CONDIZIONE SOCIALE
povero/debole, non categoria o classe di persone, ma = processo,
ossia non realtà statica e stabilizzata.
L’elemosina e gli ospitali
CORPUS IURIS CIVILIS restringe i diritti per le persone sordomute; non posso contrarre in
matrimonio fino al XII secolo. suddivise in 5 gruppi:
PRIVI DI DIRITTI: TITOLARI DI DIRITTI:
1. sordomuti dalla nascita 1. chi è diventato sordo,
2. nati sordi ma non muti,
3. i diventati sordi ma non muti,
4. i muti
Nel Medioevo tema della povertà non è solo una questione socio-culturale, ma anche
ORDINI MENDICANTI
tema teologico centrale infatti si sviluppano gli (voto di povertà,
rinuncia di proprietà e di sostentamento).
LUIGI IX (re di Francia) uomo misericordioso di fede = assistenza ai malati, poveri e
“Casa
lebbrosi, costruzione di ospedali questo porta alla sua canonizzazione. Crea la
dei Trecento” a Parigi = residenza per ciechi. è la prima istituzione che si occupa in
modo specifico dei disabili. Mansioni delle persone accolte: pregare, assistere i
FARE L’ELEMOSINA
condannati a morti, eseguire la veglia funebre a chi la richiedeva, (dal
1780 diventa vietata per legge)[luoghi del mendicare: strade, piazze, chiese]. 12
≠
POVERI CON LAZZARO: POVERI CON PIETRO:
NON autorizzati autorizzati
all’elemosina. Fingono all’elemosina perché
menomazioni che non hanno menomati.
(potrebbero lavorare ma non hanno
voglia).
Dal XII secolo ospedali e opere di carità = richiesta di denaro non solo da disabili ma
NUOVE MISURE
anche da persone anziane, vittime di calamità naturali, carestie, guerre.
DI ASSISTENZA distinzione tra POVERI VERI e MENDICANTI VALIDI. male
Medioevo alcuni massacri di persone disabili perché si diffonde l’idea che il
corporeo peccato, PRESENZA DEL DEMONIO.
non è solo indice di ma
La riorganizzazione della carità
‘500 crisi agrarie + carestie + epidemie. Evoluzioni nel campo assistenziale = religione +
politica XVII secolo nascita dello Stato moderno + scambi mercantili (daranno vita al
Nuova politica sociale = POTERE POLITICO + RELIGIOSO.
capitalismo).
RIFORMA DEGLI OSPEDALI = aumento della partecipazione dei laici accanto ai religiosi
nella gestione delle strutture.
La mendicità permessa solo agli infermi e malati.
Italia ROMA, Papa Pio IV fonda nel 1561 l’ospedale Santa Maria della Pietà. Tra ‘400 e
‘500 esplosione di congregazioni di carità e opere pie.
Tra assistenza e repressione
‘500-‘600 Potere politico: sviluppo dello Stato Moderno. Potere religioso: Riforma
Protestante + Controriforma cattolica. Attività di assistenza
Europa operazioni di accentramento degli ospedali e istituzioni.
enti specializzati VERI POVERI
governate da + destinati a = incapaci di provvedere al
proprio sostentamento (inabili, vedovi, anziani).
Nascono le 3 istituzioni che si occupano di diverse forme di sostegno per i poveri:
PUBBLICI POTERI, OPERE DI ASSISTENZA RELIGIOSA, FILANTROPIA PRIVATA.
Assistenza verso i poveri si centralizza e il pubblico prende il sopravvento sul religioso. 13
Le istituzioni militari MEDIOEVO
Mondo militare conoscenze scarseggiano. = prima forme di sostegno a
mutilati di guerra Carlo Magno impone ai monasteri cluniacensi e cistercensi di dare
ricovero. meccanismi assistenziali
Sviluppo STATO MODERNO e = creazione di ISTITUZIONI MILITARI
destinate a soldati diventati invalidi. Eserciti italiani anche con corpo degli invalidi (poco
conoscenze) esercito piemontese creato corpo invalidi nel 1710, (nel 1685 istituito
Soldati inabili compiti:
fondo per mantenere soldati inabili). presidio e di ufficio =
amministrazione militare.
