vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Problema dell'unità della psicologia e della sua divisione in orientamenti diversi ha base
• nella teoria di Kuhn (1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche; concetto di paradigma;
scienza normale, rivoluzionaria e di nuovo normale)
secondo Kuhn la psicologia era in una fase pre-paradigmatica → ci furono due schieramenti:
• 1.psicologia manca di paradigma unitario, è immatura 2.vi era stato un paradigma dominante e si
poteva individuare un cambiamento di paradigma intorno agli anni '50/'60
EUROPA NORD AMERICA
Antica Grecia; 2 paradigmi: aristotelismo e Razionalismo non arriva fin qui, ma arriva
platonismo; vince il primo con il definirsi del invece il positivismo (senza aspetto metafisico
primato della ragione ( D'Aquino). del fenomeno): metodo scientifico è solo
metodo; no ateismo ma si ottimismo (centrato
sull'uomo).
Nascita razionalismo: conoscere x il conoscere Nascita pragmatismo: Pierce e James; la
(elitario); momento tecnologico segue momento conoscenza è teorico-pratica, funzionale al
fondante; vissuto spesso è tragico (leop.); è miglioramento dell'individuo e della comunità
agnostico e pessimistico. (HOW TO?); democrazia anti-elitaria
(INFORMATION); eclettismo (conciliare
concezioni diverse purchè utili, DOES IT
WORK?); psicologismo antistorico (correnti
spiegate su base di autori. Completamente fuori
dalla concezione europea).
Da razionalismo nasce positivismo: accomunati La psicologia negli USA progredisce moltissimo
da naturalismo (negazione ultramondano) e grazie a questi valori e alla spinta produttiva.
differenti per fenomenismo (ciò che esiste è solo Psicologia è utile a vivere meglio per gli
ciò che colpisce i nostri sensi, nulla vi è oltre il americani.
piano empirico), per ateismo e ottimismo.
CAPITOLO 2 – SCUOLE E ORIENTAMENTI DELLA PSICOLOGIA
Nascita della psicologia:
quando: fine Ottocento, clima positivistico, emerge l'esigenza di una nuova scienza rivolta allo
• studio della mente e basata sul metodo sperimentale
dove: Germania
• chi: Auguste Comte (FR), John Stuart Mill ed Hebert Spencer (UK), Jakob Moleschott ed Ernst
• Haeckel (GER), Roberto Ardigò (ITA)
da dove: legata alla tradizione materialistica e utilitaristica del Settecento (Hume), saldata alle tesi
• evoluzionistiche (1859 Origine delle specie)
aiutata da: industrializzazione (più capacità produttive); profonda fiducia nelle capacità della
• psicologia (Ardigò VS Comte)
rifiuti vari: battaglia contro l'idealismo (Hegel; scienze subordinate, criterio di conoscimento realtà è
• quello della filosofia) e lo spiritualismo; filosofia tradizionale considerata oscurantista come le
religioni
inizia a sgretolarsi: alcune scoperte scientifiche vanno ad intaccare il sistema deterministico esaltato
• dal positivismo; fine Ottocento scienza messa in discussione; le leggi necessitano di una continua
verifica attraverso l'esperienza; si arriva al dibattito sull'indeterminismo di Heisenberg; periodo di
esaltazione in cui la psicologia viene considerata centrale infatti dura soltanto 50 anni
Wilhelm Max Wundt
1873-74 Fondamenti di psicologia fisiologica primo trattato psicologico-scientifico
• 1879 Lipsia primo laboratorio di psicologia
• unificatore: concezioni e risultati di carattere psicologico del passato e dell'epoca a lui
• contemporanea comprendendo scienze tra loro molto distanti e inserendo tradizioni culturali diverse
quattro campi d'indagine: psicofisiologia dei sensi; attenzione (misurata con tecnica dei tempi di
• reazione); psicofisica (scienza che studia cosa lega la sensazione allo stimolo); associazioni mentali
aspetti non sperimentali; Psicologia dei popoli (psico soc)
• volontarismo: tutti processi psichici passano attraverso queste fasi 1.stimolazione 2.percezione
• 3.appercezione 4.atto di volontà
parallelismo psicofisco: processi mentali e fisici dell'organismo sono paralleli
oggetto della psicologia è l'esperienza umana immediata; primo ad usare il metodo sperimentale (VS
• Brentano) che viene ereditato da tutte le scuole post wundt
Associazionismo
radici: filosofia empirica inglese del '600 e '700 (Locke e Hume); pensiero di James Mill
• vita mentale nasce dalle sensazioni elementari che combinate tra loro danno le sensazioni complesse:
• processo retto dal principio di associazione (contiguità temporale)
influenza il comportamentismo (che però rifiuta il concetto di sensazione come evento psichico) e le
• ricerche sulla memoria di Hermann Ebbinghaus (primo tentativo di studio di un processo mentale
superiore; esperimenti con le sillabe), la quale metodologia osserva e misura le VD e le VI e
mantiene costanti le condizioni causali
Petrovic Pavlov
vuole essere considerato fisiologo
• ricerche sul riflesso condizionato danno base all'associazionismo e influenzano il comportamentismo
• riflessi innati del sistema nervoso (esperimento del cane: stimolo incondizionato e riflesso
• condizionato)
definì tutte le modalità perché il condizionamento abbia esito positivo
• anni '40 e '50 in URSS principi di condizionamento usati in psichiatria repressiva per “rieducare”
