Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande orale Fisica II Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

16. Ciclo di isteresi

17. Vettore di Poynting

18. Che cosa è una onda piana

19. Che cosa è un’onda armonica - un’onda sinusoidale o cosenusoidale

20. Circuito RC

21. Densità di energia magnetica

22. Vettore di polarizzazione elettrica e sua utilità

23. Condensatore cilindrico

24. Condensatore in serie o in parallelo

25. Equazioni di Maxwell in situazioni statiche

26. Dimostrazione Legge di Ampere

27. Condensatore sferico e calcolo della capacità

28. Dimostrazione Teorema di Gauss

29. Utilità della capacità - misura la carica che si accumula nel

condensatore

30. Unità di misura capacità

31. Perchè un campo elettrostatico è un campo conservativo

32. Campo magnetico solenoide indefinito

33. Teorema di Ampere

34. Campo magnetico solenoide indefinito - dimostrazione tramite

Teorema di Ampere

35. Circuito LC

36. Dimostrare che nel circuito LC la somma dell’energia che sta nel

condensatore e l’energia

37. che sta nell’induttore è costante

38. Potenziale dipolo elettrico

39. Il dipolo elettrico in un campo elettrico non uniforme trasla e ruota:

dimostrazione

40. Che cosa succede quando in un condensatore si mette un

dielettrico

41. Dimostrazione densità energia campo magnetico

42. Campo magnetico spira, dimostrazione

43. Circuito RC

44. Campo elettrico generato da un dipolo

45. Induttanza di un solenoide

46. Campo magnetico, induttanza ed energia magnetica di solenoide

toroidale, rettilineo, e

47. cavo coassiale.

48. Sostanze ferromagnetiche, diamegnetiche e paramagnetiche

49. Dimostrazione energia dell’induttore

σ

E=

50. Dimostrazione (campo fra le lastre indefinite)

2 ε

51. Iterazioni varie tra due fili percorsi da corrente

52. Dimostrazione dell’energia immagazzinata in un condensatore

53. Teorema di Gauss lungo un cilindro

54. Capacità in presenza di dielettrico

55. Cariche di polarizzazione

56. Sbarretta su due binari che si muove (che succede?)

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kekka..03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Parlato Loredana.