Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- PATOGENESI: dissemina distruzione lobo polmonare, evade mech di immunità
- edema collasso polmonare, febbre alta e sudorazione
- importante la reazione dell’ospite
- PROFILASSI e TERAPIA: resistenza x alterazione delle
- penicillin-binding-protein (PBP)
- penicillina e cefalosporine se non c'è resistenza
- macrolidi o ceftra
- VACCINAZIONE: - vaccino 23 valente
- antigene polisaccaridico di x se immunogeno
- induce al max la sintesi di IgM (no coniugato
- con TOSOIDE TETANICO (tossina inattivata al calore e formal)
- ed essendo proteico stimola anche lnf T -> sintesi anche IgG
- vaccino13 sotto gli 2 anni
ENTEROCOCCHI
- molto diffusi in ambiente nosocomiale -> + comuni
- COCCHI GRAM POSITIVI, disposti in catene molto corte
- nell'uomo commensali del microbiota intestinale
- patogeni molto resistenti agli antibiotici
- importanza: capacità di aderire e fare biofilm
- infezioni urinari che riguardano apparato urinario
- es. endo cardite dalla Tolan
- α emolitica
- resistenti ai sali biliari
STAFILOCOCCHI
- COCCHI GRAM-POSITIVI a grappolo d'uva o a sarcina (coppie di 2)
- AEROBI ANAEROBI FACOLTATIVI
- CATALASI POSITIVI, scinde H2O2 --> H2O + O2 (z da smpero e ent.
- normali commensali della cute di tutto il corpo
- resistono in ambienti con pressione osmotiche elevate (alto NaCl)
- (aderenza alle conserve sotto sale o zucchero)
- altri cs terreni con bile e mannitolo
- COAGULASI POSITIVI: l' S, acidificato, colore giallo oro colonie
- HABITAT: di tutto il corpo e cavità nazali
- molto resistenti ad agenti chimici e atmosferici
- TRASMISSIONE: - CONTATTO (superfici contaminate)
- DISSEMINAZIONE può avvenire:
- localmente - via via gli strati + profondi del derma fino muscolare
- contiguità
- via ematica
- DETERMINANTI di PATOGENICITÀ:
- MICROCAPSULA POLISACCARIDICA resistenza alla fagocitosi
- TOSSINE ed ENZIMI (Stafilococco aureus)
- CAPSULA resistenza a H2O2 (neutrofili)
- COAGULASI: favorisce all'aggregazione consente coagulazione del sangue formazione coaguli che N ricopre e favorisce la colonizzazione
- DNASI: degrada DNA che H nel DNA delle mate
- IALURONIDASI: degrada acido ialuronico della matrice intercellulare determinante di patogenicità
- EMOLISINE: purtroppo danno alla membrana dei granulociti, dei macrofagi, delle cellule della immunità delle amnios indangi angue interferenza colesterolo di membrana e formano canali, poi idrolisi che causano lisi a bassa concentrazione provoca apertosx non rilascia niente alta concentrazione provoca lisi cellulare e rilascia contenuto granuli
- MALATTIE PUSTOTICHE capilinoe poloniano suggero
- Se ceppi producono LEUCOCIDINA DI PANTON VALENTINE lesioni necrotiche 2 componenti: Lux PV e LukF PV causa lisi o apoptosi dei neutrofili ritardato da fagocitosi e danno tissutale
- Ceppi producono TOSSINA ESFOLIATIVA
- ha come bersaglio il desmosomi dell'epidermide, clivaggio delle proteine giunzionali, porta a scalimento dell'epidermide necessità tossia
- SINDROME dello cute stionata osservata in neonati X infezioni cordone ombelicale durante pather
- ANTIBIOTICO RESISTENZA
- resistenti PENICILLINA, METICILLINA
- Legg: MESA (Jt. aureus TEX mec)
- Vancomicina
- resistenti PENICILLINA, METICILLINA
- Alcuni ceppi producono ENTEROTOSSINA che contaminano alimenti dopo poche ore
- → GASTROENTERITE, nausea, vomito sintomatologia gastrica, poi intestinale e Si conclude in 24 ore
- TOXIC SHOCK SINDRONE TOXINE proteina
