Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 009
01. Definire le tecnologie abilitanti
Nell'evoluzione del mondo del lavoro dobbiamo tener conto dell'introduzione di nuove tecnologie a cui
sono legate l'introduzione di nuove figure.
Il Cloud Broker,
- si occupa dell'intermediazione tra un impresa e un fornitore di servizi di cloud
computing (archiviazione, elaborazione e trasmissione dati).
Il Network Programmer,
- che ha il compito di realizzare programmi che consentono la collaborazione
tra pocesso collegati attraverso una rete.
Il Robot Coordinator,
- che si occupa di supervisionare i robor.
Data Scientist,
- che si occupa dello sfruttamento dei dati che raccoglie stante la quantità di informazioni
da acquisire. Chi ricopre questoo ruolo possiede elevate competenze matematiche e statistiche.
Business Analyst,
- colui che si occupa del problem solving analizzando e trovando risposte ai rapidi
cambiamenti che possono verificarisi.
HSE Specialist
- (Health & Safety Executive), ha il compito di coordinare le attività inerenti alla sicurezza,
protezione e prevenzione sui luoghi di lavoro.
Design Engineer,
- ricerca e sviluppa idee per nuovi prodotti e sistemi utilizzari per realizzarli.
Connectivite & Cyber Security Specialist,
- si occupa non solo dell'introduzione di tecniche sofisticate che
mirino a rendere più sicuri i dati, ma anche di limitare la perdita di dati mantenedone l'integrità.
Business Intelligent analyst,
- utilizza i dati per capire le tendenze di mercato e del business per
aumentare i profitti e l'efficienza delle aziende.
Data scientist & Data specialist,
- creano modelli per decisioni basate sui dati , guardando al futuro e
cercando soluzioni laddove fosse necessario. manager
Accanto a queste figure possiamo trovare quelle di innovativi che portino a sviluppare a pieno il
potenziale dell'industria 4.0
Le tecnologie abilitanti o KETs (Key Enable Technologies) sono strumenti, dispositivi e risorse interconnesse tra loro e
01. con la rete Internet che, grazie a questa iterazione, permettono alle imprese di migliorare i processi, creando al
contempo il valore aggiunto necessario per generare vantaggio competitivo.
Le KETs spaziano dalla robotica alla cybersecurity, dalla nanotecnologia al cloud e al software. Il loro ruolo è decisivo
nei processi legati alla digital transformation, poiché sono considerate dei driver di innovazione.
Grazie all’integrazione dei dati offerti da questi sistemi, si ottiene una maggiore efficienza dei processi produttivi e una
migliore qualità dei prodotti stessi. L’impatto positivo per la logistica appare evidente nella sincronizzazione tra
azienda e il resto degli attori presenti nella supply chain. Per tutte queste ragioni, le KETs non vanno solo conosciute,
ma anche analizzate con dovizia di particolari.
Possiamo distinguere:
Advanced Manufacturing Solutions: i robot diventano protagonisti
Additive Manufacturing: riduzione dello stock
Augmented Reality: informazioni extra sempre più decisive
Simulazione: digital twin aggiornati in tempo reale
Horizontal e Vertical Integration: più interazione con fornitori e clienti
Industrial Internet: mettere in comunicazione processi e prodotti
Cloud computing: architetture flessibili
Cyber-security: integrazione sicura
Big Data Analytics: metriche al servizio delle strategie aziendali
Costruisci una mappe concettuale della lezione 1-9 utilizzando Cmap Tools.
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2020 16:03:25 - 12/79
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: DIGITAL TRANSFORMATION
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 010 BELGIO- Made Different. Nato nel 2013.
01. Quali sono gli scopi di Made Different Lo Scopo è: creare 50 fabbriche del futuro (Fof) entro il 2018;
x Creare fabbriche del futuro stimolare 500 industrie ad intraprendere azioni nell'ambito Fof
Infrastrutture fisiche
Formazione continua dei lavoratori
Innovazione incrementale Smart Industry
Lo scopo della è capitalizzare le conoscenze esistenti fornendo
02. Cosa sono i Field Labs del programma Smart Industry alle imprese strumenti adatti ed efficazi e coinvolgendo le imprese che non
Laboratori di protipizzazione rapida sono consapevoli dei cambiamenti in corso; realizzare microlaboratori di
ricerca (Field Labs); rafforzare l'industria olandese con nuovi investimenti.
nessuna delle precedenti
Ambienti funzionali nei quali lo stato può sviluppare, testare e implementare soluzioni della Smart Industry
x Ambienti funzionali nei quali le imprese e le istituzioni scientifiche possono sviluppare, testare e implementare soluzioni della Smart Industry
ITALIA - Industria 4.0. Nata nel 2016, che tenendo cnto delle caratteristiche del
03. Quali sono le azioni orizzontali del programma Industria 4.0 sistema industria italiano, prospetta:
Risorse finanziarie Misure a sostegno degli investimenti innovativi; misure a sostegno dello sviluppo
delle competenze; misure per le infrastrutture abilitanti; risorse economiche.
Risorse economiche
x Investimenti innovativi, competenze, infrastrutture abilitanti, risorse economiche
nessuna delle precedenti Horizon 2020.
