I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia clinica

Tesi per la facoltà di Scienze della formazione, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Psicologia clinica e sociale tenuto dal professore Barbetta dal titolo Trauma PTSD e disturbi psicologici in migranti rifugiati e richiedenti asilo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Clinica- Applicazioni, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dalla docente : Sanavio E.; Cornoldi C. Psicologia clinica, 2° edizione, Il Mulino, 2010 Miklowitz D. Il disturbo bipolare. Una guida per la sopravvivenza. Fioriti Editore, 2005. Gli argomenti trattati sono: Definizione della psicologia clinica, Sintomi psicotici: deliri e allucinazioni, Modelli di salute mentale, Sistemi di classificazione diagnostica, Modello di stadiazione - Clinical staging model, Evoluzione storica dei modelli di salute mentale, Reti sociali e salute mentale, Stigma e salute mentale, Psicofarmaci - Classificazione e utilizzo clinico, Recovery, Processo di ricerca, Maltrattamento e abuso nell'infanzia, Disturbi dell'umore, Disturbo bipolare.
...continua
Riassunto per l'esame di “Clinica dell'attaccamento”, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Cesare Albasi: "Psicopatologia e ragionamento clinico" di Cesare Albasi, dell'università degli Studi di Torino - Unito.
...continua
Riassunto per l'esame di “Psicosomatica”, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Granieri: Corporeo, affetti e pensiero di Antonella Granieri, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. E. Sanavio

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Schemi riassuntivi di appunti di lezione frontale, presso l'ateneo di Padova, facoltà di psicologia. Professore Ezio Sanavio, psicologia clinica. Testi consigliati: Psicologia clinica, Kring; Le scale CBA, Sanavio; Psicologia clinica, Cornoldi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sul disturbo borderline di personalità, basati sul libro a scelta consigliato dal docente “Un modello dissociativo del disturbo Borderline di personalità”, Russel Meares. Università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Psicologia clinica basati sul libro consigliato per l'esame “Nuovo Manuale di Psicoterapia cognitiva. Volume II, Clinica, Bruno G Bara", dell'università degli Studi di Torino - Unito, della facoltà di psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nozioni di Psicologia clinica basate sul libro consigliato per l'esame: “Nuovo Manuale di psicoterapia cognitiva, Volume I, teoria”, Bruno G. Bara, dell'università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame "Counseling psicologico clinico", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Barbara Giangrasso: Il Counselling Psicologico. Assessment e interventi basati sulla ricerca scientifica. Di Giusti E. e Pagani, A., (2014).Sovera Edizioni.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Agostini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di psicologia clinica per infermieristica, nel seguente documento potete trovare i seguenti argomenti: Psicologia clinica, concetti di normalità, psicoterapia, colloquio, malattia come minaccia, malattia in età educativa, disturbi psichici, l'immagine corporea, comunicare una cattiva notizia, vissuti psicologici in relazione a malattie e cure, fatigue cancro correlata, anziano, dipendenze.
...continua
Introduzione: Jacques Lacan, sotto il segno di un ritorno a Freud, cerca di sovvertire e riorientare la direzione che stava prendendo l’insegnamento freudiano dopo essere sopravvissuto al fascismo. Se inaugura il suo insegnamento con una disgiunzione radicale tra Io (Moi) e soggetto dell’inconscio (Je), è per muove-re una critica accanita alle correnti dominanti del post-freudismo che, postulando l’esistenza di “una sfera dell’io libera da conflitti” (Hartmann, 1958/1978, p. 24), riducevano la pratica psicoanalitica ad un’ortopedia dell’ego. Ogni tentativo di porre l’io come soggetto autonomo autosufficiente, come padrone in casa propria, finisce inevitabilmente per tradire il senso più intimo della rivoluzione freudiana, che, ribaltando l’equivalenza cartesiana tra pensiero dell’io ed essere, mira a liberare il soggetto dal giogo del Cogito. L’opera di Lacan chiama in causa la filosofia ponendola a confronto con la psicoanalisi. Dopo l’incontro con l’epopea surrealista, fu infatti la frequentazione di Kojeve, Corbin e Bataille a consentirgli di avvicinarsi alla filosofia contemporanea, attraverso la lettura di Nietzsche e i maestri delle generazioni delle tre H (Hegel, Husserl, Heidegger). Senza questa iniziazione l’opera dello psicoanalista francese sarebbe rimasta per sempre intrappolata nel sapere psichiatrico o in una ricezione meramente scolastica dei concetti freudiani. Benché si parli spesso di un Lacan filosofo, linguistica o matematico, egli fu in primis uno psicoanalista. La sua riflessione non è solo il risultato del suo genio teoretico, ma soprattutto della sua pratica quotidiana di analista, a stretto contatto con le sofferenze dei pazienti. Se si segue la lezione freudiana si nota come il soggetto dell’inconscio non sia l’istintuale, l’oscuro, il pre-linguistico, bensì il suo opposto: il soggetto dell’inconscio è una nuova ragione, è un soggetto strutturato come un linguaggio. Alcuni potrebbero obbiettare che Freud non ha mai fatto tale affermazione, ma già nella trilogia freudiana: L’interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana e Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, è implicito l’isomorfismo della struttura dell’inconscio freudiano con il linguaggio. Sarà l’incontro con la linguistica strutturalista, l’antropologia di Levi-Strauss, Jakobson, ma soprattutto lo studio meticoloso del Corso di linguistica generale di De Saussure, a permettere a Lacan di organizzare rigorosamente, in modo strutturale, l’ipotesi dell’inconscio linguistico. L’interrogativo centrale di Lacan è centrato sul problema del desiderio e del suo rapporto con il godimento. Sebbene a un lettore affrettato questi due temi possano sembrare inconciliabili, destinati...
...continua

Esame Psicofarmacologia, Droghe e Dipendenze

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Angrilli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti di psicofarmacologia, droghe e dipendenze con tabelle dei farmaci basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Angrilli dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di neuropsicologia clinica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Priftis:Manuale di neuropsicologia, G. Vallar e C. Papagno, dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'invecchiamento, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Borella: Manuale di Psicologia dell'Invecchiamento e della Longevità, E. Borella e R. De Beni. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di “Clinica dell'attaccamento”, basato su studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Albasi: "L'ombra dello tsunami" di Bromberg, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Sociologia

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente:E. Pewzner, Introduzione alla psicopatologia dell'adulto, Einaudi, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di “Clinica dell'attaccamento”, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Albasi: "Attaccamenti traumatici" di Cesare Albasi, dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi riassuntivi per l'esame di psicodiagnostica, prof Daniela Di Riso. Corso di psicologia della personalità e delle relazioni interpersonali. Testi consigliati:"La valutazione dell'adattamento psicologico del bambino", Lis, Di Riso, Mazzeschi (Cortina editore). "La diagnosi psicologica in età evolutiva", Codispoti (Le Bussole). "Il bambino, l'adolescente, lo psicologo clinico", Lis(Bollati editore). Il corso si esplica nella presentazione di approcci alla diagnosi di problemi con soggetti in età infantile ed adolescenziale.
...continua

Esame Neuropsicologia clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Poli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3,5 / 5
Riassunto (30 pag.) degli argomenti di Psicofarmacologia trattati a lezione dal professor Poli: antidepressivi, stabilizzatori dell'umore, antipsicotici, ansiolitici, analgesici, farmacologia della dipendenza da sostanze. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia della marginalità basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente. Libro consigliato: Storia della disabilità. Argomenti:
    Welfare Disabilità Icf Icidh Icidh 2 Mitologia
...continua