I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia generale

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Campanile

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di microbiologia sui seguenti argomenti trattati: Regolazione a livello del DNA: variazione di fase in Salmonella Inibizione non covalente dell'attività enzimatica La modificazione covalente degli enzimi Le proteine che regolano Il DNA e la regolazione della trascrizione tramite controllo negativo e positivo Il controllo negativo della trascrizione: la repressione e l'induzione. Il controllo positivo della trascrizione Sistemi di controllo globale L'operone Lac La risposta allo shock termico Quorum sensing attenuazione operone triptofano
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Campanile

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di microbiologia sui seguenti argomenti trattati: genetica batterica, mutanti, tipi di mutuazioni, test di Ames, test di fluttuazione, ricombinazione geentica, trasformazione, trasduzione, ciclo litico, ciclo lisogeno, plasmidi, coniugazione, ceppi HFR, test di complementazione, trasposoni e sequenze di inserzione.
...continua
Appunti di microbiologia sui seguenti argomenti trattati: endospore, meccanismi molecolari della sporulazione, meccanismi di resistenza, germinazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Campanile dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia sui seguenti argomenti trattati: Galileo, Pasteur, Popper, filogenesi, microscopi, colorazioni, membrana plasmatica, sistemi di trasporto, parete cellulare, Gram + e - , flagello, glicocalice, chemiotassi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia su: beta lattamici: Penicillina, cefalosporine, carbapenemici. - glicopeptidi: Vancomicina e teicoplanina. - lipopeptidi: daptomicina. - tetracicline: Tetraciclina. - aminoglicosidi: Streptomicina e Gentamicina. - macrolidi e lincosamidi: Eritromicina, clindamicina. - fluorchinoloni: Ciprofloxacina, levofloxacina. - sulfamidici:
...continua
Appunti di microbologia sui seguenti argomenti trattati: il test della coagulasi, Il test della catalasi, Il test dell'ossidasi, Effetti ambientali sulla crescita microbica, sterilizzazione, mic, antibiogramma, e-test, sintesi peptidoglicano, Proteine FTSZ.
...continua
Appunti di microbologia sui seguenti argomenti trattati: terreni, nutrizione microbica, crescita, ciclo, diluizioni, chemostato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Campanile dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia 1/batteriologia sulla terza parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossolini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia 1/batteriologia sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossolini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia 1/batteriologia sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossolini, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Branduardi, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facioltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Pozzi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Riassunto veloce e generalistico per un ripasso pre-esame di microbiologia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pozzi dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di aiuto compiti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sacco Margherita: Brock - Biologia dei microrganismi - Volume 1 e Microbiologia generale, Michael T. Madigan - John M. Martinko. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Microrganismi e Microbiologia, una visione d'insieme della vita microbica, struttura e funzioni cellulari, nutrizione, colture di laboratorio e metabolismo, la crescita microbica, principi fondamentali di biologia molecolare, regolazione metabolica, elementi di viriologia, genetica batterica (mutazione e ricombinazione, scambio genetico nei procarioti), sistematica molecolare ed evoluzione microbica (la Terra primordiale, l'origine della vita e la diversificazione microbica, metodi per determinare le relazioni evolutive), controllo della crescita microbica.
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. T. Gamberi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Trattazione generale sulla definizione, l'origine, la struttura e la classificazione degli agenti virali; sono inoltre affrontati in dettaglio i batteriofagi, i virus animali a dna e ad rna, i retrovirus (in particolar modo l'HIV) e gli agenti infettivi subvirali (viroidi e prioni).
...continua
Appunti di biologia su metabolismo cellulare, enzimi, fotosintesi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Balduini dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame immunologia e microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti del corso di Immunologia di Biotecnologie per la salute. Indice: Il sistema immunitario: organizzazione e componenti. Organi e cellule linfoidi. Immunità innata e adattativa: differenze e caratteristiche generali. Caratteristiche generali dell'immunità innata. Cellule e meccanismi coinvolti nell'immunità innata. I recettori dell’immunità innata: recettori per la fagocitosi, per la chemiotassi e proinfiammatori. Toll like receptors, recettori chemiotattici, recettori NOD-like e RIG-like. L'infiammazione: meccanismi cellulari e molecolari Il sistema del complemento. I meccanismi antivirali dell’immunità innata: interferoni e cellule natural killer. Immunità adattativa. La risposta primaria e secondaria. La memoria immunologica. Riconoscimento dell'antigene: struttura degli anticorpi e struttura del recettore delle cellule T (TCR). Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Funzioni e genetica. La restrizione MHC. Il processamento e la presentazione antigene. La generazione della diversità: genetica delle immunoglobuline e del TCR. I complessi recettoriali dei linfociti. La trasduzione del segnale nei recettori per l'antigene dei linfociti B e T. Sviluppo e sopravvivenza dei linfociti negli organi linfoidi centrali e periferici. Selezione timica positiva e negativa. La tolleranza immunitaria. La risposta immunitaria mediata da cellule T. Attivazione del linfociti, attività effettrici dei linfociti T CD8, CD4. La polarizzazione dei linfociti T CD4: TH1, TH2, THfoll, TH17, Treg. La risposta immunitaria mediata da cellule B. Classi anticorpali (isotipi) e funzioni effettrici.
...continua

