I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua tedesca

Esame Lingua e traduzione tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Longhi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Il file contiene gli appunti del corso di Lingua e traduzione tedesca 2 e si concentra sulla nozione di testo, sulle varie caratteristiche che un testo deve presentare per chiamarsi tale e le metodologie con cui analizzarlo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione del corso di Monografico di Tedesco I, con integrazione dei capitoli 0,1,2 del manuale La Linguistica Tedesca, oggetto d'esame. Anno 2022/2023. Votazione conseguita nella prova finale: 30.
...continua
Tesina universitaria svolta per l'esame di Lingua Tedesca Monografico 3, anno accademico 2022/2023, con il professore Ehrhardt Claus. Il tema della tesina riguarda l'utilizzo della comunicazione negli spazi aperti, con particolare riferimento al contesto scolastico.
...continua
Declinazioni dei verbi in tedesco, messi in ordine per facilitarne la comprensione e con rispettiva traduzione in italiano. Segnalati anche i casi speciali. Infinito, presente, präteritum e perfekt.
...continua

Esame Lingua tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Varricchio

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Schemi veloci per le declinazioni in Lingua tedesca, con colori per facilitarne la memorizzazione e esempi, è presente anche una parte con i pronomi relativi, pronomi personali e pronomi possessivi. Sono presenti i casi: nominativo, dativo, accusativo e genitivo. La grafica è molto morbida permettendo di non faticare gli occhi durante lo studio.
...continua

Esame Lingua tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Moroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi di Lingua tedesca III su: Gesprochene und schriftliche Deutschsprache, Transkripten, GAT 2, Nähedistanzmodel, Merkmale der deutschen Syntax, rechte und linke Satzklammer, Analepsen, Vorfeld-Mittelfeld-Nachfeld, Adverbialklammer, Diskursmarker-Klasse, Partikeln, Modalpartikeln.
...continua
Prova d'esame di Lingua tedesca (livello B1) suddivisa in diverse tipologie di esercizi: una comprensione del testo con domande chiuse (vero o falso), indicazioni per la parte scritta in cui bisogna rispondere ad una lettera seguendo determinati requisiti, testo a completamento in cui si mettono alla prova le competenze grammaticali, questionario chiuso (vero o falso) su un ascolto orale (non presente).
...continua
Tesina di tedesco per esame orale di lingua tedesca del primo anno magistrale. "Studiare una lingua" non significa solo impararla, ma anche conoscerne e comprenderne le strutture sincroniche e diacroniche e avere una buona conoscenza dei fenomeni letterari e culturali dell'area culturale corrispondente. Nelle facoltà non linguistiche, l'obiettivo principale è promuovere la comunicazione linguistica e la competenza d'azione del linguaggio tecnico e del linguaggio quotidiano.Negli ultimi anni, lo studio del tedesco come lingua straniera ha assunto un ruolo molto importante nelle università e nelle scuole italiane, nonostante il tedesco abbia la fama di essere una lingua difficile. Sebbene il prerequisito per frequentare i corsi di tedesco sia il livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, il numero di studenti che si iscrivono ai corsi di tedesco sta aumentando sempre di più. La tesina in questione quindi si offre di argomentare e analizzare nello specifico questo fenomeno.
...continua
Tesi di lingua tedesca dal titolo Kompliment als prototypische Realisierung von H flichkeit basati su appunti personali presi dal publisher durante le lezioni del prof Ehrardt, dell'università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di lingua e traduzione tedesca del primo anno, formazione plurali (irregolari e non) e lista degli oggetti ed alimenti reperibili al supermercato, con annesse domande di circostanza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Questi appunti sono stati presi durante le lezioni frontali del Lettorato Tedesco al corso di Laurea Lingue Straniere Moderne dell'Università del Piemonte Orientale di Vercelli. Contenuto: argomenti grammaticali affrontati durante le lezioni + approfondimenti personali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di lingua tedesca sul Konjunktiv basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Walther dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il programma verte sull'autobiografia come genere letterario. Nella fattispecie, sono state prese in analisi l'autobiografia di Thomas Bernhard (Die Ursache, Der Keller, Der Atem, Die Kaelte, Ein Kind) e la prima parte dell'autobiografia di Elias Canetti (Die gerettete Zunge ).
...continua
Appunti di tedesco su pronuncia tedesco, l'alfabeto, i colori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ariani dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Lingua tedesca sulla parte 1 relativa ai saluti, i gradi di parentela, la fonetica e i numeri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ariani dell’università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Lingua tedesca su Symbolismus e Kafka basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gannuscio, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di lingua tedesca sulla Linguistica Tedesca di base (Fonetica, Fonologia, Morfologia, Sintassi) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Katelhoen dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tedesco I, basato sugli appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Weerning: La linguistica tedesca, di Meola. L'argomento trattato è il seguente: Morfologia tedesca. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua Tedesca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cinato: Mediazione Linguistica Tedesco-Italiano, di Lucia Cinato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: mediazione culturale, linguistica, grammatica contrastiva tedesco-italiano, mediazione linguistica tedesco italiano (aspetti teorici, applicativi e strategie traduttive).
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua Tedesca I, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 3 e 4 del manuale "La linguistica tedesca" (terza edizione: nuova edizione rivista e ampliata) di Claudio Di Meola, consigliati per l'esame. Si fa riferimento ai capitoli "Sintassi" e "Semantica". Il documento è particolarmente utile al superamento dell'esame di linguistica tedesca (secondo anno), ma si propone anche come aiuto per i principianti assoluti in materia che si avvicinano ora alla disciplina. Il riassunto non contiene esercizi, ma sono presenti precise spiegazioni ed alcuni esempi.
...continua