Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 1 Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e traduzione tedesca 2 Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SITUAZIONE COMUNICATIVA

Contesto spazio-temporale, utile a definire la funzione del testo. Nei testi orali spesso

è definita a livello formale indirettamente, con la deisse spaziale (hier) e temporale

(jetzt).

FUNZIONE DEL TESTO E INTENZIONE DELL’AUTORE

Funzione (informazione, appello, obbligazione, contatto, dichiarazione) connessa con

intenzione comunicativa dell’emittente e resa dagli indicatori di funzione:

- Espliciti mittente esprime direttamente la funzione e i propri intenti,

documenti con funzione dichiarativa (testamento)

- Ambigui non coincidono con la principale funzione del testo ma ne segnalano

un’altra, un testo giornalistico sembra informativo ma è anche persuasivo 

testi plurifunzionali

- Devianti significato trasmesso esplicitamente è l’opposto della vera

intenzione del testo antifrasi (ironia)

- Indiretti/modali autore esprime la sua opinione sulla veridicità del contenuto

testuale (certezza, incertezza, scetticismo)

- Contestuali funzione determinata in rapporto al contesto (cartelli stradali)

- Intertestuali funzione si realizza in rapporto con altri testi precedenti

(citazioni, parodie)

- Strutturali esplicitano la struttura (inizio, fine, ecc)

Struttura superficiale determinata da elementi riconoscibili alla vista layout,

 

materiale grafico o iconografico, punteggiatura, stile del carattere. Testi orali 

caratteristiche fonestiche e prosodiche (ritmo, pause, rime) ma anche gesti, linguaggio

del corpo.

LAYOUT

Aspetto materiale, lunghezza, disposizione del testo. Nei grandi generi letterari (lirico,

drammatico, narrativo) si riconosce subito il genere di appartenenza, criteri formali

evidenti:

- Lirico strofe e versi

- Drammatico forma dialogica

- Narrativo prosa, divisione in capoversi

MATERIALE GRAFICO

Foto articolo di giornale, pubblicità, ricetta

Grafici scientifico, articolo di giornale

Si può intuire il genere del testo. Tra testo e immagine c’è reciprocità:

- Complementare ripete il contenuto del testo

- Descrittiva illustra concretamente il contenuto informativo del testo

- Costitutiva il testo ha un ruolo minore, non è sempre necessario per la

comprensione

- Integrativa non sono collegati, l’immagine fa produrre al lettore ipotesi sul

contenuto

PUNTEGGIATURA

Suddivide il testo in frasi o rende tonalità del parlato. Solitamente usata secondo

norme descritte dai codici. I testi letterari possono usare la punteggiatura in modo

deviante perché serve alla trasmissione del messaggio.

STILE DEL CARATTERE

Tipo di carattere, grandezza, stile. L’alternanza di carattere può servire a definire la

tematica del testo e trasmettere un profilo informativo particolare. Nei testi letterari

spesso viene marcata solo una parola (corsivo) per destare attenzione.

Struttura interna struttura tematica + struttura grammaticale

Struttura tematica relazioni tra il contenuto delle singole frasi del testo e le

informazioni trasmesse dal testo in relazione ad uno o più oggetti della realtà.

Indagine delle informazioni su cose, persone, eventi Kern des Inhalts (contenuto del

testo), thematische Gliederung (progressione tematica), thematische Entfaltung

(sviluppo tematico), Implizites im Text (contenuto implicito).

NUCLEO DEL CONTENUTO

Tema del testo, esplicitato in una parte di testo (titolo, es. Michael Kohlhaas).

PROGRESSIONE TEMATICA

Informazioni delle singole parti di testo tema centrale e temi parziali (Teilthemen). Il

significato si crea sommando tema (informazioni note, spesso il soggetto) con rema

(non noto).

Il collegamento delle parti a livello di coesione è segnalato da connettori e catene

pronominali.

SVILUPPO TEMATICO

Strategie di strutturazione che variano in base alle tipologie testuali.

):

Brinker, 4 modelli di strutturazione (Vertextungsstrategien

1) Sviluppo descrittivo (deskriptive Themenentfaltung) rappresentazione e

dichiarazioni relative ad un tema, illustra aspetti della sua realtà (spazio e

tempo) il tema è un evento, un essere vivente o un oggetto. Testi

informativi come la notizia, relazione, voce di dizionario. Testi

istruttivi/normativi come la ricetta, le istruzioni, il testo di legge e il

contratto. Connettori copulativi (und, oder), assenza di connessione

esplicita,verbi al presente, attributi che descrivono la realtà del tema.

Fondamentale la coerenza spaziale.

2) Sviluppo esplicativo (explikative Themenentfaltung) nessi di relazione

causa-effetto tra eventi e circostanze. Generi scientifici e divulgativi, libro

didattico o testo scientifico per specialisti. Connettori condizionali e causali,

costruzioni nominali.

3) Sviluppo argomentativo (argumentative Themenentfaltung) il tema è

un’ipotesi e viene sostenuto con argomenti per convincere il lettore. Testi

con funzione appellativa, testi normativi, come sentenze, o informativi, come

recensioni e lavori scientifici. Connettori condizionali e causali, fondamentale

la coerenza causale.

4) Sviluppo narrativo (narrative Themenentfaltung) il tema è un’esperienza

umana ricostruita in successione temporale. Strutture che indicano lo spazio

e il tempo della vicenda, uso del preterito, connettori che esprimono

temporalità. Fondamentale la coerenza temporale.

