Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Microbiologia 1/batteriologia parte 1 Pag. 1 Microbiologia 1/batteriologia parte 1 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia 1/batteriologia parte 1 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia 1/batteriologia parte 1 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia 1/batteriologia parte 1 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia 1/batteriologia parte 1 Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cosa è la Microbiologia?

Disciplina che studia i microorganismi.

  • Interessa diversi settori: medico, agrario, veterinario, ambientale, industriale.

Studia i microorganismi come causa di malattia nell'uomo.

  • Batteri: procarioti unicellulari
  • Virus e parassiti endocellulari obbligati
  • Prioni: agenti eutotici, agenti subcellulari
  • Funghi: agenti subcellulari
  • Protozoi: agenti eucarioti uni/pluricellulari

Esempi di malattie umane causate da batteri:

  • Polmonite
  • Meningiti
  • Infarto
  • Endocardite (agente eziologico: Streptococcus pyogenes)
  • Tubercolosi
  • Lebbrosi: Mycobacterium leprae
  • Colera
  • Sifilide (Treponema pallidum)

Nomenclatura batterica

Prevede doppio nome: nome di genere, nome di specie

Cellula batterica

  • Dimensioni inferiori a 5 μm (eucariotiche 10-100 μm)
  • Singola e multipla e compartimentazione interna
  • Organizzazione procariotica
  • Assenza involucro nucleare
  • Cromosoma circolare (ci sono eccezioni)
  • 0,5-8 x 106 pb (contenuto in DNA) = 1,5 x 103 lunga, 5 x 105 ro
  • Introni assenti
  • Citroscheletro assente
  • Organelli citoplasmatici: solo ribosomi

Forma generalmente regolare per presenza di parete rigida.

  • Unica eccezione: micoplasmi privi di parete
  • Forme: bastoncello = bacilli o bastonchini
  • A spirale = spirilli
  • Sferica = cocchi
  • Ellittica = cocco-bacilli
  • Una curvatura = vibrioni
  • Filamenti con ramificazione (+ tipica dei funghi)

Le singole cellule possono aggregarsi tra di loro:

  • 2 cocchi: diplococchi
  • Formano catene: streptococchi
  • Cocchi ammassati in dimensione: stafilococchi
  • Bacilli che fanno catena: streptobacilli

Osservazione dei batteri al microscopio ottico:

  1. Preparare e uno striscio (con ansa), asciuga all'aria
  2. Fissazione (passando vetrov su fiamma) e colorazione
  3. Microscopio (100 x = max ingrandimento batteri. 1000x) Mettere olio tra vetro e obiettivo → in immersione

spirochete non sono visibili al MO normale

COMPONENTI FONDAMENTALI della CELLULA BATTERICA

  • membrana plasmatica
  • citoplasma
  • cromosoma
  • parete (circonda celi all'esterno della membrana)
  1. CROMOSOMA

    • localizzato preferenzialmente in certe zone (NUCLEOIDE BATTERICO)
    • porta il corredo genico essenziale per cellula
    • circolare (nella maggior parte dei casi)
    • superavvolto (es. borrelia, streptomyces)
    • generalmente unico
    • eccezioni: nei vibrioni 2 cromosomi circolari

    APLOIDI → tutte le mutazioni si manterranno perché non esiste il fenomeno della recessività o dominanza

    evoluzione + rapida nella popolazione

    • dimensioni variabili ( E. coli 9.5 θ milioni di coppie di nucleotidi

    il genoma è piccolo &Si; riproduce + velocemente → con + energia ma ha lo svantaggio di fare meno cose

    osservato diversi esigenze adiattative e diversa complessità strutturale

es.

  • Escherichia coli

vive l'intestino di mammiferi

livell'ambiente → ciclo ambientale

  • deve adattarsi: nel intestino bide anaerobica, ricca di nutrienti, giusta competizione con altri batteri
  • eliminata nell'acqua → ossigeno, tenperatura + fredda
  • ha 4 Hb per adattarsi → (n. 4000 geni)
  • Haemophilus influenzae

nella mucosa respiratoria adattiero e cresce solo qui in quesom condizioni

ha 1/3 dei geni di E. coli

si riflette nelle capacità di trasmissione

  • Mycoplasma Pneumoniae

privo di parete, nella mucosa resp. umana

n. 627 geni → no adaltabile

  • cromosomi devono essere organizzati spazialmente → super reellizzati
  • in batteri non hanno istoni
  • grazie a TOPOISONMERASI arvolgono e srvolgono DNA ogni volta che genoma e trascritto
  • se si blocca cell. muore

