Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Microbiologia 1/batteriologia parte 2 Pag. 1 Microbiologia 1/batteriologia parte 2 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia 1/batteriologia parte 2 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia 1/batteriologia parte 2 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia 1/batteriologia parte 2 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia 1/batteriologia parte 2 Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A seconda delle condizioni fisiche e nutrimento nei vari distretti sino diversità di microbiota (es) cute, bocca, esofago, colon, vagina, stomaco)

  • quello che varia di +
  • già se è orofono o meno
  • impanato

MICROBIOTA INTESTINALE

(da stomaco a orifizio anale)con sezione di 300 m2

  • 30% peso secco delle feci - 1013 batteri anaerobi si trovano
  • + incide che tolleranza inferiore

es stomaco, pH acido prevalgono batteri che vivono in ambiente acido) Lactobacilli pph vallo anche in base a presenza o no del Helicobacter pylori (rarerotto)

LACTOBACILLI

  • germi + appartengono al phylum dei Firmicutes
  • producono lattato abbassano pH e impediscono crescita batterica con la sopportano
  • e nel duodeno ambiente (relativamente acido) con acido coli e influsenza poi batt.

la velocità di crescere nelle altre parti dell'intestino vallo la pressione di O2 ambiente aerobico, eutrofobia delle cellule epiteliali che consumano O2 (e.creero ambiente anaerobico, tutto ciò che non è assibilorto firma massa fecale che

STOMACO DUODENO DIGIUNO ILEO COLON LATOBACILLI + LATOBACILLI + STREPTOCOCCHI + ENTEROBACTER, TANTISSIMI LATOBACILLI + LATOBACILLI + STREPTOCOCCHI ENTEROCOCCHI fecale, clamidia lactobacilli, tantissimi

SVILUPPO della FLORA INTESTINALE

  • alimentazione = fattore + importante
  • Anche la mucosa uterina ha suo microbiota (=rappresentata)
  • Se il bambino nasce per via naturale, prende parte del microbiota dal trattouretvaginale, e nasce un taglio cesino il microbiota diverso
  • Se viene allattato al seno avrà ricca con bifidobatteri, e se con formula avràflolio eterogenea e (Bifidobatteri + Baceteroides)
  • Inizialmente quasi tutti uguali poi si differenzia microbiota condizionato da dieta nei primi mesi e soprattutto da cute (di mamma e tutte che lo toccano)
  • qualunque entità ambientiro arricchisca microbiota
  • In base a suoi latoduni, costumi cambia moltissimo
  • Alimentazione valla arricchisce diversità batterica
  • aumento della diversità di pop microbiotica è considerato positivamentecon lo stato di salute
  • Quando diminuisce varietà compaiono malattie

Principali componenti del microbioma intestinale

(almeno 1000 specie diverse e prototipi)

Phyla + rappresentanti:

  1. Bacteroidetes
    • bacilli gram negativi
    • anaerobi
  2. Firmicutes (Costridiales)
    • bacilli gram positivi
    • anaerobi
    • distribuito in polmoni
    • Lactobacilli e Clostridi
  3. Actynobacteria
    • formano colonie ramificate (simili a catene fungine)
    • bacilli gram positivi
    • anaerobi
    • possono aumentare se di assorbimento
  • La famiglia è importante: Bifidobacteriacae
  • contenenti alcuni probiotici (Bifidobacterium e Lactobacilli)

Firmicutes

  • dominano nel tratto gastro intestinale
  • generi + rappresentanti: Bacilli (es. Lactobacilli) -> produzione di batteriocine = battericine
  • Clostridi

nella donna anziana non associato a riproduzione, vagina

L’importanza di Lactobacilli (per proteggersi)

anche Enterococchi

Bacteroides

  • molto rappresentato nell’intestino
  • alcuni veri e propri probiotici (es. Bacteroides Fragilis)
  • alcuni (in latino) ne bene ne male
  • rapporto con Firmicutes

i batteri in accoppi quando il passo di alimentazione animale e vegetale pattern che liberano e degradare fibra e libr si nutrono, prevalentemente, fibre vegetali, degradare molecole complesse fino al glucosio, per renderla disponibile dalle cellule umane

importante il loro rapporto xx le microbiota e prevalente di uno completa capacità metaboliche e capacità calorica

Proteobacterie

  • phylum non molto rappresentato
  • gram negativi
  • specie che possono essere anche patogene
  • distruggono sistema immunitario innato e adattativo
  • 80%/50% delle IG (infiammazione)
  • NAL ("lampon" intestinale fino al ogni anno comunicano con esterno

importante nella fisiologia dell’int. int e infiammazione immunitario

Trapianto fecale anche per obesi e malattie autoimmuni.

