Estratto del documento

FAIR VALUE:

Il criterio di fair value rappresenta una stima razionale e imparziale del

prezzo di un bene o un servizio tenendo conto di scarsità, utilità, rischio

ed, infine, costo di produzione o di rimpiazzo.

Solitamente coincide con il prezzo di mercato ma, tramite lTIMPAIRMENT TEST,

si verifica periodicamente la sua accettabilità.

Il test verifica che le attività in bilancio siano iscritte ad un valore non

superiore a quello effettivamente recuperabile inteso come il maggiore tra

il valore dTuso e il fair value.

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: FINALITA' E IMPATTO

I principi contabili internazionali sono stati introdotti nellTotica di stare

al passo della globalizzazione e permettere, quindi, lTinternaazionalizzazione

dellTeconomia.

In questTottica le finalità sono dunque produrre e diffondere

informazioni contabili per stake holder di paesi diversi e garantire una

corretta interpretazione del bilancio.

Questo processo avviene mediante armonizzazione (avvicinamente a norme

flessibili in modo armonico, continuo e graduale che è il metodo scelto a

livello comunitario) o tramite standardizzazione (adattamento a norme fisse

e stringenti.

LTimpatto di questi principi contabili internazionali è di due tipi:

- tecnico contabile: maggiore volatilità dei risultati e minori possibilità

di effettuare politiche di bilancio

- operativo organizzativi: riorganizzazione Area amministrazione e

finanza comunicazioni con analisti e investitori

lOM oAR cP SD| 9679654

CONCETTO DI CONTO E RILEVANZA NEL SISTEMA DI REGISTRAZIONE CONTABILE

DI UN'IMPRESA

Il conto rappresenta il risultato economico dellTesercizio, in cui vengono

organizzate le varie rilevazioni contabili (costi e ricavi). Fornisce quindi

un prospetto sulla composizione quantitativa e qualitativa del risultato

economico conseguita dallTimpresa al termine di un periodo amministrativo.

I conti sono classificati in due tipologie:

Conti finanziari in cui rilevare i fenomeni patrimoniali

Conti economici in cui rilevare i fenomeni economici.

Ogni conto presenta due sezioni, chiamate Dare e Avere, nelle quali sono

registrate variazioni di segno opposto rispetto al fenomeno considerato.

Nei conti finanziari si registra: • In Dare gli incrementi delle attività

patrimoniali, i decrementi delle passività patrimoniali e le diminuzioni

del Capitale netto; • In Avere gli incrementi delle passività patrimoniali,

i decrementi delle attività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto.

Nei conti economici si registra: • In Dare i costi e le rettifiche di ricavi;

• In avere i ricavi e le rettifiche di costi.

Lezione 028

01. Il documento della contabilità che raccoglie e registra in ordine cronologico si chiama:

Il libro inventario

Il registro dei beni ammortizzabili

Il libro mastro

Il libro giornale

02. Il bilancio d'esercizio deve essere approvato dall'assemblea degli azionisti:

Entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio questo è il tempo entro il quale deve essere

Entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio redatto e poi ci sono 30 giorni per presentarlo

Entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio ai soci che devono ancora approvarlo... quindi 4?

5 mesi?

Entro cinque mesi dalla chiusura dell'esercizio

03. Una volta approvato, il bilancio d'esercizio deve essere depositato:

Presso la sede legale della società

Presso la sede amministrativa della società

Presso la Camera di Commercio

Presso l'Ufficio delle Imposte

04. I beni strumentali necessari per svolgere la tua attività d'impresa sono indicati:

Nel libro inventario

Nei registri IVA

Nel libro giornale

Nel registro dei beni ammortizzabili

05. Secondo l'articolo 2424 del Codice civile, le attività sono suddivise in:

Sei categorie

Quattro categorie

Cinque categorie

Tre categorie

06. Il documento che comprende una serie di conti relativi alle voci patrimoniali e reddituali si chiama:

il libro giornale

Il registro dei beni ammortizzabili

Il libro mastro

Il libro inventario

07. I registri IVA sono:

Il registro degli acquisti, il registro delle vendite e il registro dei corrispettivi

Il registro dei corrispettivi, il registro delle vendite e il registro dei beni ammortizzabili

Il registro dei corrispettivi, il registro degli acquisti e il registro dei beni ammortizzabili

Il registro degli acquisti, il registro delle vendite e il registro dei beni ammortizzabili

08. Il metodo della partita doppia permette di evidenziare un fatto gestionale:

Nel solo aspetto finanziario

Nell'aspetto economico e finanziario

Nell'aspetto economico o finanziario

Nel solo aspetto economico

09. Il metodo della partita doppia prevede che ad una transazione finanziaria corrisponde:

Una transazione economica

Una transazione economica o finanziaria

Una transazione economica e finanziaria

Una transazione finanziaria

10. Le passività dello Stato patrimoniale sono suddivise in:

Sei categorie

Tre categorie

Cinque categorie

Quattro categorie

11. Il bilancio d'esercizio deve essere redatto dagli amministratori:

Entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro cinque mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio

Entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio

12. Il bilancio d'esercizio è:

Un documento con cui fornire una conoscenza periodica ed attendibile del risultato economico e della consistenza patrimoniale dell'azienda