Prima istituzione LUIGI IX RE DI FRANCIA istituisce ospizi per il ricovero di soldati diventati
ciechi. dell’HOTEL DES INVALIDES
Nel 1674 EDITTO di fondazione per assistere mutilati (data loro
una pensione). Feriti e mutilati problema sociale perché le persone diventavano inabili al
combattimento. Affrontava anche una questione sociale.
prima casa per invalidi a Milano
ITALIA: nel 1801 con Pietro Teulié (nominato ministro della
guerra nel regno d’Italia) destina due case appartenenti al monastero di S.Luca.
Il sistema industriale e gli infortuni sul lavoro
ACCATTONAGGIO = reato SISTEMA DI PUBBLICA
Dal ‘700 e quindi si sviluppa il
ASSISTENZA istituzioni specializzate
degli ospedali aumento delle = manicomi, istituti
educativi e di cura.
Nuove forme di povertà coloro che non possono provvedere al sostentamento oltre ai
disabili.
DISABILI EDUCABILI/ “CORREGGIBILI”
- istituti educativi o forme di lavoro artigianale
= per il recupero.
INFORTUNI SUL LAVORO: concetto del 1700. Nell’1800 diventa RISCHIO PROFESSIONALE.
esito di un destino avverso
= o di una catastrofe naturale, di una colpa, di una deviazione
corpo danneggiato da specifici meccanismi
dal normale corso della vita, ma diventa un
sociali.
Prime forme di assicurazione = MUTUALISMO e PREVIDENZA pubblica. 14
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE = rapporto tra disabili e lavoro: produzione di disabilità,
sfruttamento di alcune categorie, diffusione di forme di lavoro standardizzate.
MARX
Per inabili = invalidi del lavoro, disoccupati cronici, orfani e figli di poveri =
Sono considerati nel PAUPERISMO SOCIALE.
un’ASSICURAZIONE STATALE
Indicava la necessità di DEL LAVORO per tutti gli operai e
L’ASSISTENZA agli inabili al lavoro.
Sono le macchine industriali che producono disabilità.
La codificazione della disabilità intellettiva DISABILITA’ INTELLETTIVA spesso si confonda con
Fino all’800 nominata in modo generico.
malattia psichiatrica.
Locke intermedia tra uomo e animale. LEINIZ afferma l’appartenenza all’umanità
poiché non bisogna fermarsi alla loro esteriorità a considerare l’interiorità.
Antichità: MEDIOEVO = separazione tra:
PAZZI DI NASCITA LUNATICI
(= ritardati mentali), i (=malati mentali), i suoi beni
possesso dalla corona
appartenevano allo Stato. erano presi in
beni durante il periodo della malattia.
Primi ‘800 PEDAGOGIA SPECIALE con due grandi tipologie di disabilità: PSICHIATRICA e
CONGENITA. 1792 con Fodéré “Essai sur le goitre et le cretinage”
Riflessione disabilità intellettiva nel
individua le cause di queste malattie e le modalità per prevenirle. testo teorico
Primo
sulla disabilità
intellettiva.
RITARDO MENTALE.
Inizio del XIX secolo: prime diagnosi con
Esquirol definisce il RITARDO = dà il nome di IDIOZIA, un ritardo dello sviluppo intellettuale
origini ORGANICHE, incurabile.
che è possibile osservare e constatare, ritardo
GUGGENBUL
Prima esperienze nel 1839 con clinica per curare i bambini colpiti da
RISVEGLIARE L’ANIMA
cretinismo e da altre disabilità fisiche e intellettive. Il medico voleva
cura corpo + pedagogia
dei pazienti = x sviluppo facoltà intellettive e motricità. 15
ISTITUTI prospettiva
Nascono per accogliere persone Altri invece dominati dalla
ASILARE solo
con pedagogia del recupero = no recupero, ma
valorizzare le capacità. assistenza con cure materiali.