CONTENUTO IMPLICITO

Informazioni non espressamente formulate, il lettore può arrivarci grazie alle proprie

conoscenze previe o la propria capacità logica. Importante nelle figure retoriche.

Tradizione letteraria topoi, una rappresentazione del contesto culturale di

riferimento tramandata nella tradizione, ricorso al proprio bagaglio di conoscenze (es.

locus amoenus).

Struttura grammaticale fenomeni stilistici al livello di parola, frase e testo.

Elementi marcati divergenti rispetto alla norma, usi non convenzionali. Importanti le

figure retoriche.

LESSICO

La marcatezza stilistica può realizzarsi per la frequenza di determinate classi di parole,

come Nominalstil (uso di nomi) o Verbalstil (uso di verbi). Possono essere privilegiate

parole con determinate caratteristiche. Stile nominale tipico dei testi di ambiti

settoriali.

In particolare riguardo alla scrittura scientifica, Harald Weinrich individua tre tesi:

- Lessico delimitato e privo di sinonimie

- Estraneo, caratterizzato da forestierismi, latinismi, grecismi, angilicismi

- Espansivo, in continua evoluzione

e tre veti:

- Ich-Verbot (oggettività) di dire io, la comunicazione specialistica

divieto

fotografa determinati eventi e dati di fatto, non ha funzione espressiva (lirica)

ma informativa e deve concentrarsi sull’oggetto, non sul mittente. Prima

persona poco usata, prevalgono forme passive.

- Erzӓhl-Verbot (attendibilità) divieto di narrare, si fotografano dati di fatto

- Metapher-Verbot (empiricità) divieto di utilizzare un linguaggio figurato

È tutto il contrario del testo letterario, dove il linguaggio è utilizzato in maniera

connotativa, significato non oggettivo e ci sono diverse interpetazioni, sfera

soggettiva/emotiva. La comunicazione specialistica deve avere un linguaggio chiaro e

oggettivo. Oggi è una concezione apparentemente superata.

Linguaggio figurato tre tipi di figure sinonimi, tropi, figure grammaticali (di una o

 

più parole)

1) Sinonimo procedimento per sostituzione che varia il messaggio

2) Tropo espressione che dal suo contenuto originario viene deviata a rivestire

un altro contenuto, sostituzione di espressioni proprie con altre di senso figurato

- Metafora: trasferimento di una formulazione da un campo semantico a un altro,

interpretazione del contenuto implicito per far funzionare il messaggio, anche

per mezzo di una citazione o allusione

- Sineddoche: sostituzione sulla base di rapporti quantitativi

- Sinestesia: trasferimento tra diversi domini sensoriali

- Litote: doppia negazione, da cui risulta un’attenuazione dell’affermazione (nicht

ohne tiefen Schmerz)

- Iperbole: formulazione eccessiva, esagerazione pubblicità e media

- Eufemismo: attenuare la negatività dell’espressione

Figure grammaticali deviazioni fonetiche e morfologiche, giochi di parole

(Wortspiele), utilizzati soprattutto nei discorsi politici

- Onomatopea: imitazione di suoni naturali, soprattutto nei testi letterari/lirici

- Accumulazione: accostamento ridondante di elementi per esprimere un

concetto unico

- Deviazione morfologica cambiamento delle categorie grammaticali delle

parole

Figure concernenti il significato contestualmente peculiare di parole:

- Figure di parola antonimia (parole semanticamente contrarie) e gradazione

(climax, disposizione di parole in ordine di intensità)

- Figure di pensiero ossimoro (accostamento di due significati opposti che

sembrano annullarsi), allusione (metafora enigmatica, riferimento implicito ad

una persona, cosa, azione, può essere anche intertestuale), simbolo (segno che

rimanda ad un’esperienza, fortemente ancorato alle convenzioni culturali, es. la

croce cristiana), allegoria (metafora continuata, rappresentazione

verbale/figurativa di un concetto, spesso come personificazione)

personificazione (prosopopea, variante dell’allegoria, attributi antropomorfici a

oggetti inanimati o animali).

SINTASSI

Analisi sintattica dei fenomeni di connessione delle frasi, intese come unità

linguistiche tipicamente composte da un verbo finito e i suoi costituenti.

Fenomeni sintattici alternanza di coordinate/subordinate, tipologia di secondarie,

occupazione dei campi sintattici, ordine dei costituenti

Divergenze dalla norma sintattica tradizionale:

- Figure retoriche sintattiche di parola asindeto (coordinazione senza

congiunzioni), ellissi (ommissione nella frase di elementi, tipico della lingua

parlata), epifrasi (aggiunta informativa ad un enunciato di per sé completo),

polisindeto (frequente ripetizione del connettivo in una serie)

- Figure retoriche sintattiche di pensiero antitesi (contrapposizione di concetti

espressa da parole e frasi), chiasmo (disposizione incrociata degli elementi di

due enunciati connessi), parallelismo (ripetizione di una struttura sintattica con

varianti lessicali), reticenza (interruzione della frase per motivi enfatici o

scaramantici), parentesi (inciso, isolato dal tema centrale anche tramite segni

tipografici)

Il testo

Fenomeni di coesione che si realizzano oltre i confini della frase:

1) Ricorrenza: si rinvia ad un’entità nota del testo (r

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
33 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecily24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e traduzione tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Longhi Elisabetta.