I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lenucci Marcello Salvatore

- Origine, evoluzione e classificazione delle piante; - Citologia vegetale (organizzazione, i processi di crescita e differenziamento della cellula vegetale); - Istologia e anatomia vegetale (organizzazione morfo-funzionale dei tessuti e degli organi delle piante) ; - Fisiologia vegetale (fotosintesi, assorbimento e trasporto radicale, trasporto nel fusto dell’acqua e degli assimilati, evapo-traspirazione fogliare, apertura e chiusura degli stomi).
...continua

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Istologia: tessuti meristematici, tessuti adulti (parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori), Xilema e Floema approfonditi dettagliatamente; struttura fusto e radice, struttura foglia e fiore, seme e frutto.
...continua
Appunti di Botanica generale. Citologia: com'è fatta una cellula vegetale, ciclo cellulare, sistemi di membrana, correnti citoplasmatiche, organelli, fotosintesi, recettori, canali ionici, plastidi nel dettaglio, parete cellulare nel dettaglio.
...continua
Appunti di botanica. Riproduzione vegetativa, riproduzione sessuale. Cicli vitali: Protofite, Tallofite, Alghe, Funghi (ascomiceti e basidiomiceti), Briofite, Cormofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme. cicli ontogenetici.
...continua

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di botanica sistematica. Caratteristiche organismo vegetale, storia evolutiva, classificazione, processo di endosimbiosi, Protofite, Tallofite, Alghe, Funghi, Briofite, Cormofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme, Monocotiledoni e Dicotiledoni.
...continua
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.
...continua
Appunti dettagliati sulla parete cellulare, struttura della cellula vegetale, cui conferisce rigidità e capacità di mantenimento della forma. Rappresenta inoltre una barriera fisica e chimica agli agenti patogeni e consente la vita di relazione delle cellule vegetali mediandone le funzioni metaboliche.
...continua
Appunti completi sull'apparato del golgi, costituito da una serie di cisterne (pile golgiane o, nelle cellule vegetali, dittiosiomi) ciascuna contenente un distintivo set di enzimi, in maggioranza glicosidasi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenucci dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti di biologia sul vauolo, organuli cellulari presenti nelle cellule vegetali e in quelle dei funghi. Sono, in sintesi, delle vescicole delimitate da una membrana fosfolipidica, detta tonoplasto e racchiudenti una soluzione acquosa, il succo vacuolare.
...continua

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati sui plastidi, gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenucci dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua