Mercato dei beni
-offerta aggregata (AS) quantità di beni-servizi che il sistema economico è in
grado di produrre in un determinato periodo temporale (pag. 17)
-domanda aggregata (AD) quantità di beni-servizi che sono domandati da un
sistema economico in un determinato periodo di tempo (pag. 17)
-livello nazionale di consumo desiderato quantità aggregata di beni-servizi
che le famiglie vogliono consumare, dato il reddito e altri fattori che
determinano le opportunità economiche (pag. 19)
-reddito disponibile privato ammontare di reddito che è nella disponibilità del
settore privato e che può essere speso (pag. 19)
-tasso di interesse reale (r) è il prezzo a cui si scambiano il consumo corrente
con il consumo futuro (pag. 22)
-vincolo di bilancio per ogni livello di consumo corrente (c) quanto consumo
futuro può permettersi in base al suo reddito corrente futuro ed alla propria
ricchezza iniziale (pag. 22)
-retta di bilancio mostra le possibili combinazioni di consumo corrente e
futuro che un soggetto può permettersi sulla base del suo reddito corrente e
futuro, del livello iniziale di ricchezza e del tasso di interesse reale (pag. 22)
-teoria del reddito permanente del consumo e del risparmio di Friedman lega
il consumo al reddito permanente (pag. 28)
-conti del reddito nazionale struttura contabile che serve a misurare
l’economia di un paese (pag. 33)
-PIL è un misuratore dell’attività produttiva di un paese in un arco temporale.
Quanto è stato prodotto in un determinato periodo in una nazione (pag. 35)
-Prodotto Nazionale Lordo (PNL) misura tutto ciò che viene prodotto dai
cittadini e dalle imprese di un paese, ovunque si trovino nel mondo (pag. 35)
-Pagamenti netti ai fattori dell’estero (PNF) differenza tra la remunerazione
pagata ai fattori di produzione nazionali dal resto del mondo e quella pagata ai
fattori di produzione esteri dall’economia nazionale (pag. 35)
-indice di prezzo misura del livello medio dei prezzi di un determinato
insieme di beni-servizi in relazione al livello dei prezzi in un determinato anno
base (pag. 36)
-tasso di interesse tasso di rendimento promesso da un prenditore di fondi
ad un prestatore di fondi. Indica quanto aumenta velocemente nel tempo il
valore nominale di un’attività che genera interessi, ma non indica quanto in
valore (pag. 36)
-condizione di equilibrio nel mercato dei beni quantità aggregata di beni
offerti è uguale alla quantità aggregata di beni domandati. Uguaglianza tra
l’offerta aggregata Y e consumi desiderati famiglie + investimenti desiderati
imprese + spesa pubblica (pag. 41)
-contabilità delle relazioni commerciali (bilancia dei pagamenti) documento
contabile che registra le transazioni economiche che si realizzano in un
determinato periodo di tempo tra le economie nazionali e il resto del mondo.
Gestito dalla Banca d’Italia con regole comuni internazionali gestite dal fondo
monetario internazionale (pag. 43)
-interesse reale mondiale (r ) tasso d’interesse reale che prevale nel
w
mercato internazionale dei capitali (pag. 47)
-investimento per lavoratore in stato stazionario uno stato stazionario è una
situazione in cui l’output per lavoratore, il consumo per lavoratore e lo stock di
capitale sono costanti (pag. 53)
Il mercato finanziario
-offerta di moneta (M) quantità di moneta disponibile in un sistema
economico (pag. 61)
-teoria quantitativa della moneta la moneta è una merce e quindi può essere
soltanto un velo (per velo si intende una copertura a quello che è il reale
utilizzo dell’operazione (pag. 61)
-domanda di moneta è la quantità di attività monetarie come contanti e
conti correnti che le persone scelgono di tenere nei propri portafogli
-effetto Fischer (pag. 66)
-domanda aggregata di moneta somma di tutte le domande di moneta
individuali (pag. 67)
-portafoglio insieme di attività che un possessore di ricchezza sceglie di
detenere (pag. 67)
-spread differenza di rendimento offerto dei titoli di stato messo in confronto
con quello tedesco (pag. 73)
-tasso di inflazione tasso di crescita del livello dei prezzi (pag. 73)
-modello IS-LM (pag. 76 in poi)
-equilibrio economico generale situazione in cui tutti i mercati in
un’economia sono simultaneamente in equilibrio (pag. 84)
-shock di offerta negativo applicato a IS-LM (pag. 84)
-modello AD-AS (pag. 89)
Il ciclo economico
-ciclo economico periodi di espansione seguiti da periodi di recessione (pag.
94)
-analisi costi benefici criterio microeconomico attraverso cui si definisce il
livello di spesa sulla base di una serie di correzioni apportate allo schema di
investimento che intraprenderebbe un privato. Rimanenze = ricavi (benefici) –
costi (costi)f (pag. 99)
-variazioni dell’offerta di moneta non anticipate (pag. 104)
-variazioni dell’offerta di moneta anticipate (pag. 105)
-il ruolo della politica monetaria (pag. 106)
-modello del salario di efficienza (pag. 108)
-occupazione / disoccupazione nel modello di salario di efficienza (pag. 110)
-domanda effettiva di lavoro indica quanto lavoro è necessario per produrre
quell’output, con produttività, stock di capitale, impegno tenuti costanti (pag.
113)
-
Definizioni macroeconomiche
-
Macroeconomia - definizioni
-
Definizioni
-
Economia degli intermediari finanziari - definizioni