vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L
II 2 9
EimE7
FerYe
apple.IE
E 5 il
2 di
col
incui
Posizione che riferimento
sono punto
vettore punto
collega
DI il di
di
3 che con
Vettore
SPOSTAMENTO punto assivo
quello
partenza
collega
4 d di
Distanza stradapercorsa
quantità
Ne sottn EIIIIsesivaaBERGAMOepoisisitornaa
spostati.am
aereo Milano
SPOSTAMENTO Postffee
POSIFgqh.EE
velocità è D8
De
con velocità
spezzagtheggia E
hola
la dire
con velox
scalaremedia
distanza
ho ben
che un
relax velox
in istantanea
momento preciso
moto recilineo uniforme è
la
velocità costante
la
Fit da al
orariaci base
legge in tempo
posizione
Ediffia inaltreparoleassociaad E
ogni una
posizione
9m
10km
Mano Bergamo
AUTOGRILL 57 t
sito EEff.siaf.tt
FE uaiea
Puffagaa
PutELiento St 1h
80km sormida
10km casa
adEternone È EE
EEttEIEEIEEt Davanti Efg.IEfaaario
la
c'è iniziaa
velocità cambiare
quando a
media
accelerazionevettoriale
istantanea 7799 ben
uniformemente
noto accelerato è
in caso
l'accelerazione costante
questo
Ionet58Si
1 at
vi
41
49789 fIh
ftp.s gjigedisfafEgg FORMIFRETA DS VI
V8
gene UTILE
9 I
EI
4
EE QUANDO
L
FEFÈ p difatti 7,77
1
77779
6
azione 0
un
noto
acceleraro
le forze il di 1N
moto uncorpo 1
di
unità
vettori con 1
misuraNewton
sono
cambiano
al la
ci
attrae terreno
FOREFIGPPIE massascELeattleiacambia
2 Preso è m è
Peso L
gambero a mi
dove trovo
Elastica
FORZA motaschiateffIIIIIIIIIIIIMEI
costante
estàana Nim
durezza
IE
FORZAATTRITORADENTE DI
un 2
resistenza mobile
quando
spingo SFREGAMENTO SUPERFICI
forze forza di
che al
al
sommadelle
FEMEN sprofondare
ATTRITO pianoquella impedisce corpo
STATICO IEEE
EFFIE
EartenII
è
sieda
affiaggazhe metIIIIIgimento in ana
situazione
base
si mai
al
l'attrito cambia
moto FÉIN
oppone Italaffaaton
ATTRITO DINAMICO
si
ftp.fnhfgggfi SPINÉIFIETTEI
a
verticale
moto E
VELOCITÀ ACCELERAZIONEISTANTANEE
ri FF.EE
Misa
9,81
9
accelerazione gravitazionale fgI dfzi.tn
Fauisiantet
istaffeggi ac
sa
gam
g
A
ascposizione
m asattempo
ios
Tito forze
la il
delle
1 è
NEWTON è
I se
DI
LEGGE allora
PRINCIPIO somma corpo
0
fermo di
moto
si velocità
costante
o a
muove rettilippan
no
FUNIIEMSYegffff.me
2 IN NEWTON
DI
LEGGE
PRINCIPIO forze
cosafanno le ACCELERANO I
For sTo Ihato
me è at
un vettoriale
prodotto p
ghè
3 III DI NEWTON
LEGGE
PRINCIPIO
Eisen no.im
versoarrosto
Era gg a
E
UNA
REAZIONE CONTRARIA
UGUALE
Lei faEFIENTI
ANNULLANO
le
forze
checon costanti 3
regnano
appiamo 5 REII.IE
