Estratto del documento

SITUAZIONE COMUNICATIVA

Contesto spazio-temporale

Il contesto spazio-temporale è utile a definire la funzione del testo. Nei testi orali, spesso è definita a livello formale indirettamente, con la deissi spaziale (hier) e temporale (jetzt).

Funzione del testo e intenzione dell'autore

La funzione del testo (informazione, appello, obbligazione, contatto, dichiarazione) è connessa con l'intenzione comunicativa dell'emittente ed è resa dagli indicatori di funzione:

  • Espliciti: il mittente esprime direttamente la funzione e i propri intenti, come nei documenti con funzione dichiarativa (testamento).
  • Ambigui: non coincidono con la principale funzione del testo ma ne segnalano un’altra, come un testo giornalistico che sembra informativo ma è anche persuasivo, quindi plurifunzionale.
  • Devianti: il significato trasmesso esplicitamente è l’opposto della vera intenzione del testo, come nell'antifrasi (ironia).
  • Indiretti/modali: l'autore esprime la sua opinione sulla veridicità del contenuto testuale (certezza, incertezza, scetticismo).
  • Contestuali: la funzione è determinata in rapporto al contesto (cartelli stradali).
  • Intertestuali: la funzione si realizza in rapporto con altri testi precedenti (citazioni, parodie).
  • Strutturali: esplicitano la struttura (inizio, fine, ecc.).

Layout

L'aspetto materiale, la lunghezza e la disposizione del testo definiscono il layout. Nei grandi generi letterari (lirico, drammatico, narrativo) si riconosce subito il genere di appartenenza attraverso criteri formali evidenti:

  • Lirico: strofe e versi.
  • Drammatico: forma dialogica.
  • Narrativo: prosa, divisione in capoversi.

Materiale grafico

Foto e articoli di giornale, pubblicità, ricette, grafici in ambiti scientifici e articoli di giornale possono aiutare a intuire il genere del testo. Tra testo e immagine c’è reciprocità:

  • Complementare: ripete il contenuto del testo.
  • Descrittiva: illustra concretamente il contenuto informativo del testo.
  • Costitutiva: il testo ha un ruolo minore, non è sempre necessario per la comprensione.
  • Integrativa: non sono collegati, l’immagine fa produrre al lettore ipotesi sul contenuto.

Punteggiatura

Suddivide il testo in frasi o rende tonalità del parlato. Solitamente usata secondo norme descritte dai codici. I testi letterari possono usare la punteggiatura in modo deviante perché serve alla trasmissione del messaggio.

Stile del carattere

Il tipo di carattere, la grandezza e lo stile possono servire a definire la tematica del testo e trasmettere un profilo informativo particolare. Nei testi letterari spesso viene marcata solo una parola (corsivo) per destare attenzione.

Struttura interna

Si compone di struttura tematica e struttura grammaticale.

Struttura tematica

Relazioni tra il contenuto delle singole frasi del testo e le informazioni trasmesse dal testo in relazione ad uno o più oggetti della realtà. Indagine delle informazioni su cose, persone, eventi.

Nucleo del contenuto

Il tema del testo è esplicitato in una parte di testo (ad esempio, "Michael Kohlhaas").

Progressione tematica

Le informazioni delle singole parti di testo compongono il tema centrale e i temi parziali. Il significato si crea sommando tema (informazioni note, spesso il soggetto) con rema (non noto). Il collegamento delle parti a livello di coesione è segnalato da connettori e catene pronominali.

Sviluppo tematico

Strategie di strutturazione che variano in base alle tipologie testuali:

  • Sviluppo descrittivo: rappresentazione e dichiarazioni relative ad un tema.
  • Sviluppo esplicativo: nessi di relazione causa-effetto tra eventi e circostanze.
  • Sviluppo argomentativo: il tema è un’ipotesi sostenuta con argomenti per convincere il lettore.
  • Sviluppo narrativo: il tema è un’esperienza umana ricostruita in successione temporale.

Contenuto implicito

Informazioni non espressamente formulate, che il lettore può dedurre grazie alle proprie conoscenze o capacità logiche. Importante nelle figure retoriche.

Struttura grammaticale

Fenomeni stilistici a livello di parola, frase e testo, con usi non convenzionali. Importanti le figure retoriche.

Lessico

La marcatezza stilistica può realizzarsi per la frequenza di determinate classi di parole. Stile nominale tipico dei testi di ambiti settoriali.

Sintassi

Analisi sintattica dei fenomeni di connessione delle frasi. Fenomeni sintattici comprendono l'alternanza di coordinate/subordinate, tipologia di secondarie, occupazione dei campi sintattici e ordine dei costituenti.

Il testo

Fenomeni di coesione che si realizzano oltre i confini della frase.

  • Ricorrenza: si rinvia a un’entità nota del testo.
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 1 Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecily24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e traduzione tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Longhi Elisabetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community