradizione evolutiva 3

Principi fondamentali della teoria dell’evoluzione

delle emozioni di Darwin

1) L’espressione

L espressione delle emozioni si sviluppa da comportamenti

che indicano l’azione che l’animale sta per compiere.

2) Se i segnali forniti da tali comportamenti costituiscono un

vantaggio per l’animale che li esibisce, essi evolveranno in

modo da sottolineare la loro funzione comunicativa.

3) I messaggi opposti vengono spesso comunicati da

movimenti e da posture opposti (principio dell

dell’antitesi)

antitesi).

Due stampe, tratte dal libro di Darwin, usate per

illustrare il “principio dell’antitesi” 4

La reazione di un gatto alle minacce di un cane (Darwin, 1872)

Secondo Darwin molte, anche se non tutte,

espressioni emozionali hanno carattere innato. Per

questa affermazione utilizzò i seguenti dati:

1) Alcune espressioni emozionali compaiono in forma

simile in molti animali

2) Alcune espressioni emozionali compaiono nei bambini

molto piccoli nella stessa forma che negli adulti, prima

che vi siano state grandi opportunità di apprendimento

3) Alcune espressioni emozionali appaiono identiche nei

bambini nati ciechi e in quelli con vista normale

4) Alcune espressioni emozionali compaiono in forma

simile in razze e gruppi umani ampiamente diversificati 5

Omologie tra espressioni facciali umane e

non umane…

Altri ricercatori hanno stabilito omologie

tra le espressioni facciali umane e

quelle

ll di alcuni

l i primati

i i non umani…

i

William James (1842-1910)

What is an emotion? (1884) 6

James (1884)

“Il

Il senso comune dice che ci accade

qualcosa di brutto, siamo dispiaciuti e

piangiamo…[la mia ipotesi]…è che ci

sentiamo dispiaciuti perché piangiamo,

arrabbiati perché ci accaloriamo,

impauriti perché tremiamo”

Visione popolare

Stimolo Risposta

Sentimento

(ad es., percezione (ad es. fuga)

(ad es. paura)

del pericolo) Teoria di James-Lange

Risposta

Stimolo Sentimento

(ad es. fuga, con

(ad es., percezione aumento di frequenza (ad es. paura)

del pericolo) cardiaca ecc.)

L’

L’era moderna

d d

della

ll ricerca

i sull’emozione

ll’ i i

iniziò

i iò quando

d James

J si

i chiese

hi se fossero

f

i sentimenti a causare le risposte fisiche o le risposte fisiche a causare i sentimenti.

Secondo James, quindi, abbiamo paura perché la nostra corteccia ha ricevuto

informazioni che, ad esempio, la frequenza cardiaca è aumentata, le ginocchia

tendono a piegarsi, il palmo della mano è sudato ecc… La teoria assume che

l’attivazione fisiologica è sia necessaria che sufficiente per le emozioni. 7

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mike87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Amicarelli Fernanda.