I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Antonelli Mauro

Appunti completi, con integrazione dello studio di slides, del corso di Storia della Psicologia tenuto dal prof Mauro Antonelli presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca. Sufficienti per passare a pieni voti l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Slides sulle teorie dell'apprendimento (comportamentismo, costruttivismo e cognitivismo) tratte sulla base del videocorso di preparazione al tfa sostegno su youtube basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antonelli. Scarica il file in PDF!
...continua
Dispensa completa di storia della psicologia. Comprende appunti presi durante le lezioni del prof. Mauro Antonelli e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Studiando solo dalla dispensa ho preso 30! Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Antonelli

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunto
4,5 / 5
Slides riassuntive sulle competenze psicopedagogiche del docente, utili per prepararsi per il concorso docenti e per la prova preselettiva al TFA sostegno basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. [cognome prof] dell’università degli Studi Pegaso - Unipegaso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso "Storia della Psicologia", 1° anno - turno 1 - a.a. 2018-2019 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antonelli dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, della facoltà di psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Antonelli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esercitazione
5 / 5
Esempi di domande chiuse con alcune risposte, esame di storia della psicologia del professor Mauro Antonelli. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Introduzione: Jacques Lacan, sotto il segno di un ritorno a Freud, cerca di sovvertire e riorientare la direzione che stava prendendo l’insegnamento freudiano dopo essere sopravvissuto al fascismo. Se inaugura il suo insegnamento con una disgiunzione radicale tra Io (Moi) e soggetto dell’inconscio (Je), è per muove-re una critica accanita alle correnti dominanti del post-freudismo che, postulando l’esistenza di “una sfera dell’io libera da conflitti” (Hartmann, 1958/1978, p. 24), riducevano la pratica psicoanalitica ad un’ortopedia dell’ego. Ogni tentativo di porre l’io come soggetto autonomo autosufficiente, come padrone in casa propria, finisce inevitabilmente per tradire il senso più intimo della rivoluzione freudiana, che, ribaltando l’equivalenza cartesiana tra pensiero dell’io ed essere, mira a liberare il soggetto dal giogo del Cogito. L’opera di Lacan chiama in causa la filosofia ponendola a confronto con la psicoanalisi. Dopo l’incontro con l’epopea surrealista, fu infatti la frequentazione di Kojeve, Corbin e Bataille a consentirgli di avvicinarsi alla filosofia contemporanea, attraverso la lettura di Nietzsche e i maestri delle generazioni delle tre H (Hegel, Husserl, Heidegger). Senza questa iniziazione l’opera dello psicoanalista francese sarebbe rimasta per sempre intrappolata nel sapere psichiatrico o in una ricezione meramente scolastica dei concetti freudiani. Benché si parli spesso di un Lacan filosofo, linguistica o matematico, egli fu in primis uno psicoanalista. La sua riflessione non è solo il risultato del suo genio teoretico, ma soprattutto della sua pratica quotidiana di analista, a stretto contatto con le sofferenze dei pazienti. Se si segue la lezione freudiana si nota come il soggetto dell’inconscio non sia l’istintuale, l’oscuro, il pre-linguistico, bensì il suo opposto: il soggetto dell’inconscio è una nuova ragione, è un soggetto strutturato come un linguaggio. Alcuni potrebbero obbiettare che Freud non ha mai fatto tale affermazione, ma già nella trilogia freudiana: L’interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana e Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, è implicito l’isomorfismo della struttura dell’inconscio freudiano con il linguaggio. Sarà l’incontro con la linguistica strutturalista, l’antropologia di Levi-Strauss, Jakobson, ma soprattutto lo studio meticoloso del Corso di linguistica generale di De Saussure, a permettere a Lacan di organizzare rigorosamente, in modo strutturale, l’ipotesi dell’inconscio linguistico. L’interrogativo centrale di Lacan è centrato sul problema del desiderio e del suo rapporto con il godimento. Sebbene a un lettore affrettato questi due temi possano sembrare inconciliabili, destinati...
...continua
Ciao ragazzi/e, questi sono i miei appunti di storia della psicologia del primo anno di corso a scienze e tecniche psicologiche della Bicocca. Gli appunti sono stati confrontati con il libro di testo "Storia della psicologia del Novecento" di Mecacci consigliato dai professori Antonelli e Passione nell'a.a. 2013-14. Il programma è rimasto lo stesso, vi auguro un buono studio!
...continua
Appunti di Storia della psicologia sulla psicologia di Wundt basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antonelli dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Storia della psicologia (Unimib), in particolare sulla tesi empirista. Si spiega in argomento molto importante per l'esame, tenuto durante il corso delle lezioni dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Queste sono tutte le domande dell'esame di storia della psicologia che ho trovato su internet e raccolto in questo documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antonelli dell’universitàdegli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF! . Spero vi siano di aiuto :) Scarica il File in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia della psicologia e della prof. Antonelli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia della psicologia: un'introduzione, Luccio, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF! Gli appunti comprendono i capitoli 2,3,4,9
...continua
Riassunto completo per l'esame di Storia della psicologia, basato sullo studio dei libri consigliati e degli appunti presi a lezione. - Luccio, R. "Storia della psicologia: un'introduzione." Capp. 2, 3, 4 e 9 (pp. 20-89; 181-202) - Mecacci, L. "Storia della psicologia del Novecento." Cap. I; cap. II, paragrafi 1, 2, 3; cap. III, paragrafi 1, 2, 3, 4, 5; cap. IV, paragrafi 1, 2, 3, 4; cap. V, paragrafi 1, 2, 3, 4, 5; cap. VI, paragrafi 2, 3; cap. VII, paragrafi 2, 4, 5.
...continua
Appunti di Storia della psicologia per esame prof. Antonelli, basati principalmente sulle lezioni frequentate. Fanno riferimento ai testi consigliati. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche.
...continua
Sunto "Mente, corpo e coscienza nelle discipline psicologiche", docente Antonelli, libro consigliato "Il luogo della mente", Antonietti. Appunti riassuntivi con tutto il materiale necessario per prendere un 30 e lode. Dall'epistemologia della psicologia, della psicoanalisi e delle scienze cognitive a tutto quel che c'è da sapere sul problema mente-corpo. Con utili integrazioni a partire dal libro "Il luogo della mente" (Antonietti), comunque non necessario per la preparazione dell'esame. Sono presenti utili approfondimenti basati sulla registrazione delle lezioni, tutte presentate in maniera precisa e sistematica.
...continua
Sunto per l'esame di Storia della psicologia e del prof. Antonelli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia della psicologia del 900, Mecacci e La psicologia un profilo storico, Luccio. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Storia della psicologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antonelli dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia della psicologia e del prof. Antonelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia della psicologia del Novecento" Mecacci, Facoltà di Psicologia, Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia della psicologia e del prof. Antonelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La psicologia: un profilo storico, Luccio, Facoltà di Psicologia, Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto di Storia della Psicologia per l'esame del professor Antonelli. Gli argomenti trattati sono: Psicologia": "psyché" e "logos; Christian Wolff: distingue tra psicologia razionale (filosofica) e psicologia empirica, la teoria centrifuga della percezione.
...continua