vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Stabilire un budget
Lezione 015
01. Qual è o quali sono la/le variabili che disegnano il portafoglio di progetti R&S e i
loro stadi di evoluzione?
Cambiamento del prodotto, cambiamento del processo
02. Cosa prevedono i progetti derivati?
Cambiamenti incrementali dei prodotti o dei processi
03. Cosa sono le domande filtro?
Una check list di domande che svolgono la funzione di guida all'analisi e alla
discussione della scelta di progetti di innovazione
04. Cosa prevedono i progetti breakthrough?
Lo sviluppo di prodotti che incorporano tecnologie di prodotto e di processo
rivoluzionario
Lezione 016
01. Quali sono le dimensioini proposte da Doz e Hamel per classificare le alleanze
strategiche fra partner?
La capacità di realizzare un'integrazione o un trasferimento di competenze, Le
modalità di gestione delle alleanze: diadiche o network
02. Cos'è una joint venture?
Un particolare tipo di alleanza che richiede di adottare una struttura formale
03. Quando un'impresa potrà trovarsi ingabbiata ininvestimenti di capitale fisso?
Nei contesti economici caratterizzati da processi di evoluzione rapida, nei quali la
velocità del cambiamento tecnologico provoca una trasformazione dei mercati e
l'accorciamento dei cicli di vita dei prodotti.
Lezione 017
01. In cosa consiste la strategia di licensing multiplo aggressivo?
L’impresa concede licenza la sua tecnologia per favorirne l’adozione e la diffusione
benché continui a produrla per commercializzarla con energia e vigore
02. Il/i fattore/i della selezione dei partner è/sono …
la compatibilità delle risorse e la compatibilità strategica
03. In cosa consiste l'outsourcing?
Quando le imprese scelgono di trasferire all’esterno determinati processi affidandoli ad
altre organizzazioni
Lezione 018
01. Chi emanò il primo regolamento al mondo sui brevetti?
La Repubblica di Venezia nel 19 marzo 1474
02. Cos'è il patent thicket ?
Una fitta ragnatela di brevetti incrociati e sovrapposti
03. Cos'è il patent troll?
Una società che detiene i brevetti al solo scopo di minacciare cause legali
04. Quali sono le dimensioni dell'appropriabilità?
facilità di imitazione, efficacia dei diritti di proprietà intellettuale
Lezione 019
01. In quali settori una strategia di apertura di libera diffusione della tecnologia
potrebbe risultare più conveniente?
Nei settori con rendimenti crescenti da adozione
02. Le tecnologie aperte possono essere acquisite, modificate, perfezionate distribuite
da chiunque?
si
03. Qual è la strategia adottata da Microsoft in merito all'accesso al codice sorgente di
Windows?
consente l'accesso a porzione di codice sorgente
04. Cosa si intende per controllo architetturale?
La capacità di guidare il percorso di evoluzione della tecnologia
Lezione 020
01. Quali sono segni distintivi?
marchio, ditta, insegna, indicazione geografica, denominazione d’origine
02. Sono oggetto di registrazione …
marchio, disegni e modelli, le topografie di prodotti a semiconduttori
03. Quali sono innovazioni tecniche e di design
invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli industriali, topografie dei prodotti a
semiconduttori, nuove varietà vegetali
04. Sono oggetto di brevettazione …
le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali
05. Quali sono le opere di ingegno creativo?
opere letterarie, spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi, fotografie, quadri e
progetti di architettura, schemi organizzativi
06. Qual è stato il primo trattato internazionale sui brevetti?
La Convenzione di Parigi
Lezione 021
01. Cosa sono i contratti IP Finance?
Sono pratiche di monetizzazione degli asset di proprietà industriale alternative rispetto
agli accordi di vendita o licenza
02. Cos'è il Franchising?
Un contratto con cui un’impresa può concedere a un soggetto la disponibilità di propri
diritti di proprietà industriale
03. Cosa consente il contratto IP SECURITATION
L’anticipazione, ai detentori di proprietà intellettuale, dei redditi derivanti dall'impiego
o dalla concessione dei relativi diritti
04. Come viene protetto il know-how, ovvero quelle innovazioni e conoscenze, che
sebbene non soddisfano i requisti della brevettazione, rivestono un importanza
strategica decisiva?
