Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Psicologia generale - Stress Pag. 1 Psicologia generale - Stress Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale - Stress Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicofisiologia dello stress

Stress (Hans Selye)

Possiamo definire lo stress come una "reazione emozionale

intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto

adattiva“.

risposte fisiologiche e psicologiche di natura

La prima definizione univoca fu data da H. Selye, secondo il

quale «lo stress è la risposta non specifica dell'organismo

ad ogni richiesta effettuata ad esso» (1971). 1

Selye identificò due tipi di stress…

Distress: stress negativo

Eustress: stress positivo

Agenti stressanti nel distress

E’ il fattore (stimolo) che spinge l’organismo all’adattamento e

può essere di natura:

 Fisica (esposizione al freddo e caldo eccessivi, rumore,

traffico…)

 Chimica (inquinanti ambientali…)

 Biologica (infezione, allergia, malattia…) d’esame,

 Psicosociale (colloquio di lavoro, prova

separazione, lutto, licenziamento…) 2

Risposte allo stress

A breve termine A lungo termine

Variazioni adattative che aiutano a Variazioni antiadattative (ad es.

rispondere allo stressor (ad es. ingrossamento delle ghiandole

mobilizzazione delle risorse energetiche, adrenergiche, ulcera gastrica,

inibizione dei processi infiammatori, aumento della suscettibilità alle

resistenza alle infezioni) infezioni)

Stressor

Fase di allarme

Risposta di lotta o fuga

Fase di resistenza

Si continua a far fronte allo

stress

Esaurimento

Consumo di tutte le energie

Sindrome generale di adattamento a stress intensi e/o prolungati

(GAS, general adaptation syndrome) 3

Risposta allo stress mediata dal sistema nervoso autonomo

Stressor

Sistema nervoso

simpatico

Midollare del surrene

Adrenalina e

noradrenalina

Risposta “lotta o fuga”

Lo stress attiva rapidamente il sistema nervoso simpatico, provocando il rilascio

nel sangue di adrenalina e noradrenalina prodotte dalla midollare del surrene.

Risposta allo stress mediata dal sistema ipotalamo-ipofisi-surrene

L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Uno stress prolungato stimola la secrezione

dell’ormone surrenalico cortisolo (un glucocorticoide), che aumenta i livelli ematici

l’organismo

di glucosio ed accelera il metabolismo. Questi cambiamenti aiutano a

un’attività

sostenere prolungata a spese di una ridotta attività del sistema nervoso. 4

STRESS : Risposte cataboliche

Catecolamine (parte midollare delle ghiandole surrenali)

Adrenalina metabolismo del glucosio (riserve muscolari)

Adrenalina + Noradrenalina irrorazione muscolare, > gittata cardiaca,

rialzo pressorio

Glucocorticoidi (parte corticale delle ghiandole surrenali)

Cortisolo conversione proteine in glucosio, > uso lipidi, > flusso

ematico, (< secrezione steroidi sessuali)

Le 5 fasi del distress cronico (Canadian Institute of stress)

1) Stanchezza cronica

2) Problemi interpersonali

3) Turbe emotive

4) Dolori cronici

5) Patologie da stress 5

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mike87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Amicarelli Fernanda.