vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ipertensione Arteriosa Endocrina
Ipertensioni Arteriose Endocrine 3-4% di tutte le ipertensioni arterioseLe rappresentano il eprimarie secondarie P diastolica ≥ 90 mmHg P sistolica ≥ 140sono distinte in e (tab. 15.16) con ,mmHg . linee guida OMS-ISH del 1999dell’IpertensioneLa secondo le prevede:Classificazione ArteriosaCategorie Pressione sistolica (mmHg) Pressione diastolica (mmHg)P arteriosa ottimale < 120 < 80P arteriosa normale 120-129 80-84P arteriosa normale-alta 130-139 85-89Ipertensione di grado 1 (lieve) 140-159 90-99Ipertensione di grado 2 (moderata) 160-179 100-109Ipertensione di grado 3 (grave) ≥ 180 ≥ 110Ipertensione sistolica isolata ≥ 140 < 90ipertensioni endocrine primarie alterazioni degli ormoni che regolanoLe sono dovute adprimariamente la P arteriosa:iperaldosteronismo primario eccesso di aldosterone con .eccesso di mineralcorticoidi DOC corticosterone …: ,feocromocitoma ed altri tumori cromaffini .iperreninismo
reninoma ipertensione nefrovascolare iperestrogenismo : reninoma, ipertensione nefrovascolare, iperestrogenismo.iatrogeniche eccessiva ingestione di liquirizia carbenoxolone : (acido glicirrizinico), (farmacoanti-ulcera).ipertensioni endocrine secondarie endocrinopatie che possono determinareLe sono dovute adanche un > della P arteriosa:sindrome di Cushing .ipotiroidismo ipertiroidismo e .iperparatiroidismo .acromegalia .ipercalcemia .diabete mellito .obesità .iatrogeniche (terapia estrogenica).Diagnosi delle Ipertensioni EndocrineLa si basa su: familiarità negativa per ipertensione diagnosi di ipertensione prima dei 20 anniAnamnesi : , ,esordio improvviso ipertensione costante o intermittente anamnesi farmacologicasoprattutto se ad , ,+ estrogeni androgeni cortisonici spray nasali con vasocostrittoriper assunzione di , , (anche topici), ,GH acido glicirrizinico(a scopo anabolizzante negli atleti) e . ipertensione di origine endocrina associarsi a vari sintomi e segni: l’EsameObiettivo può aseconda della endocrinopatia di base: perdita di peso, tachicardia, iperidrosi, tremori, nella tireotossicosi. Obesità centripeta, smagliature cutanee, irsutismo (striae rubrae), nella sindrome di Cushing. Amenorrea primaria, virilizzazione, genitali ambigui nell'uomo e nella donna, in caso di sindrome adreno-genitale. Aumento di volume delle parti acrali (arti, naso e orecchie) nell'acromegalia, cioè gigantismo. Pallore, tachicardia, disturbi del ritmo, tremori, ipertensione parossistica, dolori addominali nel feocromocitoma. Ulcera peptica, nefrolitiasi nell'iperparatiroidismo (recidivante). Nicturia, parestesie, astenia, adinamia, disturbi del visus, segni di Chvostek e Trousseau nell'alcalosi metabolica da iperaldosteronismo.
Indagini Diagnosi: La diagnosi si basa su ipertensione arteriosa endocrina di origine corticosurrenale, di laboratorio in condizioni basali e dopo test dinamici.
indagini strumentali, e .