enfFEEeneraro
ha
forzanghaFLIEastica
Fotte parabolico ai della
legato dinamica
principio
i
tutti vettori
compongo D
m EE
la
solo velocità
caso
in 9sao
questo ff
ÌÌ 9E
0 Mis
31,7 SALITA Ee.iq
ae
le
trovo componenti p
annoi
della
velocità
no 79
varicose 24,7ms EFFE
mis
v.sn
vy 19,8 È as
38,79
È chela
so g
leggeoraria rettilineo
uniforme
orizzontale
a la è
pon 9ᵗʰ
mentre Leggeoraria
verticale NOTO jffI
UNIFORMEMENTE ALIIEFI.gg
L SEI
erpisgjefff.joEma E
EE
P
e sEEEeiasao
g
el
moto
parabolico la ÉLITE
Ci
abbiamoconsiderare GITTATA orizzontale
nIa
Eaten.EE s
vincinio relatività
di ftp.t coI
ita attEISIEEIAI
m9ggd8aiYa9
galileiana
ovvio 9091
EcchErato
i non
allora inerziali
sistemi sarebbero TOSCOLANO Ethn
IE
LEI
ggggffffitettiere IEIEEEEmae
gppgg
Ittiti IE
Età L EEeE
sa
ns sms
PIsPEIEs
sn I
TI EonoaacaatEEaF
FI
o eu EaEEn
e EIEEE.EE sEn3
DELLA
C ORRENTE
I
iq
59 9FtGziai mis
ne
1,8 versoovest
it camere me
E uacosa
4 si
che dal
tiene forma enon
conto
SPOSTAMENTO ANGOLARE dipende
dell'angolo raggio
si 180º
in Gradi
Radianti
radianti
misura
Offre ANGOLARE
ACCELERAZIONE
a L7f
un vienedefinitoperiodo
giro
completo
due auestaa
fa.at
jffae
offEggeazoè 3 3
uradisea
L
11T faccio
inun
giri
FREQUENZA conta secondo
quanti
unitrEEIat V mea
retine.ch
gY
w r Ii
at
Perche 497rem
pesita aagianga
io cattderdheiymato rotatorio
raggaempengene 99
È sarà
or
ca
a
punta
sqf.FI
nIa'aEE7aEnePEtpeta della
tensione
FORZA data Corda
dalla
CENTRIPETA
Em.co forza
che
ci moto
r in
non tiene
nullasulla
dice circolare
La
sale
Fatiamente Perchi
guarda
sE i.FI
adf.LI z Iscoosu
sYgf
I
pzfff.gg gIaY
isièreàtièisegetatenerpera
estetièaffiatapparente
10
zione LA
ENERGIA f
PE 9E inewton
fisica f7
grandezza il lavoro
NOTA essere
può
fe negativo
E
e
fEtaYI.IO msn.EE F
a
IIiTMasht
no Iiaggggggggggggggeeerete se'ffardano
spostamento
una
forzache
tarallesteggIIII
È
F
è LzFL FORZA
ungaffgfeY.fi SPOSTAMENTO IE
h
IEIEEE
è.IE
at
i iii
pp
sai
se o
eis
3 O
N cuileforze
DI
NITÀ nel
I
JOULE M casoin
NOTA
MISURALAVORO FIostaticola
avea
CINETICA
ENERGIA 9
2 ds
S
epggzageggannaggi
Ec Moz si
il avrà
più
muove
più muove
corpo energia
il lavoro
con
lega
LORENADell'ENERGIACINETICA l'energia
cinetica
appunto 7EIEaffe
aMEEP
PLIY Ea.FI una
differenza cinetica
LEENA
Frari energia
sul
i
lavori corpo
ore
agiscono
lavorodella leforze
tutte
di
o il somma il un
modo
lavoro
1m per
scambiareenensiatiaicosa
rappresenta
f
ff
EEFI.FI sfigati 7se
491,5 at
EaE
erzE
aEE siEEiaice
I'EIEIE.FI dEffmgfgam
LE 240s
5 PEESI Potenza
di
ipjfaffgizfzzgopml dec.ec PottIIIIIgggggga
III 807rem GEISS
VELOX
DOTENZA DOPPIA
DOPPIA ha
c'èla
NO cheuna
sedico
es 735
aerodinamica
resistenza macchina
perché 80
cfzfaegznngggmegg.hr
cioè l'arialaforza
l'attrito
con aumenta
veladel
col che
si
della corpo
quadrato muove IE
f EEFEIE.EE
ff
EI
nell'aria ANCHE RAPIDAMENTE
BEETEGEIENTA
il
zione
ORZE CONSERVATIVE del
non lavoro
tengonoconto diversi
stesso
percorsi
percorso IEEE
PESO di
a
LPeso
Mgh altezza
o
URAVITÀ simisa altezza variazioni
variazione
massa
49 7
IE
9 EIEI Iiii ammonnamentatmonaianarmacarzanese
Efzzn p onetra elettriche
cariche
NERGIA POTENZIALE delleforze
tipica congeniali I
I
s i
IE
E Ecf
1
ci
1.500 1000
41 È
0 it
11
79
ai 4,94799
perché
LE Phi
zzgeaf.GE
Zgzpgi9EF
serbatoi i
Emma r e.gs n
tt
IIE7797 U
m7n
FEuinai diforza
dal
tipo
dipende
su
positivo h
U la
è
dove
Mgh l'altezza
più
non
posizioneverticale
proprio
è
definita
l'energiapotenziale a
hffffitfegihhnto meno
dipendfg
non
l'energia potenziale
in
diuna pratica
castità E
Sarà YadEstègne
allontanatatese che
quello
Fiale.FI 9feschgp
frettivamente
anEEam
zone 12
NERGIA
MECCANICA 7
EI
IIIEE
ttE
ENERGETICA ENERGENZIALE EE.EE
eggg
ha
che Leffe.in
uncoso asua
energia disposizione Δ
Leo
FELEGIA
cinetica
carestia.ae F1aiEsniamo
affEtà nel
IEEEEEEIYEEE.EE5 5
5950 EE
EfàIIIIIIIIIIIIIIIIIIe i
IE i
52 7
1859
DELEGIARRIIBEEALENFELEZZA toelettatore Fatta
D.EC
8ns Ingasemghausy lngas DUPESOFILEI
y
p.FI ua
ye qgigia
it
zione 13
VANTITÀ
DI
MOTO
imomentotcidice si
scontrano
due
cosa
succede corpi
quando
stesàdiièièneaverso
teaaej.me verama
della con
modulodiverso
kg.BZ ha di
unità
non misura
personale Es
iiiiiI
DE
e eao I 48
57
EgEIn779E s
EGE.LI 9m
qq.IE
CORPI P
P 0
Più
IEEE EE
EE E e a
s
1
I
EFFTI ELASTICI i
Decoro
non EEI7Ian
corpi
cinetica
l'energia cambia sina.EE
È EE
i E
E
i
ftp.EZE.IE 3 FatttisErzzàn
ANELASTICI iaaima EI
e.EEa.aaneric
EanEsi n7Ii
Eiuma 0
venogs.la 77 adf.gg
aesia
77 en
9
corsa
SEI
CORPI ATTACCATI
RIMANGONO
ESI INSIEME
DOPO MUOVONO
L'ORTO Eccoti
Proti Protf
SI
IL Eccorf
DOPO CORPO
ESPLOSIONE DIVIDE marsiEmarsftmarafImoditzmàdi
Marsi Imisftfm
TRAPASSANO
RECGITIGIEFIIFICHE mani URTO
ELASTICO
ompopitmoi.ms
peo BIDIMENSI III IE
Ez g
ggjz
ittiità.EE FEIGE
Datata in
strada
tempo
poco effigiata faccia
in
MÙLIO GUADAGNA
avanzzzigrezzeuggiEEEEE NE'IEIm.IE
Fgeisa
DP sedamente
lastessa di
mi
TEOREMA
DELL