Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto esame Psicologia prof. Marhaba, libro consigliato Elementi di Base per la Storia e l'Epistemologia: Correnti Epistemologiche Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Epistemologia: discorso o riflessione sulla scienza/filosofia della scienza; esame critico degli

oggetti e degli obiettivi della ricerca scientifica e delle diverse discipline scientifiche. Studia anche

il rapporto tra discipline diverse. La metodologia è l'esame critico degli strumenti della ricerca che

però non deve essere stabilita a prescindere dall'oggetto che il ricercatore si pone.

Empiriocriticismo; Avenarius e Mach: concezione della conoscenza radicalmente

• empiristica; predicano l'esperienza pura priva di soggettivismo e di metafisica e quindi la

metodologia perfetta è rappresentata dalla verificazione. La scienza diventa funzionale

all'uomo in senso adattativo e, per Mach in particolare, è concepita come un accumulo

oggettivo e progressivo di conoscenze

Contingentismo; Boutroux: critica allo scientismo positivistico (realtà naturale è governata

• da un concatenamento deterministico di leggi causali) che esclude il mutamento e la novità;

le leggi scientifiche sono il risultato dello sforzo umano di adattamento attraverso

costruzioni simboliche contingente: tutto ciò che è accidentale

Convenzionalismo, Poincaré: teorie scientifiche sono solo convenzioni che vengono adottate

• di volta in volta in funzione della loro semplicità o unità per consentirci di capire i fenomeni

in modo unitario

Neopositivismo; Schlick, Neurath, Hahn, Frank, Carnap, Feigl: volontà di costruire una

• scienza unificata che racchiudesse tutte le conoscenze intorno alla realtà umana; definire

criteri per distinguere le proposizioni con solido contenuto empiristico da quelle che non lo

possiedono:

eliminazione di ogni residuo metafisico! Di conseguenza la logica formale diventa

◦ l'unico strumento di analisi

proposizioni linguistiche con significato scientifico sono: 1.quelle sempre vere a

◦ prescindere dai contenuti 2.quelle empiriche (loro significato coincide con la

verificabilità; dati empirici vengono però tradotti solo parzialmente, non come prima che

era completa. Linguaggio di traduzione è quello fisicalistico)

Movimento che dagli anni '30 influenza il neo-comportamentismo americano, infatti le due

correnti entrano in crisi in contemporanea.

Il pensiero neopositivista è ancora presente oggi in molte discipline, anche diverse tra loro,

in modo trasversale

Operazionismo; Bridgman: significato di un concetto scientifico equivale alle operazioni di

• osservazione, registrazione e misurazione che lo esprimono. Critica: se ad ogni operazione

corrispondesse un concetto, allora misurare la distanza con operazioni diverse indurrebbe a

sviluppare concezioni diverse di distanza. “L'intelligenza è ciò che viene misurato dai test

d'intelligenza”

Filosofia analitica (o del linguaggio); Russel, G ö del, Moore: anni '30. Russel: visione

• empiristica della scienza, l'analisi del linguaggio è strumento conoscitivo della realtà.

Distinzione tra giudizi di fatto (questa ragazza sta scrivendo) e giudizi di valore (questa

ragazza è impegnata e seria). Si pone come sostenitore dell'incompatibilità tra religione e

scienza. Ryle (allievo Russel): chiarificazione del linguaggio quotidiano che non rende

giustizia alla realtà dei fatti; distinzione tra due forme di conoscenza: “sapere che”

(conoscenza verbalizzata e trasmessa) e “sapere come” (interiorizzata e non trasmessa

perchè si fonda su capacità cognitive complesse). Ayer: eliminazione dei residui metafisici

dal linguaggio. Quine: ritiene che gli enunciati linguistici vadano considerati in relazione al

sistema linguistico in generale invece che in relazione con la realtà empirica. Austin: esame

accurato del linguaggio quotidiano accostandosi all'idea di Quine; recupera l'interesse per le

proposizioni metafisiche. Nagel: classificazione delle forme della spiegazione scientifica

(deduttiva, funzionale,..)

Scuola di Francoforte; Horkheimer, Adorno, Marcuse, Fromm, Habermas: anni '30. Si pone

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher betbet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Marhaba Assaad.