Un documento in cui viene individuato il reddito imponibile

Un documento con cui comprendere in che modo si è formato il risultato economico dell'azienda

Tutte le risposte precedenti

13. Le partecipazioni in società ne controllate ne collegate sono iscritte:

Nell'attivo immobilizzato

Nessuna delle risposte precedenti

Tutte le risposte precedenti

Nell'attivo circolante

14. Secondo l'articolo 2424 del Codice civile, le immobilizzazioni immateriali si distinguono in:

Oneri annuali, beni immateriali, spese di gestione

Oneri annuali, beni materiali, avviamento

Oneri pluriennali, beni materiali, spese di gestione

Oneri pluriennali, beni immateriali, avviamento

15. Gli oneri pluriennali sono:

Costi sostenuti ed in grado di generare dei benefici futuri in un esercizio

Beni tangibili tutelati giuridicamente

Costi sostenuti ed in grado di generare dei benefici futuri su più esercizi

Beni intangibili tutelati giuridicamente

16. L'avviamento può essere iscritto a bilancio se è:

Naturale

Originario

Derivativo

Obbligatorio

17. Le azioni proprie si iscrivono:

Nell'attivo circolante

Nelle immobilizzazioni immateriali

Nelle immobilizzazioni finanziarie

Nelle immobilizzazioni materiali

18. Le partecipazioni sono iscritte:

Nessuna delle risposte precedenti

Nell'attivo immobilizzato

Tutte le risposte precedenti

Nell'attivo circolante

19. Il bilancio gestionale è:

Un documento con cui comprendere in che modo si è formato il risultato economico

Un documento con cui fornire una conoscenza periodica ed attendibile del risultato economico e della consistenza patrimoniale dell'azienda

Un documento con cui individuare il risultato economico

Un documento in cui viene individuato il reddito imponibile

20. Le partecipazioni in società controllate e collegate sono iscritte:

Tutte le risposte precedenti

Nell'attivo circolante

Nessuna delle risposte precedenti

Nell'attivo immobilizzato

21. L'ammortamento può essere:

Nessuna delle risposte precedenti

A quote costanti

Accelerato

Tutte le risposte precedenti

22. L'ammortamento accelerato può essere applicato ai beni:

A rapida senescenza lTintroduzione di nuove tecnologie nel breve periodo non

A modesta senescenza influisce più di tanto

A modesta obsolescenza <--- questa secondo le

A rapida obsolescenza

23. Gli impieghi di capitale possono essere finanziati con:

Debiti e autofinanziamento

Capitale di rischio, debiti e autofinanziamento

Capitale di rischio e debiti

Capitale di rischio

24. Le informazioni utili a comprendere quanto esposto nello Stato patrimoniale e nel Conto economico sono riportate:

Nella Relazione del collegio sindacale

Nel Conto della gestione

Nella Nota integrativa

Nel Rendiconto finanziario

25. L'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide all'inizio e alla fine dell'esercizio sono riportate:

Nel Rendiconto finanziario

Nella relazione del collegio sindacale

Nel Conto della gestione

Nella nota integrativa

26. La situazione della società e l'andamento della gestione, nel suo complesso viene riportata:

Nella Relazione del collegio sindacale

Nella Nota integrativa

Nel Conto della gestione

Nel Rendiconto finanziario

27. Le funzioni del bilancio d'esercizio sono:

Conoscitiva, Controllo e Informativa

Finanziaria, Controllo e Strategica

Conoscitiva, Controllo e Strategica

finanziaria, Economica e Informativa

28. I beni pluriennali prodotti internamente si definiscono:

Costruzioni in economia

Costruzioni interne

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni in corso

29. Si analizzi la composizione dello Stato Patrimoniale.

30. Si descrivano i principi di redazione del bilancio, secondo i principi contabili nazionali.

31. Si descrivano i principi applicati, secondo i principi contabili nazionali.

COMPOSIZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Lo Stato Patrimoniale è il documento del bilancio d’esercizio che

rappresenta la composizione qualitativa e la consistenza quantitativa

del patrimonio di un’impresa.

Lo stato patrimoniale è composto da due sezioni:

-attiva: risorse che lTazienda possiede e con cui svolge la propria

attività gestionale ed è suddiviso in 4 categorie: crediti verso i soci, i

mmobilizzazioni, attivo circolante ed infine i ratei e i risconti

-passiva: fonti finanziarie necessarie per sostenere gli impieghi (ossia

debiti e capitale netto). ET suddiviso in 5 categorie: patrimonio netto, fondi

rischi e oneri, debiti per TFR, debiti ed, infine, ratei e risconti

PRINCIPI APPLICATI SECONDO PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Si tratta di criteri di valutazione che permettono di individuare il valore

di reddito e patrimonio.

Sono subordinati ai principi di redazione del bilancio (prudenza,

continuità, competenza, prevalenza della sostanza sulla forma, valutazione

separata e costanza dei criteri valutativi).

Infine, sono derogabili se non forniscono una rappresentazione realistica

dei valori patrimoniali e reddituali dell’impresa.

PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SECONDO PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 241
Principi di economia Pag. 1 Principi di economia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 241.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di economia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 241.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di economia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 241.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di economia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 241.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di economia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 241.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di economia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 241.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di economia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 241.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di economia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 241.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di economia Pag. 41
1 su 241
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sospiro Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community