Ippocrate: padre della medicina alimenta sia il tuo malato, e la medicina sia il tuo alimento

dieta insegna e educa in grado di introdurre fibre e aumentare componente di microbicità che riesce ad equilibrata la componente nutrizionale mantenendo apporto proteico ingerendo fibre

  • FOS, GOS
  • approccio probiotic
  • altri lunga vita: con lassativi
  • lunga intestinali

Elie Metchnikoff ➔ longevità pop. balcaniche e caucasiche.

Microorganismi Probiotici (a favore della vita)

  • Batteri lattici - acidofilo
  • Bifidi batteri. Actinobacteria. acido acetico
  • Microrganismi non LAB e non BFB
  • Prebiotici: fibre inulina, fruttooligosaccaridi

disguido diaher non se ne sono evidenzia chi se infiammazioni e il leptonte identiche - selettivi, re, altro con limitationes in drosome e dom nei coloni

Microbiota Vaginale

  • Altro ambiente mucosale dove la diversità non è un vantaggio.
  • Mucosa cervice vaginale ➔ fitato microbico (contiene 90% di lattobacilli)
  • Lattato abbassa ph e elimina agenti patogeni (namesi) per via risalente (l'infertilità)
  • La flora si evolve per garantire continuità specie e riproduzione. Siamo l'unica specie in cui l'equilibrio non è correlato alla riproduzione.

Sequenziano in donne di razza diversa e abitudini/cambiamenti climatici.

  • Pop europea/americana ➔ 75% lattobacilli
  • pop africana ➔ dominato da altri batteri gram- e + che predispone alle infezioni vaginali (es candida).
  • (clamidia) ➔ aborto, compromissione intero app. femm
  • donne con flora mista ➔ frequenti infezioni e virus (HIV)
  • infezione persistente da HPV che determina carcinoma alla cervice ➔ frequente nelle donne con flora mista

Cute

  • ● Staphylococcus ➔ Corynebacterium impediscono la crescita di patogeni (es aurens) educano la prima immunità adattiva e innata

Placenta

Malattie causate da tossine proteiche

  • batteri colonizzano mucosa e rilasciano poi tossina conferente delle tossine a livello locale
    • colonizzano la superficie della mucosa mediante ADESINE
    • produzione di TOSSINA PROTEICA che agisce sull'epitelio
      • danno distruzione mucosale
      • malattia

Determinanti di patogenicità: adesine + tossine proteiche

  • Esempi:
    • Colera
    • Pertosse
    • Malattia da Clostridium difficile

Un caso di COLERA

  • volo intercontinentale Perù/Canada
    • donna all'imbarco sul malvolere, fino a vomito e diarrea acquosa, poi diarrea a acqua profuse. [elimina 6-10 litri di liquido in pochi tempi] = è disidrata, diminuzione volume e pressione cardiaca = shock di tipo volemico (IPOVOLEMICO)
      • riidratazione elettroliti
      • all'interno da agosto a 18 ore = coma = morte
  • QUADRO CLINICO: di solito perdite abbondanti acquosa (accumulo idrico)
    • disidratazione, squilibrio idro-elettrolitico = shock ipovolemico
  • evoluzione anche molto rapida (alcune ore)
  • letalità: 9/10

AGENTE RESPONSABILE : Vibrio Cholerae

  • bacillo gram -
    • bacillo incurvato

PATOGENESI

  • arriva per via alimentare acqua e cibi infetti (pesce crudo, cozze...)
    • vive nelle acque anche del fiumi o acque confiere
    • vive associato a piccoli crostacei (sfoglia di chitinino attorno).
  • per superare la barriera gastrica (acido gastrica) è necessaria una dose elevata di vibrioni x loro acidobilità (serve certa dose x causare infezioni). 106-109 cell. patogeno
  • è + facilmente cipolabile:
    • bambini stomaco piccolo e meno acido
    • anziani
    • persone con gastrinconoma
    • soggetti con farmaci
  • se supera barriera arriva all'intestino: l'ambiente int induco la sintesi o Pil (PILITIPO) con cui si attacca all'epitelio intest.
    • FLAGELLO aiuta a superare barriera di muco
  • inizia a produrre TOSSINA COLERICA che interagisce con gli enterociti (che assorbano acqua e ioni) e ne altera il funzionamento invertendo funzionamento pompe ioniche = secreto dai tessuti int acqua e ioni = diarrea acquosa e perdita di elettroliti
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
24 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher babysport di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rossolini Gian Maria.