- produce un closs link tra MHC dei deferene x l'antigene dei linfo T legame che può attivare tutti i LinfoT → che producono litochine
GLICOPEPTIDI
- bloccano transglicosilazione e transpeptidazione
- componente glicidica + peptidica
VANCOMICINA
- molecola idrofila
- assunta per via parenterale
- non passa nelle membrane, passa nei quelli esterni (XX grande)
- riconosce con molta affinità il dipeptide D-Ala — si lega
- se si lega prima che il dipeptide sia incorporato nella catena glicano
- blocca l'accesso alla transglicosidasi se si lega quando il peptide
- entro blocca la transpeptidasi
- azione battericida
- bersaglio di peptide
- spettro limitato solo Gram +
TEICOPLANINA
- diff da vancomicina xx ha il lipide — lipoglicopeptide
- può essere dato 2/3 volte al giorno
- lipide favorisce legame con bersaglio, aumenta azione
DALBAVANCINA
- emivita di 15 giorni con solo dosi
ORITAVANCINA
- in + ha un clorobifenile
- interagisce con membrana danneggiandola
- azione battericida, xx blocca sintesi e danneggia membrana
- bersaglio di peptide della membrana
- spettro ampio, solo Gram +
ß-LATTAMICI
- bloccano la transpeptidazione
- bloccano enzima transpeptidasi (PBP) e proteine leganti penic.
- hanno un anello ß-lattamico analogo al dipeptide
- lega in maniera covalente il sito attivo dell'enzima nel CH della serina
- e inattiva l'enzima
- subunità suicida e azione battericida
- bersaglio enzima
PENICILLINA, CEFALOSPORINE, CARBAPENEMI, MONOBACTAN
- tutti con anello ß-lattamico ma 7 per 1°mo anello e per residui
- problema di allergie
FARMACI CHE ATTACCANO LE MEMBRANE
Solo 2 classi:
-
POLIMIXINE (E e B)
- lipoprotei policiclici cationici
- vecchi, abbandonati, ma recuperati xx funzionano contro res multfam
- si legano a membr Gram — sia con lipide sia tra gruppi
- aminici con fosfato
- bersaglio struttura battericida
- alterano struttura membr esterna pollenne e alterano anche
- la struttura della membrana plasmatica
- battericida, solo Gram —
- possibile tossico renale
INFEZIONI EXTRAINTESTINALI
-
Infezioni delle vie urinarie (cistiti, pieliti, pielonefriti)
- Infezioni per via retrograda a partire dall'uretra, frequente nella donna
- Situazioni che alterano difese: calcolosi da flusso urinario, gravidanza (compressione), catetere permanente (biofilm) vescicali
-
Infezioni delle ferite chirurgiche e ulcere cutanee
- Infezioni chirurgiche, piaghe, perineali, mantenendosi come infezioni extrainestinali
- Non-biofilm, dell'addome e dell'ulcere da pressione
-
Infezioni delle basse vie respiratorie (polmoniti o polmoniti)
- Per inalazione o per ventilazione meccanica (fattore di rischio), facilità arrivo
-
Infezioni a livello del sangue: SETTICEMIE
- Infezioni da: ulcerazioni apparato digerente, passaggio di enterobatteri da lume
- Infezioni a livello epatico (es. dei pancreas)
- MENINGITI NEONATALI
SALMONELLA ENTERICA
- Famiglia: Enterobacteri
- Bacilli gram-negativi
- Mobile per flagelli peritrichi
- NON fermentano il lattosio
-
Presenza di numerossimi rarianti (>2000) che si differenziano per la struttura (variant antigeniche) di 2 componenti:
- POLISACCARIDE O (antigene O somatico - polisaccaridico termostabile)
- FLAGELLO (antigeno H, flagellare - proteine termolabile si vede scomparsa con uso calore)
-
Variazioni sono diverse per le caratteristiche antigeniche
Ci sono degli SIEROTIPI tra cui molti hanno evoluto la capacità di infettare vari animali e sono detti SIEROTIPI ad AMPIO SPETTRO DI OSPITE