SINDROME DI DOWN =
Nel 1866 medico inglese DOWN identifica sono idioti per
1959 identificata come trisomia 21
cause congenite (si ipotizzavano cause di etnia). Nel
(si afferma che NON è causato dall’etnia).
Perché ci si pone il problema della disabilità intellettiva? Grazie all’obbligo scolare.
RITARDO MENTALE definito in base a due criteri:
Dal XX secolo
LIVELLO INTELLETTUALE e ADATTAMENTO SOCIALE.
= misurato con quoziente di intelligenza (creata da Binet e da Simon nel 1905).
QI = quoziente di intelligenza
Nel 1912, lo psicologo tedesco STERN conia l’espressione =
rapporto età mentale a quella biologica.
Darwinismo sociale e degenerazione FORME DI EDUCAZIONE
Nell’800 disabilità si modifica. Da dimensione incurabile a e di
messa al lavoro. Si scindono MALATTIA PSICHICA da DISABILITA’ INTELLETTIVA.
Si inizia a parlare di PATOLOGICO:
- Comte: considera il patologico-biologico-sociale come dimensione che deve
essere governata e controllata dalla società.
Nella seconda metà dell’800 3 discipline per individuare il patologico nella società:
IGIENISMO, ANTROPOLOGIA, PSICHIATRIA. 16
CAP. 6: EDUCARE, ISTRUIRE, RADDRIZZARE
Necessario attendere il ‘500 per assistere allo sviluppo delle prime elaborazioni di forme di
educazione e istruzione centrate su persone disabili.
PEDAGOGIA SPECIALE = sviluppo metodi educativi per persone sordomute nel ‘500, per
ciechi nel ‘700, per disabili fisici nel ‘900.
‘900 sviluppo di sistemi di pubblica istruzione per disabili ITALIA passaggio da scuole
classi differenziali
speciali a (fino alla legge del 1978 che colloca questi alunni all’interno
del percorso ordinario dell’istruzione).
Educare i sordomuti
Fine ‘400 si cominciano le CONCRETE AZIONI EDUCATIVE.
Pedro PONCE de Léon
- 1° CASO DI EDUCAZIONE DEI SORDOMUTI: realizzato da =
monaco benedettino incaricato dell’istruzione di alcuni bambini sordomuti
provenienti da nobili famiglie. diventa L’EDUCATORE DEI SORDOMUTI.
orale e progressivo
METODO PONCE: che partiva da lettere e sillabe basato su un
preliminare apprendimento dei caratteri della scrittura. CARDANO
- 1° FORMULAZIONE TEORICA di istruire i sordomuti: Gerolamo
matematico, medico e astrologo ITALIANO. Afferma la possibilità di istruire i
sordomuti = per comprendere concetti e idee non sono necessari né il senso
dell’udito né la vocalizzazione.
possibilità di tradurre il pensiero attraverso la scrittura.
METODO: (Infatti Alberti
afferma che la mancata espressione orale del sordomuto è dovuta alla sua sordità
e non alla menomazione dell’organo vocale).
- 1° FORMALIZZAZIONE SCRITTA DEL PRIMO METODO EDUCATIVO per sordomuti: Juan
BONET.
Pablo Sviluppati maggiormente DUE METODI:
ORALE: parola. GESTUALE:
educazione alla PONCE e educazione alla lingua dei
segni.
BONET. WALLIS e AMMAN.
17
AMMAN afferma che la facoltà di parlare è innata e si attiva solo attraverso gli stimoli
dell’udito = meccanismo per imitazione che le persone sorde non possono innescare.
Esplicita l’
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Sociologia dei diritti fondamentali, Prof. Verga Massimiliano, libro consigliato Storia della disab…
-
Sunto "Disegno", docente De Michele, libro consigliato "Disegnare con la parte destra del cervello", Betty Edwards
-
Sunto Storia della critica d arte docente Pigozzi, libro consigliato La letteratura artistica, Schlosser
-
Sunto Archeologia e Storia dell'Arte Giapponese, prof. Visconti, libro consigliato Il Giappone, Miyeko Murase