04. Quale è uno degli obiettivi di Horizon 2020 Obiettivi:
x Completare lo spazio europeo della ricerca (ERA); Sostenere a livello politico iniziative
Promuovere la ricerca scientifica come Europa 2020 (Innalzare il tasso di occupazione; aumentare investimenti in ricerca e
Promuovere l'occupazione sviluppo, ridurre emissioni di gas serra, ridurre l'abbandono scolastico); Realizzare uno
sviluppo sostenibile; Supportare l'accesso libero ai risultati di ricerca.
Promuovere la formazione imprenditoriale
Promuovere l'innovazione nelle imprese DANIMARCA - MADE. Nato nel 2014 come collaborazione
05. Il programma Made della Danimarca nasce dalla collaborazione accademica-industriale per il quadriennio 2014-2018 finalizzata a
Governo-Università creare le condizioni per lo sviluppo di nuovi sistemi di produzione.
Stato-impresa
Impresa-Impresa
x Università-Impresa
06. Cosa è Horizon 2020
Programma Nazioni Unite
Programma Nazionale
x che sostiene l'innovazione, la ricerca, lo sviluppo tecnologico, la ricerca finanziaria
Programma Quadro Europeo
Programma Regionale PAESI BASSI - Smart Industry.
07. Il programma Smart Industry Dei Paesi Bassi ha tra gli obiettivi Ha come scopo incrementare la produttività industriale; creare nuovi posti
x la realizzazione di micro laboratori di lavoro; creare un clima favorevole all'arrivo di investitori stranieri;
l'acquisizione di start-up rendere l'industria olandese più competiva.
il finanziamento di progetti di ricerca
la formazione dei manager Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2020 16:03:25 - 13/79
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: DIGITAL TRANSFORMATION
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Micozzi Francesca
08. Industrie 4.0 è l'integrazione di
Horizon 2020 e programma nazionale
x Agenda Digitale 2014-2017 e Strategia Digitale 2020
Nessuna delle risposte Corretta
Horizon Europe e Strategia Digitale 2020
09. Il programma Industrial Strategy comtempla anche
Gli incentivi per gli strumenti di informativa di base
Nessuna delle precedenti
la formazione dei manager
x La riforma del tirocinio professionale
10. Quali sono i pilastri di Horizon Europe Horizon Europe.
Struttura del Programma
Pilastro 1 - Sostegno alla creazione e
Nessuna delle precedenti diffusione di ricercatori.
x Excellent Science, Global Challenges, European Industrial Competitiveness, Innovative Europe Pilastro 2 - Azioni congiunte per far fronte
alle sfide globali grazie a competitività
Innovative Europe e Global Challenges industriale e tecnologia per una crescita
Excellent Science, Global Challenges, Entrepreneurship education inclusiva e sostenibile.
Pilastro 3 - Promozione e stimolo di nuove
idee.
11. Quali sono gli attori principali del piano Indistrie 4.0 della Germania
GERMANIA - Industrie 4.0. Nate nel 2011 con lo scopo di integrare processo produttivo industriale e tecnologia di
informazione.
Il ministero federale dell'economia (BMWi) ha integrato l'Agenda Digitale 2014-2017 con Strategia Digitale 2025.
I principali attori sono:
-Plattform Industrie 4.0, ricopre un ruolo centrale nei contatti con le aziende e rafforza il ruolo centrale della Germania
nell'industria del futuro.
-Fraunhofer, implementa lo smart manufacturing.
-Bitkom, associazione del settore digitale tedesco.
-SmartFactory, fornitore indipendente europeo per l'applicazione industriale e le comunicazioni tecnologiche; centro di
sviluppo per le intelligene artificiali; pioniere della tecnologia dell'industria 4.0; supporta lo sviluppo, l'applicazione e la
propagazione di tecnologie innovative.
-It's Owl, network che si occupa di stabilire standard nei campi dei sistemi di intelligenza tecnologica, al fine di spianare lo
sviluppo della quarta rivoluzione industriale, dando un contributo alla competitività della manifattura e della produzione in
Germania.
-AllianzIndustrie 4.0, network di imprese per l'innovazione dei processi produttivi
12. Si illustri il piano Industry Strategy del Regno Unito
REGNO UNITO - Industrial Strategy. Nato nel 2015 con lo scopo di identificare i settori rilevanti per la strategia
industriale e le iniziative necessarie a favorirne lo sviluppo.
I punti fondamentali sono:
- Centro per la promozione dello sviluppo tecnologico e produttivo, agevolare la diffusione commerciale di nuove
tecnologie attraverso i settori manufatturieri.
- Riforma del tirocinio professionale.
- Fondi pubblici destinati all sostegno dello sviluppo delle filiere produttive innovative.
- Previsione, per ogni contraente pubblico, dell'obbligo di provvedere ai pagamenti verso i fornitori entro il termine di 30gg.
- Creazione di una banca interamente pubblica, ma affidata a una gestione indipendente (British Business Bank) con lo
scopo di finalizzare le piccole e medie imprese.
- Assistenza e consulenza alle imprese attraverso il British Growth Service.
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2020 16:03:25 - 14/79
lOMoARcPSD|43445555
Set Domande: DIGITAL TRANSFORMATION
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Micozzi Francesca
Lezione 011
01. Quando nasce il piano Advanced Manufacturing Partnership
x 2011
2018
2007
2010
02. Tra gli obiettivi del Advanced Manufacturing Partnership c'è anche
x Creazione di una rete di centri per l'innovazione industriale
Creazione di corsi di formazione
Creazione di laboratori
Cr