I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Il moderno nella letteratura italiana del novecento

Esame Il moderno nella letteratura italiana del Novecento

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Lezione simulata italiano concorso scuola secondaria primo grado titolo testo narrativo. Ottima lezione simulata utilissima come spunto di preparazione per concorsi scuola secondaria oppure come attività da proporre in classe agli studenti.
...continua

Esame Il moderno nella letteratura italiana del Novecento

Facoltà Filosofia

Tesi
Tesi di letteratura teatrale italiana. Oggetto del presente lavoro è l’analisi del teatro sintetico di Filippo Tommaso Marinetti, di cui ho raccolto i più significativi testi teatrali rappresentati tra il 1905 e il 1942.
...continua

Esame Il moderno nella letteratura italiana del Novecento

Facoltà Filosofia

Domande aperte
Esercitazione di comprensione del testo per l'esame di Il moderno nella letteratura italiana del Novecento , su un compito già svolto per mettere alla prova ed analizzare le proprie capacità per un prossimo test attitudinale in cui viene richiesta la capacità per poterlo fare.
...continua

Esame Il moderno nella letteratura italiana del Novecento

Facoltà Filosofia

Schemi e mappe concettuali
Prosieguo sull'analisi della storia del cinema rispetto all'avanzamento delle conoscenze nei vari paesi (europei e non) delle attrezzature e dei nuovi modi artistici per la resa di nuove vedute da commercializzare.
...continua

Esame Il moderno nella letteratura italiana del novecento

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
File di presentazione in Power Point (slide sequenziali con piccoli effetti di ingresso e uscita personalizzati con sfondi a tema e scelti accuratamente) per esercitazione sulla letteratura di fine '800 e sulle influenze della psicoanalisi e le teorie di S.Freud sulla produzione letteraria dell'epoca. In particolare si prendono in esame le opere di Luigi Pirandello (Uno, nessuno, centomila) e Italo Svevo (La coscienza di Zeno). La presentazione offre numerosi spunti di riflessione e diversi collegamenti ulteriori. Si presenta in formato ppt così da permettere modifiche e personalizzazioni.
...continua

Esame Il moderno nella letteratura italiana del Novecento

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti dal Positivismo, passando dalla Scapigliatura, Naturalismo/Realismo, Decadentismo e autori del '900 (Pirandello, Svevo, Saba, Ungaretti Montale). Accenni all'Ermetismo con Quasimodo. Università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
...continua

Esame Il moderno nella letteratura italiana del Novecento

Facoltà Filosofia

Appunto
Appunti per il corso Il moderno nella letteratura italiana del Novecento della professoressa Frabotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura italiana negli anni del fascismo, la fondazione della Ronda nel 1919, il realismo magico, il selvaggio.
...continua