Esame immunologia e microbiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti del corso di Microbiologia di Biotecnologie per la salute per l'esame "Microbiologia e immunologia". E' compreso anche un esempio di prova d'esame. Indice: Origine ed evoluzione Definizione e scopi della microbiologia Le origini della microbiologia Teoria della generazione spontanea e microrganismi Gli inizi della microbiologia moderna La scoperta dei virus I microrganismi come causa di malattie La teoria cellulare La cellula dei procarioti Dimensioni e forma dei batteri La struttura della cellula batterica Le appendici cellulari e il movimento dei batteri Fimbrie e pili La capsula La parete cellulare Gli acidi teicoici e teicouronici Lipopolisaccaridi Metabolismo microbico ATP: il vettore principale di energia chimica Ossidazioni biologiche Sorgenti di carbonio e di energia nel metabolismo microbico Fermentazione Respirazione Respirazione anaerobica Fotosintesi batterica L'accrescimento dei microrganismi Moltiplicazione cellulare Misura dell'accrescimento nei microrganismi Valutazione della massa cellulare Determinazione della concentrazione cellulare Accrescimento batterico Curva di crescita di una coltura batterica Elementi di sistematica batterica Tassonomia e classificazione dei batteri Classificazione dei batteri su base molecolare Tassonomia numerica Gli Archebatteri La spora batterica Endospora Struttura dell'endospora Processo di sporificazione Eventi biochimici durante la sporificazione Germinazione Tossine Generalità' sulle esotossine ed endotossine batteriche: struttura molecolare e meccanismo d'azione Tetano: il microrganismo e la sua tossina; patogenesi ed attività' della tossina I Miceti Caratteristiche dei Miceti: lieviti e muffe Struttura, sviluppo, riproduzione, tassonomia, e dimorfismo Caratteristiche generali delle malattie da Miceti.
...continua
Il trasporto attraverso le membrane cellulari Legge di Fick Potenziale di membrana Trasporto attivo e passivo Osmosi I trasportatori e le loro funzioni Il trasporto del glucosio Pompa Na+ K+ Pompa del Ca Trasportatori accoppiati Pompe spinte dalla luce Canali ionici Segnalazione nelle cellule nervose Optogenetica
...continua
La membrana plasmatica e le sue caratteristiche Come si è arrivati al modello a mosaico fluido Fluidità della membrana e fattori che la influenzano Le proteine di membrana Glicocaline Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Stronati.
...continua
Appunti sul controllo dell'espressione genica sia nei procarioti che negli eucarioti. Controllo traduzionale, post-traduzionale e trascrizionale Biogenesi dei vari tipi di RNA. Appunti di biologia cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stronati.
...continua