vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DI QUESTE SEI RELAZIONI TRE SONO
INCOMPATIBILI E TRE SONO COMPATIBILI. 4
LE PRIME TRE SONO INCOMPATIBILI.
- Non si può, nello stesso momento, seguire una
norma che obbliga e un'altra che invece vieta.
- Non si può, nello stesso momento, seguire una
norma che obbliga e un'altra che invece permette di
non fare.
- Non si può, nello stesso momento, seguire una
norma che vieta e una norma che permette di fare.
LE ULTIME TRE SONO COMPATIBILI.
- Si può, nello stesso momento, seguire una norma che
obbliga e una norma che permette di fare.
- Si può, nello stesso momento, seguire una norma che
vieta e una norma che permette di non fare.
Si può, nello stesso momento, seguire una norma che
- permette di non fare e una norma che permette di
fare. 5
INCOMPATIBILITA' TRA NORME
INCOMPATIBILITA', ABBIAMO DETTO, E' UNA
RELAZIONE TRA DUE NORME QUANDO UNA
PERSONA NON PUO' SEGUIRNE ENTRAMBE
NELLO STESSO MOMENTO.
L'INCOMPATIBILITA' SI PUO' RILEVARE, E'
STATO DETTO, TRA TRE DELLE POSSIBILI
RELAZIONI TRA LE MODALITA' REGOLATIVE
IN UN ORDINAMENTO.
DI INCOMPATIBILITA', IN VERITA', SI PUO'
PARLARE DISTINGUENDO DUE POSSIBILITA':
A) LA POSSIBILITA' DI UNA RELAZIONE DI
CONTRARIETA' TRA DUE NORME:
A1. Tra una norme che vieta un comportamento e
un'altra che invece lo rende obbligatorio. 6
B) LA POSSIBILITA' DI UNA RELAZIONE DI
CONTRADDITTORIETA' TRA DUE NORME:
B1. Tra una norma che obbliga a tenere un
comportamento e una norma che permette di non
tenere lo stesso comportamento.
B2. Tra una norma che vieta un comportamento e una
norma che permette di tenere lo stesso
comportamento.
*******
A1. Prima norma: «La responsabilità penale è
personale» (art. 27 Cost). = «I giudici non devono
condannare colui che non è personalmente
responsabile»
Seconda norma: l'art. 57, 2° comma, C. P. che
attribuisce al direttore del giornale una responsabilità
per i reati commessi a mezzo stampa dai suoi
collaboratori. = «I giudici devono condannare qualcuno
(nel caso in questione il direttore del giornale) anche se
non è personalmente responsabile».
B1. Prima norma: «I promotori di una riunione in
luogo pubblico o aperto al pubblico devono darne
avviso, almeno tre giorni prima, al questore» (art. 18
Testo Unico delle Leggi sulla Pubblica Sicurezza). = «I
promotori …. devono dare avviso….»
Seconda norma: «Per le riunioni, anche in luogo
aperto al pubblico, non è richiesto preavviso» (art. 17,
7
2°. comma, Cost.). = «I promotori … possono non dare
avviso».
B2. Prima norma: l'art. 502 c.p. considera lo sciopero
come un reato. = «Lo sciopero è vietato».
Seconda norma: l'art. 40 Cost. stabilisce che «il
diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo
regolano». = «Lo sciopero si può fare». 8
ANTINOMIE
(Requisiti)
1.Appartenenza allo stesso ordinamento (oppure ad
ordinamenti diverso ma collegati, mediante un rapporto o di
coordinazione o di subordinazione)
2. Ambiti di validità uguali.
- Validità temporale:
«è vietato fumare dalle 5 alle 7»
«è permesso fumare dalle 7 alle 9
- Validità spaziale:
«è vietato fumare nella sala cinematografica»
«è permesso fumare nella sala d'aspetto»
- Validità personale»
«è vietato fumare ai minori di 18 anni»
«e permesso fumare agli adulti»
- Validità materiale:
«è vietato fumare sigari»
«è permesso fumare sigarette» di NON
(negli esempi vediamo situazioni
INCOMPATIBILITA') 9
Una definizione più completa di antinomia:
SITUAZIONE CHE SI VERIFICA TRA DUE
NORME INCOMPATIBILI, APPARTENENTI ALLO
STESSO ORDINAMENTO E CON LO STESSO
AMBITO DI VALIDITA'.
TRE TIPI DI ANTINOMIE
1. TOTALE-TOTALE. Quando l'antinomia si verifica
tra due norme incompatibili aventi lo stesso ambito di
validità.
- «è vietato fumare nella sala cinematografica, agli
adulti dalle 5 alle 7»
- «è permesso fumare nella sala cinematografica, agli
adulti dalle 5 alle 7»
2. PARZIALE-PARZIALE. Quando l'antinomia si
verifica tra due norme incompatibili aventi un ambito
di validità in parte uguale e in parte diverso.
- «è vietato fumare agli adulti, dalle 5 alle 7 nella sala
cinematografica, la pipa e il sigaro»
- «è permesso fumare agli adulti, dalle 5 alle 7 nella
sala cinematografica, il sigaro e le sigarette»
3. TOTALE-PARZIALE. Quando l'antinomia si
verifica tra due norme incompatibili, di cui una con un
ambito di validità uguale a quello dell'altra ma più
ristretto. 10
- «è vietato fumare agli adulti, dalle 5 alle 7, nella sala
cinematografica»
- «è permesso fumare agli adulti, dalle 5 alle 7, nella
sala cinematografica, soltanto sigarette».
LE ANTINOMIE IMPROPRIE
1.LE ANTINOMIE DI PRINCIPIO: Tra il principio della
libertà e il principio della sicurezza.
2.LE ANTINOMIE DI VALUTAZIONE: Una norma che
punisce un delitto minore con una pena maggiore di quella
prevista per un delitto invece maggiore.
3.LE ANTINOMIE TELEOLOGICHE: Una norma
prescrive un mezzo per raggiungere un certo fine previsto
da un'altra norma, nel caso che il mezzo risulti non in grado
di raggiungere il fine. 11