I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia del diritto

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Mori

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Se devi affrontare l’esame di Filosofia del diritto, non perdere tempo a raccogliere materiali dispersivi! I miei appunti sono la soluzione perfetta per studiare in modo chiaro ed efficace. Struttura logica e schematica per una memorizzazione rapida. Ideali per l’università telematica e per tutti gli studenti di giurisprudenza. Perfetti per il ripasso pre-esame.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Valentini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Documento di Filosofia del diritto contenente i concetti chiave basati sul manuale (Argomenti di teoria del diritto) e delle lezioni di filosofia del diritto. Questo documento è diviso per capitoli e spiega tutti i concetti fondamentali della materia.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Valentini Chiara: Argomenti di teoria del diritto, A.A.V.V.. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Valentini Chiara: Argomenti di teoria del diritto, A.A.V.V.. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Mancuso

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Filosofia del diritto. Decisione e norma sono significative non solo per interpretare il fenomeno giuridico ma soprattutto per conoscerlo e comprenderlo. La norma è uno strumento conoscitivo del mondo delle decisioni ossia del comportamento sociale perché le decisioni motivano il comportamento che rappresenta l’atto decisionale. Il “riconoscimento” della norma, primaria attività portata avanti dall’uomo in quanto consociato, permette di conoscere il diritto, di capire la decisione e di comunicarla.
...continua
L’argomento della tesi di laurea rappresenta sicuramente una delle decisioni che maggiormente coinvolge uno studente. Nel mio percorso universitario ho trovato particolarmente affascinante l’avvento che l’evoluzione scientifica ha avuto sul procedimento penale: il riconoscimento della prova genetica ha, in qualche modo, completamente variato la concezione del diritto: l’attività investigativa assume un nuovo significato, nuove sfaccettature, che, necessariamente hanno imposto non solo l’adeguamento del codice di rito, ma anche una sorta di rianalisi dei principi espressi nella nostra Costituzione. L’utilizzo della prova genetica nel processo penale è sempre ammesso in virtù dei diritti costituzionali dei consociati, e credo sia proprio questo l’elemento saliente. Ho deciso di estendere questa mia analisi ad un caso di omicidio che, da sempre, ha coinvolto la mia attenzione: l’assassinio di Yara Gambirasio. Tralasciando il coinvolgimento personale, credo che il caso di Yara sia quello maggiormente esaustivo ed esplicativo, grazie al quale possiamo riscontrare oggettivamente gli effetti della genetica nel mondo giuridico. Quello che maggiormente mi ha affascinato, oltre all’utilizzo del DNA quale prova regina, è stato, senza dubbio, l’accuratezza e l’entità delle attività investigative: nulla è stato tralasciato al caso. Insomma, il caso di Yara ci insegna e dimostra quanto sia cambiato negli anni il nostro sistema giuridico: l’evoluzione del diritto, grazie all’evoluzione scientifica. Nel mio elaborato non mi sono soffermata esclusivamente sulle attività investigative o sulle normative giuridiche, che regolamentano l’utilizzo del DNA nel processo penale. Ho cercato, a volte in modo molto descrittivo, di spiegare come tali normative e tali attività abbiano influitonell’identificare il responsabile di un crimine così cruento. Negli ultimi mesi, soprattutto i media, hanno nuovamente evidenziato il tema della valenza del DNA: lo scopo che mi sono prefissata è stato quello di condurre una vera e propria indagine, oggettiva: ho raccolto delle interviste, cercando appositamente testimonianze pro e contro la colpevolezza del Bossetti, ho tentato di ricostruire, seppur in modo abbastanza sintetico, il profilo psicologico del Bossetti, mi sono recata a Chignano d’Isola, nel campo ove Yara è stata ritrovata, per comprendere come mai quel corpicino era sfuggito agli occhi delle Autorità, per poi giungere alle mie conclusioni. Insomma, quelle che ho condotto sono state una serie di attività volte a spiegare tutti quei dubbi, che ogni consociato può avere, per poi illustrare, le normative che rendono, non solo lecito, ma anche costituzionale l’utilizzo della prova genetica. Un lavoro abbastanza lungo, durato oltre sette mesi, che è semplicemente nato dal mio grande amore per la criminologia.
...continua
In questo documento di Filosofia del diritto troverai la risposta ad una prova intermedia presente in piattaforma al termine dello studio della lezione 25. In questa risposta ho raccolto tutti i principali temi trattati nel secondo nucleo tematico (ossia dalla lezione 10 alla 25 del corso di filosofia del diritto).
...continua
In questo documento di Filosofia del diritto troverai le risposte alle domande aperte che costituiscono esercitazioni/verifiche intermedie presenti durante lo studio in Piattaforma (fino alle lezione 25). L'esame in questione è filosofia del diritto con il professore Massimiliano Bonavoglia.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Torrente

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi di Filosofia del diritto, chiari e ben strutturati. Descrizione dettagliata dei principali autori, teorie giuridiche e concetti fondamentali, ideali per prepararsi agli esami in modo efficace. Disponibili in formato digitale.
...continua
Riassunto per l'esame di Clinica legale diritti dei detenuti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Talini Silvia: Dopo la riforma. I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale. Volume I, Talini, Ruotolo . Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Clinica legale diritti dei detenuti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Talini Silvia: La privazione della libertà personale. Metamorfosi normative, apporti giurisprudenziali, applicazioni amministrative , Talini. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagallo Ugo: Il diritto nell'età dell'informazione, Pagallo. Università degli studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagallo Ugo: Il diritto nell'età dell'informazione, Pagallo. Università degli studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagallo Ugo: Il diritto nell'età dell'informazione, Ugo Pagallo. Università degli studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagallo Ugo: Il diritto nell'età dell'informazione, Ugo Pagallo. Università degli studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagallo Ugo: Il diritto nell'età dell'informazione, Pagallo . Università degli studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Blockchain and smart contracts

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Santacroce

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni del corso di laurea in Diritto e tecnologia (Università degli Studi di Padova) - insegnamento: Blockchain and smart contracts. Anno 2021/2022. Gli appunti sono in inglese.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
4 / 5
Il paniere nuovo 2025 per l’esame di Filosofia del diritto, tenuto dal Prof. Ferro presso la Facoltà di Giurisprudenza di eCampus, include tutte le integrazioni dalla lezione 48 alla 120. Questo materiale, curato e corretto da un laureato in giurisprudenza, è strutturato per garantire un approfondimento chiaro e preciso degli argomenti trattati. Tra i temi principali affrontati, si analizzano i fondamenti della teoria del diritto, le connessioni tra etica e giurisprudenza e il rapporto tra diritto e società. Ideale per chi desidera prepararsi in modo completo e mirato, questo paniere rappresenta un valido strumento per superare l’esame con successo.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Ancona

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Filosofia del diritto sui primi quattro libri dei dieci della Repubblica di Platone, che parlano della giustizia. Libro I: Dibattito tra cefalo, Trasimaco, Polemarco e Socrate su cos'è la giustizia; Libro II: La tripartizione dei beni e il mito dell'anello di Gige; Libro III: L'educazione dei guardiani; Libro IV: I guardiani.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Ancona

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Filosofia del diritto. Presi dalle lezioni, dai PowerPoint e dal libro di Gentile (filosofia del diritto). Parlano di che cos'è il diritto, della geometria legale, di vari filosofi trattati a lezione, delle aporie e della dialettica.
...continua