Colorazione di Ziehl-Neelsen

  • Preparo striscio se vengono patogeni
  • Si asciuga (fisso con calore)
  • Si mette colorante: fucsina fenicata (a caldo 3-5 minuti) - colorato
  • Si colora a caldo con 3 sostanze lipidiche e si favorisce penetrazione con:
    • mezzi alcool acidificato ➔ decolorante forte - lo toglie dappertutto tranne dai lipidi
  • Blu di metilene (20-30 sec) colorante di contrasto
  • I batteri sono gli unici colorati da fucsina ma non decolorati ➔ lo trattengono o lo ricolorano dopo uso di alcool e per quello sono detti batteri acido-alcool resistenti
  • Appaiono rossi su uno sfozo blu del materiale circostante con il colorante di contrasto

Tubercolosi Polmonare

  • Agente eziologico: Mycobacterium tuberculosis
  • Bacillo alcool-acido resistente, parcellamente resistente all'essiccamento, resiste a lungo nella polvere resiste a molti disinfettanti
    • Ingresso per inalazione (gocce di saliva, polveri infette)
  • Infezione interessa il parenchima polmonare
    • all'alveo polente a livello dei polmoni, macrofagi alveolari
  • provoca risposta reazione infiammatoria ➔ granuloma formassio localizzazione di focolai infiammatori
  • nei linfonodi sono colpiti
    • lesioni e granulomatose nei tes. polmonare con linfoadenite satellite
  • regovine linfonidi mediastinici
  • Complesso Primario Tubercolare = 2 vie
    1. quariole con estesi cicatriziali (calcificazioni)
    2. estensio delle lesione granulomatose ➔ si dilodend nel polmone
  • zona centrale va in necrosi ➔ si forma caverni tuberculose
    • febbre tosse umida (mat necrotico) dispnea (difficile respiratoria emottisi e missione di sangue e emorragia polmonare)
  • soggetto molto contagioso ➔ deve essere isolato
    • materiale trassmesso meccan: goccelline di saliva ➔ trasmissione diretta
  • anche l'ambiente dove vive ➔ contagiato ➔ contaminazione ambientale nei reparti malattie infettive in isolamento
  • Possono essere diagnosticati diplomente mediante esame batterioscopico del materiale dopo colorazione di Ziehl-Nielsen o altre colorazioni specifiche
    • Colorazione auramina-rodamina

ancoraggio tra PEPTIDOGLICANO e FOSFOLIPIDI LIPOPROTEINA DI BRAUN

si forma in compartimento tra le 2 membrane. SPAZIO PERIPLASMATICO

membrana externa:

  • strato esterno idrofilo
  • strato interno lipofilo

barriera a sostanze idrofili

→ canali principali:

  • proteine - formano canali transmembranale: PORINE

→ canale idrofilico - certi ioni, come Na, Cl

→ possono entrare anche altri antibiotici

→ la variazione di espressione delle porine puó essere un modo x regolare

la permeabilità della membrana externa

→ perdita di porine = meccanismo con batteri resistenti ad antibiotici

oltre alle porine possono essere nella membrana estrena altre proteine

dette ONP2 con funzioni adesive

CRESCITA e MOLTIPLICAZIONE BATTERICA

cell. batteria singola (per duplicarsi) deve DUPLICARE DNA con meccanismo

replicazione

  1. cromosoma batterico è circolare e la replicazione inizia da un punto detto
  2. ORIGINE DELLA REPLICAZIONE e prosegue in entrambe le direzioni

→ 1 ciclo di duplicazione = cell REPICOLE, 2 copie di cromosoma

VERIFICA e ripara

cromosoma

  1. migrano i cromosomi ai poli grazie al tipo

cromosomi attaccati alla membrana x cresce membrana intermedia, loro

migrano

  1. formazione setto

GETO di DIVISIONE si completa e forma 2 cell batt. uguali

→ MECCANISMO PER SCISSIONE BINARIA (FISSIONE)

  • se ritardo nel distacco delle cell, dopo la divisione, parete rimangono attaccate
  • e si formano aggregati di cell → si formano streptococchi
  • le cellule sono comunque separate
  • se divisione in piani paralleli
  • ma in comunicazione tramite parete

COLTIVAZIONE dei BATTERI

  • terreni di coltura per batteriologia
  • deve essere un terreno con nutrienti zuccheri, O2, azoto organico
  • non sono fotonutrienti

→ soluzioni: LATTE, sangue, BRODO: estratti di carne o altri tessuti

in brodo normale è limpido (sterile)

crescita batterica causa intorbidamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
24 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher babysport di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rossolini Gian Maria.