I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Bari

Esame Interazione uomo macchina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Costabile

Università Università degli Studi di Bari

Prove svolte
File contenente le domande d’esame del corso di Interazione Uomo-Macchina. Include quesiti teorici e pratici su usabilità, esperienza utente, progettazione dell’interfaccia e comunicazione uomo-computer.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Scalera

Università Università degli Studi di Bari

Panieri
Raccolta di esercizi pratici per l’esame di Reti di calcolatori dedicati al supernetting. Il file include calcoli di subnet, suddivisione di reti IP, determinazione di indirizzi di rete e broadcast, assegnazione di host, maschere di sottorete e pianificazione efficiente degli indirizzi.
...continua

Esame Interazione uomo macchina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Costabile

Università Università degli Studi di Bari

Prove svolte
Ile contenente le domande d’esame del corso di Interazione Uomo-Macchina. Include quesiti teorici e pratici su usabilità, esperienza utente, progettazione dell’interfaccia e comunicazione uomo-computer.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Scalera

Università Università degli Studi di Bari

Panieri
File contenente domande a risposta chiusa ed esercizi pratici su tutto il programma del corso di Reti di calcolatori. Include quesiti su modelli di rete OSI e TCP/IP, protocolli, indirizzamento IP, subnetting, routing statico e dinamico, configurazione di dispositivi, sicurezza e analisi del traffico di rete.
...continua

Esame Interazione uomo macchina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Costabile

Università Università degli Studi di Bari

Domande aperte
File contenente le domande d’esame del corso di Interazione Uomo-Macchina. Include quesiti teorici e pratici su usabilità, esperienza utente, progettazione dell’interfaccia e comunicazione uomo-computer.
...continua
La rapida evoluzione tecnologica ha rivoluzionato la comunicazione, con app come WhatsApp che permettono di condividere messaggi, file multimediali e chiamate. Tuttavia, queste piattaforme possono essere coinvolte in crimini o usate come prove, rendendo l’Informatica Forense essenziale. Le conversazioni WhatsApp hanno assunto un ruolo centrale nei procedimenti giudiziari, dove è fondamentale garantirne autenticità e integrità. L’uso di strumenti di estrazione automatica dai database locali semplifica le indagini e assicura la validità probatoria. La tesi si propone di potenziare il tool forense open-source **Forensic Wace**, trasformandolo in un servizio web remoto, condiviso e multi-thread, a supporto della comunità forense.
...continua

Esame Sicurezze nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. Questo elenco raccoglie i principali attacchi rivolti a Web Services e sistemi distribuiti (SOAP, REST, XML, JSON, microservizi e infrastrutture correlate). Per ogni voce viene descritta in modo sintetico la tecnica d’attacco e le contromisure pratiche più usate.
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. Tutti i principali framework storici per oggetti distribuiti e invocazioni remote. Alcuni framework successivi o alternativi, che affrontano lo stesso problema (comunicazione tra processi e sistemi distribuiti), ma con approcci più moderni.
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. La sicurezza nei Web Services può essere realizzata a livello trasporto (SSL/TLS) o a livello messaggio (WS-Security). Quest’ultimo approccio garantisce protezione end-to-end tramite firme digitali, cifratura e security tokens, supportato da specifiche come WS-Policy, WS-SecurityPolicy e WS-SecureConversation. La fiducia si basa su certificati digitali standard come X.509. Dal punto di vista architetturale, i Web Services possono essere implementati con SOAP, protocollo basato su XML e WSDL, o con REST, stile architetturale che sfrutta le risorse del Web e comunicazioni stateless. SOAP è più complesso e pesante ma adatto a scenari formali, mentre REST è leggero, flessibile e orientato alla scalabilità.
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. Intendiamo quali componenti vengono usati per realizzare un Sistema distribuito, in che modo essi vengano connessi fra loro, i dati che elaborano e come la totalità dei componenti sia disposta nel sistema. L’uso di componenti e connettori permette di ottenere configurazioni che sono chiamate stili architetturali. Per componente si intende una unità modulare con interfacce definite, sostituibile nel suo ambiente. Per connettore si intende un meccanismo che media la comunicazione, la coordinazione o la cooperazione tra componenti. A seconda di come sono utilizzati componenti e connettori si ottengono configurazioni diverse che sono classificate in stili architetturali.
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
I Sistemi distribuiti ad alte prestazioni sono divisi in due sottogruppi. • Cluster computing in cui l'hardware sottostante è costituito da un insieme di stazioni di lavoro o PC, strettamente collegati per mezzo di una rete locale ad alta velocità. Inoltre, ogni nodo esegue lo stesso sistema operativo. • Grid computing costruito come una federazione di sistemi informatici, dove ogni sistema può rientrare in un dominio amministrativo diverso, e può essere molto diverso quando si tratta di hardware, software e tecnologia di rete distribuita.
...continua

Esame Sicurezza nelle applicazioni

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Morea

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Per rendere il Paese resiliente ad attacchi cibernetici occorre: a. Rafforzare l’Internet nazionale b. Consolidare i data center della Pubblica Amministrazione c. Creare una rete di centri dedicati alla cybersecurity, distribuiti geograficamente ed eventualmente specializzati Illustrare quali sono i centri di competenza nazionali, territoriali e verticali previsti per aumentare la resilienza nazionale agli attacchi cibernetici.
...continua

Esame Botanica sistematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Viviana

Università Università degli Studi di Bari

Tesi
Tesi completa, sull'esame di Botanica sistematica. Tutti gli argomenti sono dettagliati, e facili da comprendere. Gli argomenti sono quelli del corso di laurea di Scienze della natura, dell'Università di bari Aldo Moro.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Mastrodonato

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Citologia dell’esame di Citologia e Istologia, scritti seguendo attentamente le lezioni e integrando le slides e alcune foto per rendere tutto il più chiaro possibile. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mastrodonato.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Mastrodonato

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Istologia dell’esame di Citologia e Istologia, scritto in maniera discorsiva e precisa, integrando anche le slides e alcune foto per rendere tutto ancora più chiaro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mastrodonato.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Tangaro

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Ho fatto uno schema/riassunto con tutti gli argomenti principali del mio corso in fisica, ho studiato principalmente da qui. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tangaro dell’università degli Studi di Bari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bottalico

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di botanica generale sui seguenti argomenti trattati: spiegazione del fusto e delle sue parti, speigazione delle folglie come monocotiledoni e dicotiledoni e le radici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bottalico.
...continua

Esame Scienze naturali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunto di ripasso per l'esame di scienze naturali sul'inquinamento atmosferico. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell'università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze naturali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunto di ripasso per l'esame di scienze naturali sul ciclo del carbonio. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell'università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze naturali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunto di ripasso per l'esame di scienze naturali sulla foresta, ambiente, habitat e bioma. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell'università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua