Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti completi di Psicologia clinica e applicazioni, Docente Martine Vallarino Pag. 1 Appunti completi di Psicologia clinica e applicazioni, Docente Martine Vallarino Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Psicologia clinica e applicazioni, Docente Martine Vallarino Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Psicologia clinica e applicazioni, Docente Martine Vallarino Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Psicologia clinica e applicazioni, Docente Martine Vallarino Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Maltrattamento fisico: Si riferisce a percosse, avvelenamento, soffocamento, sindrome

• da shaker, sindrome di Munchhausen e omicidio infantile

Maltrattamento psicologico: Si riferisce a rifiuto, svalutazione, denigrazione.

• Abuso sessuale: Si riferisce allo sfruttamento sessuale di un bambino o di un adolescente,

• oppure alla prostituzione infantile.

Genitorialità disfunzionale

Con il termine genitorialità disfunzionale si vuole intendere genitori violenti, abusanti o

trascuranti che spesso nutrono sentimenti contraddittori verso i figli i quali diventano a volte

oggetto di odio e a volte oggetto di attenzioni. Il bambino perciò progressivamente si adatta a

questa dimensione di violenza familiare, apparendo normale e compensato.

Nel corso dello sviluppo però emergeranno gravi difficoltà scolastiche, mentre in età

adolescenziale e adulta compariranno comportamenti antisociali, disturbi dell'alimentazione,

sintomi depressivi, tentativi di suicidio, promiscuità, disturbi di personalità (borderline),

abuso di sostante e sindromi dissociative.

Nonostante questi comportamenti però l'adolescente non riuscirà a collegare la propria sofferenza

alle esperienze infantili traumatiche, perciò questi nuovi sintomi assumeranno un'autonomia

propria.

Dati quantitativi sui maltrattamenti

Le vittime sono prevalentemente femmine, e la fascia di età più colpita è quella tra i 7 e i 9 anni.

Le tipologie di maltrattamento più frequenti sono il maltrattamento fisico e l'abuso sessuale.

L'autore della violenza il più delle volte è il padre o entrambi i genitori. In casi di abusi sessuali

le vittime sono prevalentemente bambine tra i 4 e i 6 anni, e il più delle volte si è verificato un

allontanamento dalla famiglia d'origine, questo perché anche il genitore non abusante risulta

disinteressato affettivamente, trascurante sul piano educativo ed emotivo, instaurando perciò

legami insicuri e precari.

Interventi di protezione del minore

Gli interventi consistono principalmente in:

Valutazione psicologica delle risorse familiari

• Accoglimento dei minori in comunità

• Psicoterapia

• Interventi di socio-assistenza

• Affidamento

Approfondimento: Maltrattamento psicologico e attaccamento

Consiste nella reiterazioni di modelli relazionali disfunzionali che attivano nel bambino la

convinzione di valere poco, di non essere amato e desiderato. A livello concreto consiste in

critiche, preferenze verso i fratelli che generano disparità, isolamento e minacce verbali. I

sintomi tipicamente comportano:

Impulsività

• Iperadattamento

• Tentativi di suicidio

• Tendenza all'antisocialità

• Disturbi del sonno

• Auto-distruttività

Il bambino arriverà ad attribuire a se stesso la causa del conflitto questo perché non possiede le

risorse per risalire alle cause che elicitano la violenza. Il senso di colpa perciò porterà a

vergogna e a bassa autostima per il non riuscire a far star meglio l'adulto che per colpa sua è

costretto a maltrattarlo.

Attaccamento

L'attaccamento consiste nella relazione che si instaura tra il bambino e il caregiver all'interno dei

primi 2 anni di vita. Da essa il bambino costruirà dei propri modelli operativi interni che faranno

da guida per poter interpretare e mettersi in relazione con sé stesso e le altre persone.

Dal punto di vista dell'attaccamento questi bambini maltrattati, già nel primo anno di vita sono

accomodanti, tolleranti e non si lamentano nei confronti delle madri maltrattanti. Mostrano una

compiacenza compulsiva caratterizzata da iper-vigilanza per le richieste dell'adulto e rapida

accondiscendenza.

Questa difficoltà nell'accesso ai ricordi del trauma può essere intesa all'interno di una

fenomenologia post-traumatica e quindi maggiormente compresa se inserita nella cornice

teorica della teoria dell'attaccamento.

Nel dettaglio, esperienze di attaccamento disorganizzato caratterizzato da trascuratezza,

mancanza di sintonizzazione emotiva, maltrattamento e abuso sessuale, possono portare in età

adulta e adolescenziale manifestazioni psicopatologiche che non sarebbero comprensibili

unicamente all'interno del disturbo post-traumatico da stress. Per questo, è importante tener

conto anche dell'attaccamento sviluppato durante l'infanzia.

A volte può succedere che adulti che hanno vissuto esperienze traumatiche irrisolte, nel momento

in cui si trovano di fronte alle richieste di attaccamento del figlio, riattivino questi episodi

traumatici generando a loro volta modelli operativi interni nel bambino contenenti elementi

traumatici. Da questi maltrattamenti psicologici possono generarsi traumi che non

rappresentano una minaccia all'integrità fisica ma che colpiscono la rappresentazione del sé.

Conseguenze

Raramente, i bambini esposti a questi maltrattamenti in età adulta presentano una diagnosi di

disturbo post-traumatico da stress. Possono però presentare:

Alterazioni nella regolazione emotiva: Disperazione

• Alterazioni nella percezione di sé: Impotenza, vergogna

• Disturbi relazionali: Tendenza all'isolamento sociale

• Alterazioni nella percezione delle figure maltrattanti: Idealizzazione del maltrattante

• Sintomi somatoformi

• Difficoltà nel controllo degli impulsi: Autolesionismo, aggressività

• ADHD

• Difficoltà nel linguaggio e nel controllo della motricità fine

• Sintomi dissociativi: Depersonalizzazione e derealizzazione

Le relazioni interpersonali che instaureranno saranno connotate dal tentativo di evitare l'intimità

emotiva nelle relazioni. Nel dettaglio, la vicinanza con persone importanti attiverà bisogni e paure

di estrema intensità che porterà a costruire relazioni affettive caotiche, sofferenti caratterizzate

da rotture improvvise e superficialità dei sentimenti. Oppure, relazioni stabili ma troppo

incentrate sulla competizione o l'accudimento eccessivo dell'altro, arrivando a precludere la

vera intimità e sostegno reciproco.

Interventi

Con pazienti che hanno subito traumi è importante non attivare inopportunamente il sistema di

attaccamento. Bisogna invece concentrarsi sul sistema interpersonale cooperativo, potenziando

perciò capacità meta-cognitive basate sulla riflessione e la mentalizzazione. Tuttavia, è bene

specificare che non sarà semplice attivare questo sistema, rendendo difficile la costruzione

dell'alleanza terapeutica. L'obiettivo finale è quello di riuscire a spostare le dinamiche

relazionali costruite grazie al sistema interpersonale cooperativo a quello dell'attaccamento

riuscendo a trasformare il modello operativo interno dell'attaccamento disorganizzato in

quello di un attaccamento sicuro.

Approfondimento: EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing

Questa tecnica si basa sulla stimolazione alternata dei due emisferi cerebrali, e agisce sulle

reazioni stressanti provocante dal ricordo traumatico del disturbo post-traumatico da stress.

La patologia viene vista come una serie di ricordi non elaborati. L'elaborazione tramite

stimolazione bilaterale porterà a una riduzione o a una eliminazione della sintomatologia, la quale

consiste in:

Immagini traumatiche

• Cognizione negativa su di sé

• Emozioni disturbanti

• Sensazioni fisiche associate

Più specificamente, il miglioramento è il risultato di un'espansione delle reti neurali, questo

porterà ad un cambio di prospettiva sul ricordo traumatico riuscendo a vederlo più distante, in

questo modo modificherà la cognizione di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione

ed eliminando sensazioni fisiche disturbanti.

I disturbi dell'umore

L'umore è caratterizzato da diverse componenti:

Fisiologiche: Sonno, fame, desiderio sessuale

• Emotive

• Motivazionali

• Attentive

• Cognitive

• Comportamentali

La modificazione del tono dell'umore è normale e dipende da diversi fattori:

Biologici e chimici: Si riferiscono ad alterazioni dei neurotrasmettitori legati alla

• noradrenalina, serotonina e neuroendocrini

Psicosociali: Si riferiscono a eventi della vita, stress ambientali e fattori legati alla

• personalità

Tuttavia, il cambiamento dell'umore potrebbe diventare un problema clinico nei casi in cui

Risulta frequente, intenso e repentino

• Comporta ricadute sul funzionamento della persona in termini di sofferenza e benessere

• Ha effetti negativi sul piano sociale, relazionale e lavorativo

Nei casi peggiori ci troveremmo di fronte a disturbi dell'umore, ovvero patologie psichiatriche

nelle quali il tono dell'umore predomina sul quadro clinico. Questi stati di alterazione non sono

modificabili attraverso la rassicurazione. Al contrario hanno un effetto invasivo e solitamente

influenzano i pensieri e le credenze rispetto a sé, agli altri e verso il futuro.

Disturbo bipolare

Definizione

Il disturbo bipolare è un disturbo del tono dell'umore caratterizzato da un'alternanza di fasi:

Maniacale

• Depressiva

Influenza maggiormente il tono dell'umore, la sfera affettiva e il comportamento delle persone.

Queste polarità si presentano in modo episodico oppure con una sintomatologia mista. Con

mista si intende uno spostamento dell'umore da uno stato all'altro.

Concetti chiave

Per meglio comprendere il disturbo bipolare, è importante chiarire i seguenti concetti alla sua base:

Poli: Il cambiamento dell'umore interessa un polo alto definito maniacale e un polo basso

• definito depressivo.

Polo maniacale: Caratterizzato da umore elevato, euforia, loquacità, aumento

◦ dell'attività ed eccessivo coinvolgimento

Polo depressivo: Caratterizzato da umore basso, tristezza, apatia, disinteresse

Gradualità: Gli episodi si sviluppano con il tempo, l'umore non cambia un giorno con

• l'altro. Per questo, vi sono dei periodi liberi dai sintomi.

Variabilità individuale: La frequenza e l'intensità variano da persona a persona.

• Stato misto: Si intende il quadro clinico caratterizzato dalla presenza contemporanea dei

• sintomi di opposta polarità. I criteri diagnostici dell'episodio misto infatti comportano la

soddisfazione dei criteri per gli episodi maniacale e depressivo per quasi tutti i giorni di

almeno una settimana. Tipicamente, si manifesta con ansia, tensione, irrita

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
17 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lavir di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Vallarino Martine.