I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Clemente Valeria

Tesina di tedesco per esame orale di lingua tedesca del primo anno magistrale. "Studiare una lingua" non significa solo impararla, ma anche conoscerne e comprenderne le strutture sincroniche e diacroniche e avere una buona conoscenza dei fenomeni letterari e culturali dell'area culturale corrispondente. Nelle facoltà non linguistiche, l'obiettivo principale è promuovere la comunicazione linguistica e la competenza d'azione del linguaggio tecnico e del linguaggio quotidiano.Negli ultimi anni, lo studio del tedesco come lingua straniera ha assunto un ruolo molto importante nelle università e nelle scuole italiane, nonostante il tedesco abbia la fama di essere una lingua difficile. Sebbene il prerequisito per frequentare i corsi di tedesco sia il livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, il numero di studenti che si iscrivono ai corsi di tedesco sta aumentando sempre di più. La tesina in questione quindi si offre di argomentare e analizzare nello specifico questo fenomeno.
...continua
Tramite la poesia cortese gli eroi acquisiscono un nuovo ideale cavalleresco: la venerazione per la donna amata che distingue il loro modo di agire e di pensare. La Minne, ovvero l’amore nel senso spirituale e sublime del termine, trova largo spazio nel periodo classico del Mittelhochdeutsch, precisamente dal 1170 al 1250, in cui furono prodotte molte opere annoverate tra i massimi esponenti della poesia cortese, avvalendosi di un linguaggio ormai standardizzato e sovraregionale.
...continua
Riassunto per l'esame di filologia germanica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Clemente: Filologia Germanica, Francovich Onesti, dell'università degli Studi di Catania - Unict. Gli argomenti trattati sono i seguenti: popoli e lingua.
...continua
Si tratta di appunti presi a lezione sui popoli germanici e le relative lingue, inclusi i fenomeni linguistici che le interessano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Clemente dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!.
...continua