Con il cosiddetto segreto industriale art. 98 e 99 del CPI
05. Cosa è un contratto di licenza?
un contratto in cui il titolare conservando la titolarità dei diritti, concede a un altro
soggetto, per un periodo di tempo predefinito, il diritto di esercitare determinati diritti
– apporre il marchio del titolare sui propri prodotti, il diritto di commercializzare
l’invenzione coperta da brevetto, etc – dietro versamento di un corrispettivo
Lezione 022
01. Cosa è un marchio?
è un “segno” usato per distinguere i propri prodotti e/o servizi da quelli della
concorrenza
02. Quanti anni dura la durata della protezione?
10
03. Il titolo IGP cosa indica?
Il titolo riconosciuto a quei prodotti per i quali una determinata qualità, la reputazione
o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la cui produzione,
trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata
04. Cosa si può registrare?
parole, disegni, lettere, cifre, forme del prodotto e della sua confezione, suoni, tonalità
cromatiche
05. L'Accordo di Madrid è relativo a
Registrazioni internazionali del marchio
06. Le misure cautelari sono la descrizione, il sequestro e l'inibitoria. Descrivere
l'inibitoria.
il Giudice ingiunge all’autore dell’illecito di cessare ogni attività illegale, ad esempio la
fabbricazione, la vendita o l'importazione di prodotti recanti marchi contraffatti.
07. Quali sono i requisiti che la legge richiede per la registrazione di un marchio
è nell'interesse dell'impresa registrare il marchio in tutti i Paesi di esportazione o nei
quali intende concedere il suo marchio in licenza d’uso
08. Quali sono i requisiti che la legge richiede per la registrazione di un marchio?
novità, capacità distintiva, leicità
09. A cosa serve il marchio difensivo?
E' usato per rafforzare la tutela di un'altro marchio
10. Cosa è l'insegna?
è il "mezzo" che tradizionalmente serve a individuare e distinguere il locale in cui è
esercitata l’attività
Lezione 023
01. Cosa è una lettera di diffida?
una comunicazione con la quale si informa colui che si ipotizza abbia violato il
brevetto, sulla possibilità di un conflitto tra i propri diritti e l’attività commerciale
02. Cosa si intende per concedere in licenza un brevetto?
quando il relativo proprietario concede il permesso ad altro soggetto di utilizzare
l’invenzione (o il modello di utilità o la nuova varietà vegetale) brevettata per scopi
concordati reciprocamente
03. Cosa si può brevettare?
invenzioni industriali, modelli di utilità, nuove varietà vegetali
04. I brevetti per invenzione sono protetti dall'utilizzo non autorizzato per un periodo
di anni …
20
05. Nel diritto di esclusiva (privativa) su una nuova varietà vegetale, cosa si intende
per il requisito di "novità"?
quando alla data di deposito della domanda il materiale di riproduzione o di
moltiplicazione vegetativa, o un prodotto della raccolta della varietà, non è stato
commercializzato
06. In Italia i brevetti sono concessi in base al principio …
first to file, che prevede che sia il legittimo titolare colui che per primo procede al
deposito della domanda
07. Cos'è un'invenzione industriale?
è una soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico, quindi implica
un'attività inventiva e deve essere atte ad avere un'applicazione industriale. L’attività
può fare riferimento alla creazione di un congegno, prodotto, metodo o procedimento
08. Qual è la funzione della descrizione?
mettere in risalto il problema tecnico che l’invenzione o il modello si prefigge di
risolvere
Lezione 024
01. Entro quanto tempo un disegnatore può richiedere la protezione del disegno o
modello?
entro un anno dalla divulgazione
02. Cosa si intende per licenza esclusiva di un disegno o modello registrato?
un solo concessionario ha il diritto di utilizzare il disegno o modello registrato, non può
essere più usato neppure dal suo titolare
03. Per quanto tempo sono protetti i disegni o modelli registrati e la loro protezione
per quanto tempo può essere prolungata?
sono protetti per 5 anni e la protezione può essere prolungata fino ad arrivare a 25
anni
04. Quali condizioni sono necessarie per registrare disegni e modelli?
novità, carattere individuale
05. Cosa è un disegno o modello?
l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle
caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura
superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento
06. La legislazione italiana ammette un periodo di grazia per i disegni e modelli già
portati a conoscenza del pubblico prima di esser oggetto di una domanda di
registrazione?
Si
Lezione 025
01. Cosa si intende per standardizzazione?
Il grado di codificazione delle attività dell'impresa secondo procedure, regole,
comportamenti predeterminati
02. La combinazione di formalizzazione e di standardizzazione configura una struttura
meccanica
03. Negli anni 40 Joseph Schumpeter psosteneva che
le capacità di innovazione delle grandi imprese sarebbero state superiori a quelle delle
piccole imprese
Lezione 026
01. Qual è l'obiettivo dell'approccio globally linked innovation?
L'obiettivo è di diffondere su scala globale i benefici dell'apprendimento generato nelle
attività di ricerca e sviluppo.
02. Una tecnologia da sola non fa innovazione, cosa fa la differenza?
le persone
03. Qual è il modello per le imprese internazionali definito da Bartlett e Ghoshal
local for global
04. Quali elementi contraddistinguono le strutture loosely coupled?
Modularità e interfacce standard
Lezione 027
01. Cosa ncoraggia la cross-fertilization?
lo scambio e la condivisione di idee
02. Con la locuzione boundary spanning ci si riferisce a …
l'intera gamma di attività svolte lu