•
Strutturalismo (introspezione)
Hall, Cattell, Judd, Munsterberg (attratti dall'idea di psicologia indipendente e sperimentale)
• Edward B. Titchener apprende lezione wundtiana; traduce la sua opera in inglese solo in parte
• eliminando le parti filosofiche non sperimentali
Manuale di psicologia (1910) psicologia ha come oggetto l'esperienza umana (potenzialità psico
• uguale a quella della fisica, studiano solo cose diverse es. spazio e tempo)
mente e coscienza sono le due categorie generali riferite all'esperienza umana immediata
• mente è somma di processi mentali di un individuo in tutta la vita
◦ coscienza è somma di processi mentali di un individuo in un determinato momento; psico deve
◦ scomporla in elementi semplici (delle percezioni:sensazioni, delle idee: immagini, delle
emozioni: stati affettivi)
attributi di sensazioni e immagini: qualità, intensità, durata, chiarezza
◦ attributi di stati affettivi: qualità, intensità, durata, sono sempre o piacevoli o spiacevoli
◦
uso dell'introspezione (osservazione empirica): è molto analitica e disciplinata, sperimentale; lo
• psicologo non deve cadere nell' “errore dello stimolo” (attribuire importanza ai dati dell'esperienza,
mentre vanno intesi così come sono es. microfono)
strutturalismo viene messo in difficoltà dalla Gestalt e dal comportamentismo
•
Funzionalismo (scuola di Chicago)
William James Principi di psicologia (1890) suscita interesse collettivo; Dewey, Angell
• minore importanza metodo sperimentale; organismo umano è ultimo stadio del processo evolutivo e
• i processi mentali sono stati utili alla sua sopravvivenza; non più dualismo mente-corpo (wundt) ma
processi mentali espressi dall'organismo
oggetto della ricerca sono le attività mentali e il loro impiego nella guida del comportamento:
• comportamento guidato=comportamento adattativo (stimolazione motivante, situazione sensoriale,
risposta che alteri situazione)
coscienza è funzione adattativa ma compare solo quando il comportamento è ostacolato da qualcosa
• che impedisce la sopravvivenza; rifiuto introspezione, la coscienza è “un fiume che scorre”
funzionalisti studiano emozione, motivazione, pensiero, apprendimento
• emozione è adattativa; anche le emozioni sgradevoli servono per la sopravvivenza
• motivazione intesa come stimolo quasi sempre persistente finché non viene soddisfatto
• pensiero (flusso) è adattativo e strumentale (es. esame)
• apprendimento è funzione adattativa per eccellenza
• ammettono però anche che esistano funzioni non adattative (es. gioco)
•
legge dell'effetto (Thorndike 1905): ogni atto che da soddisfazione viene associato a quella
• determinata situazione, quindi ha molte probabilità di essere ripetuto e viceversa
funzionalisti aprono la strada allo studio delle differenze individuali, dello sviluppo infantile, del
• comportamento animale e all'applicazione psicologica; influenzati dal pragmatismo giustificano la
psicologia sulla base del valore sociale (George H. Mead padre psico soc)
Comportamentismo (behaviorismo)
anni '20-'60 nordamerica; rivoluzione: comportamento sostituisce coscienza
• John B. Watson 1913 La psicologia considerata dal punto di vista comportamentistico critica dei
• concetti psicologici derivati dalla filosofia, riferiti a cose non rilevabili empiricamente; l'oggetto
della psicologia è il comportamento pubblicamente osservabile; se psicologia vuole diventare un
scienza deve eliminare il soggettivismo
critica al concetto di “innatismo”: per Watson il comportamento è determinato dall'ambiente; nasce
• schema S-R (psicologia è stata basata su questo x 50 anni) che vale per tutti gli organismi viventi
prende anche condizionamento pavloviano: secondo Watson tutto viene appreso (la genetica dice il
• contrario) anche l'emozione: esperimento di Albert; per il comportamentismo l'individuo è una tabula
rasa keyword: LEARNING
Burrhus F. Skinner: condizionamento operante (organismo tende a ripetere i propri comportamenti
• che sono stati seguiti da un rinforzo, quindi da situazioni gratificanti: esperimento topo-cibo)
Edward C. Tolman: concetto di “direzionalità” del comportamento e di “mappa cognitiva” che
• aprono ,la strada al cognitivismo
Clark L. Hull: “teoria ipotetico-deduttiva” formalizza in termini matematici concetti del
• comportamentismo
Gestalt (=forma)
scuola europea emigrata dagli anni '20 negli USA; nasce in Germania nel 1912
• criticano psicologia introspezionistica e dimostrano sperimentalmente la validità del criterio di
• “totalità” nello studio delle funzioni psichiche
Metodo:
1. metodo fenomenologico: trascrizione dati empirici così come si presentano: rivendica
l'autenticità dell'esperienza anche se contraddice l'evidenza fisica; l'uomo non vede le cose
come sono veramente ma come dovrebbero essere, o come ci si aspetta che siano, non
fidandosi della percezione (gioco ottico delle due linee); due realtà
2. critica del meccanicismo che sostiene che i processi naturali abbiano bisogno di costrizioni
rigide esterne per esplicarsi; i gestaltisti sostengono che esistono forze che si organizzano
seguendo i principi dinamici ad esse interni