Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Domande di Project management Pag. 1 Domande di Project management Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Project management Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Project management Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Project management Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

​VERO

​FALSO

La WBS rappresenta:

​Un elenco di tutte le cose che possono andare storte in un determinato progetto

​Visivamente tutto il lavoro da svolgere per concludere proficuamente Il progetto

​Il 100% del lavoro da svolgere, tutti i tempi e tutti i costi per concludere

proficuamente il progetto

​Il triangolo del Project Management

Cosa indica il secondo livello della WBS (secondo livello = livello che si trova subito sotto al

nome del progetto)

​Il numero di passaggi da eseguire per portare a termine il progetto

​Le prime attività da eseguire per portare a termine il progetto

​Il criterio di scomposizione della WBS

​Un contratto di subappaltatore approvato da un consulente legale

Cosa rappresenta la lunghezza di una barra nel diagramma di Gantt?

​La durata di un'attività

​Il costo di un'attività

​Il livello di complessità di un'attività

​La priorità di un'attività

Quale documento include l'elenco di problemi, soluzioni e di particolari situazioni emerso

durante la gestione del progetto, consentendo il passaggio da conoscenza individuale a

conoscenza collettiva?

​La descrizione di un WP

​Il registro delle Lesson Learned

​La definizione di un obiettivo SMART

​Il diagramma di Gantt

Come vengono rappresentate graficamente le milestone?

​Con un diagramma cartesiano

​Costruendo un asse orizzontale che rappresenta il tempo e uno verticale in cul

vengono rappresentate le attività

​Con il simbolo del triangolo

​Con il simbolo del rombo

Qual è lo scopo del Diagramma di Gantt?

​Rappresentare il budget del progetto e monitorarlo nel tempo

​Mostrare chi-fa-cosa-entro quando

​Scomporre analiticamente il progetto nelle sue componenti temporali principali

​Definire i rischi del progetto e aiutare a gestirli nel tempo

Che cos'è il Project Management?

Il Project Management è una metodologia operativa che permette di pianificare, organizzare

e gestire in maniere efficiente ed efficace risorse al fine di raggiungere un obiettivo. Il Project

Management si occupa di condurre per mano un progetto, gestendolo nella sua interezza.

Quali sono i vantaggi nell'utilizzo della metodologia?

I vantaggi del Project Management sono diversi. Innanzitutto si ha la possibilità di mettere

mano sul progetto, osservandolo a 360 gradi. Questa metodologia rende possibile

controllare a che punto si è arrivati ed eventualmente attuare delle modifiche. Inoltre si ha

una gestione efficace ed efficiente delle risorse, una riduzione di incertezza e un’elevata

probabilità di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Quali sono le caratteristiche di un progetto?

Un progetto è caratterizzato da una serie di attività, con un inizio ed una fine prestabiliti,

rivolte al raggiungimento di un obiettivo chiaro, utilizzando in maniera efficace ed efficiente

le risorse disponibili

Quali abilità e competenze deve avere un valido Project Manager?

Il Project Manager deve avere competenze tecniche e trasversali. Deve occuparsi della

gestione delle risorse, il tempo, la pianificazione degli obiettivi, essere affidabile e preciso,

essere in grado di non dire tutto subito.

Competenze trasversali:

-​ leadership

-​ ascolto attivo

-​ gestione del conflitto

-​ gestione del feedback

-​ problem solving

-​ capacità di delega

Competenze tecniche:

-​ conoscenze e utilizzo di strumenti tecniche di project management

-​ competenza settoriale

Cosa si intende per “stakeholder di progetto"?

Gli stakeholder di progetto sono tutti i soggetti che hanno un interesse nei confronti del

progetto, impattano con le loro azioni il progetto o viceversa ne sono impattati.



Quali sono le caratteristiche principali di un Progetto? Proporre un esempio

Ogni progetto ha un inizio e una fine ben definiti, è "temporaneo" (si parla di vincolo

temporale); è unico, irripetibile: anche se un'organizzazione realizzasse più di un progetto

aventi caratteristiche simili (stesso cliente, relativi allo stesso prodotto o servizio o stesso

team di progetto ecc.), i due differiranno sempre in qualcosa (larco temporale di

svolgimento, contesto, risorse, budget, ecc.); un progetto genera output unici e la sua

gestione si basa su metodologie "tailorizzabili" per definizione; raggiunge obiettivi specifici,

chiari e predefiniti che devono essere esplicitati e condivisi, i quali avranno un impatto

considerevole su ogni decisione e azione progettuale. Senza obiettivi manca focalizzazione e

senza essa diviene molto difficile completare un progetto con successo; viene concluso

laddove si riveli fallimentare. Viene pianificato, eseguito, eventualmente migliorato,

monitorato e controllato; deve rispettare vincoli operativi e supporta l'organizzazione nel

perseguimento dei suoi obiettivi strategici. Ogni progetto è un'impresa complessa:

coinvolge molti attori, interni ed esterni al progetto, con diversi livelli di formazione e di

preparazione tecnica, cultura, stili cognitivi ed eta e nonostante (ma anche in virtù di) queste

differenze si trovano a dover collaborare. I progetti possono essere grandi e complessi o di

piccole dimensioni e/o di semplice gestione; possono coinvolgere tanto gruppi ristretti

quanto team numerosi; possono essere gestiti con modalità più o meno strutturate; possono

essere realizzati dalla sola organizzazione proponente o da un insieme di soggetti partner.

Ogni progetto pianifica e controlla risorse differenziate (umane, strumentali,

tecnologiche, economiche, finanziarie, variabili) che, di solito, rappresentano anche delle

condizioni vincolanti del progetto. Possono essere assegnate internamente all'inizio del

progetto oppure acquisite in outsourcing per l'occasione; presenta vincoli interdipendenti di

costintempi e qualità, elementi intrinseci al progetto stesso; rappresentano sia gli obiettivi

da raggiungere che le variabili sulle quali intervenire durante la gestione di qualunque

progetto. La relazione che intercorre tra i tre vincoli è detta Triangolo di Progetto (o Triplice

Vincolo del Progetto). Esempio di progetto è dare un esame universitario, attività unica, non

routinaria, con un obiettivo ben chiaro (soddisfare il bisogno di conoscenza relativamente ad

una determinata materia), che presenta vincoli di tempo, qualità e risorse disponibili e che

porterà al conseguimento di un risultato più o meno corrispondente alle aspettative e

basato su criteri di valutazione precedentemente stabiliti. Le macro-attività che andranno

sostenute nel corso della preparazione di un esame potrebbero ripetersi in più occasioni, ma

ogni progetto "dare un esame universitario" avrà delle caratteristiche uniche e irripetibili

(docenti, contenuti, tempi di preparazione ecc.).



Cosa distingue un Progetto da un Processo? Proporre un esempio

Ogni organizzazione deve determinare un equilibrio tra lo svolgimento delle attività che

rientrano nella pratica quotidiana e la pianificazione del futuro, che introduce cambiamenti

sotto diversi profili. Le attività di natura corrente costituiscono un processo, quelle svolte in

modo non-routinario, temporaneo, una tantum, costituiscono un progetto. I processi

generano valore per via di un'esecuzione ripetuta delle attività: consentono di ammortizzare

lo sforzo di pianificazione; nei progetti il concetto di pianificazione è imprescindibile e

richiede notevole tempo ed energie. Mentre i processi consentono di mantenere lo status

quo, venendo ottimizzati laddove ne essario al fine di efficientare il flusso di attività, i

progetti generano un cambiamento che comporta l'esigenza di rivedere alcuni processi

interni alle organizzazioni stesse. Talvolta, il risultato di un progetto può essere

successivamente gestito in quanto attività corrente, assumendo a tutti gli effetti le vesti di

un processo. Per distinguerli, è possibile verificare la frequenza con cui un'organizzazione

ripete una determinata attività, stabilendo se sia "routinaria" oppure no; a seconda

dell'organizzazione infatti, una stessa attività rappresentare un progetto oppure e un

processo. I progetti hanno un inizio e una fine definiti, sono unici e producono output

altrettanto unici. I processi invece sono continuativi, ripetitivi e producono output ripetitivi.

Questi ultimi presentano obiettivi definiti attraverso le procedure e che sostengono il core

business dell'organizzazione e la loro gestione è basata su procedure operative

standardizzate. La gestione dei progetti, invece, è basata su metodologie «tailorizzabili» per

definizione e gli obiettivi che raggiungono sono specifici, devono essere esplicitati e

condivisi. Se un progetto si rivela fallimentare viene concluso, ma nel caso dei processi si

procede a raddrizzare il tiro e il lavoro continua. In comune hanno il fatto di venire

pianificati, eseguiti, eventualmente migliorati, monitorati e controllati, di dover rispettare i

vincoli operativi e di supportare l'organizzazione a perseguire obiettivi strategici. La vendita

di un immobile, per esempio, rappresenta un processo per una società immobiliare,

un'attività di natura corrente, relativa alla pratica quotidiana, mentre per un individuo è un

progetto in quanto attività unica, irripetibile, avente un inizio e una fine ben definiti.



Che differenza c'è tra un macro-obiettivo (goal) e sotto-obiettivo (objective)?

Gli obiettivi di gestione di qualsiasi progetto devono avere uno scopo ben specifico ed essere

sempre collegati all'obiettivo principale di progetto. Occorre distinguere un macro-obiettivo

principale (goal) dai sotto-obiettivi (objectives) necessari al suo conseguimento. Il primo è

una breve dichiarazione di un risultato che si desidera conseguire in un certo lasso di tempo;

si tratta di un'affermazione ampia, focalizzata sui risultati ambiti e che non indica in maniera

dettagliata il modo in cui raggiungere tali risultati, mentre un sub-obiettivo è una

enunciazione mirata, specifica e misurabile, che descrive le azioni necessarie al

conseguimento di un determinato macro-obiettivo. Questi ultimi possono non

rappresentare dei risultati da raggiungere, ma obiettivi di processo, comportamenti da

attuare per raggiungere il traguardo. I goals sono generalmente ampi, possono anche essere

generici, spesso sono di lungo termine e possono non essere misurabili. I sub-obiettivi,

invece, devono necessariamente essere ben circoscritti, specifici, sono di breve termine e

devono essere misurabili. Un esempio di macro-obiettivo è la fornitura di un servizio clienti

eccellente per migliorare l'esperienza dei clienti, mentre sotto-obiettivi necessari al suo

conseguimento sono la

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alexa..p..12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Project management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Dovesi Roberto.