Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 1 Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Economia e management del trasferimento tecnologico (2025) - Risposte multiple Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TECNOLOGICO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo

Lezione 012

1. Cosa è l'innovazione?

Un processo di trasformazione della conoscenza in valore economico

Un processo educativo applicabile sono a problemi tecnico scientifici

La progettazione e la realizzazione di un nuovo prodotto o servizio

L'ideazione (l'invenzione) di un nuovo prodotto o servizio

2. Su cosa è incentrata la ricerca di base?

Su un nuovo servizio o un processo produttivo

Su un complesso di attività che impiega i risultati della ricerca e dell'esperienza pratica per completare, perfezionare un prodotto, un servizio o un processo produttivo

Sulla formulazione e la verifica di ipotesi, leggi e teorie; viene condotta aalo scopo di ampliare le conoscenze

Sui risultati di studi ed esperimenti in vista di un'applicazione specifica e concreta, utile per risolvere alcuni problemi in particolari campi di interesse generale

3. Cosa si intende per Terza Missione

Promuovere lo sviluppo di nuovi corsi di laurea

Sfrutture la conoscenza al fine migliorare le attività formative

Le tradizionali funzioni dell'Università "formazione e ricerca"

Un ponte con l'industria e la società civile per espandere i saperi in una dimensione più ampia e articolata

4. Descrivere la terza missione

5. Il processo di innovazione prevede tre stadi, quali sono e commentali.

lo sfruttamento degli switching cost è associato a

un vantaggio del first mover

nella descrizione delle 5 forze di poter il grado di rivalità competitiva è influenzato

dal numero e dimensioni dei concorrenti

quando le imprese focalizzano le proprie strategie sull'efficienza del prodotto e mirano a ridurre i costi di produzione siamo in presenza dell'era del

fermento

del cambiamento incrementale

historical benchmark

è utile per determinare il budget di sviluppo di nuovi prodotti

chi emanò il primo regolamento al mondo sui brevetti

repubblica di venezia 19 marzo 1474 © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 11:23:25 - 14/50

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO

TECNOLOGICO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo

Lezione 013

01. Cosa sono gli incubatori universitari?

Reti aperte dei importanti operatori pubblici e privati del territorio, della ricerca industriale, della formazione e del trasferimento tecnologico

Strutture dedicate alla gestione e all'organizzazione di strumenti idonei a favorire lo sfruttamento industriale e commerciale dei risultati della ricerca condotta all'interno

delle università

Sono strutture che si propongono di accelerare e sistematizzare il processo di creazione di imprese innovative operando come vettori di servizio per gli spin off (spazio

fisico, acceso alle infrastrutture, etc.)

Reti aperte che promuovono una connessione stabile e un'interazione produttiva tra ambiti, politiche, interventi e strumenti di carattere nazionale, regionale e locale

02. Cosa son gli Uffici di trasferimento tecnologico

Sono strutture che offrono agli spin-off spazi fisici, accesso a infrastrutture, etc.

Strutture dedicate alla gestione e all'organizzazione di strumenti idonei a favorire lo sfruttamento industriale e commerciale dei risultati della ricerca condotta all'interno

delle università, come licensing e spin off; nascono per adempiere alla Terza missione

Reti aperte dei importanti operatori pubblici privati il territorio, della ricerca industriale, della formazione e del trasferimento tecnologico

Reti che promuovono una connessione stabile e un'interazione produttiva tra ambiti, politiche, interventi strumenti di carattere nazionale, regionale e locale

3. La gestione di un brevetto in modalità "blocking competitors" cosa consente?

Lo sbarramento nei confronti della concorrenza, il brevetto non è utilizzato né dato in licenza

il brevetto è utilizzabile internamente a scopo industriale o commerciale

il brevetto è dato in licenza e può essere utilizzato internamente

il brevetto non viene impiegato e rimane in attesa di applicazioni future

4. Il trasferimento tecnologico "Marketing oriented" consiste in

attività volte a crescere le competenze delle risorse umane (corsi di formazione, convegni)

attività volte a diffondere la conoscenza (pubblicazioni scientifiche, convegni)

attività di studio volte a promuovere leggi, ipotesi e teorie sul marketing

collaborazioni di ricerca, rapporti di consulenza, brevetti, licenze d'uso e creazione d'impresa (spin-off); gnera entrate finanziarie a favore

dell'università.

5. Cosa è un business plan competition?

6. Descrivere il concetto di trasferimento tecnologico © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 11:23:25 - 15/50

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO

TECNOLOGICO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo

Lezione 014

01. Cos'è lo sviluppo precompetitivo?

consiste in un'attività destinata a completare, sviluppare e perfezionare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi, attraverso l'applicazione e l'utilizzazione

dei risultati della ricerca e dell'esperienza pratica

è quella ricerca originale svolta per ampliare le conoscenze, ma anche e principalmente allo scopo di una pratica e specifica applicazione

consiste nello sviluppo di progetti di ricerca

consiste in un'attività sperimentale o teorica avente come scopo l'ampliamento delle conoscenze, di cui non si prevede una specifica applicazione o utilizzazione

02. Per essere trasferita la conoscenza deve rispettare le seguenti condizioni ...

comprendibile, esaustiva

comunicabile, comprensibile, dimostrabile

comunicabile, comprensibile, integrabile con altra conoscenza

comunicabile, comprensibile

03. Fra le modalità di tasferimento della conoscenza troviamo il "research contract", in cosa consiste?

è un contratto di collaborazione con un'impresa in cui l'università trasferisce la propria conoscenza per avviare un progetto in comune attraverso lo sviluppo di una

specifica attività di ricerca

è un contratto di collaborazione per avviare una startup

è un contratto per lezioni frontali

è un contratto di collaborazione tra imprese

4. La ricerca rappresenta la metodologia utilizzata per poter aumentare la conoscenza. Quali sono le categorie più comuni della ricerca scientifica?

Ricerca originale ed esperienza pratica

Ricerca di base, quella applicata e dello sviluppo precompetitivo

Ricerca applicata e sviluppo precompetitivo

Scienza e tecnologia

5. Descrivere il trasferimento tecnologico e commentare le varie modalità

6. Descrivere il trasferimento di conoscenza e i suoi strumenti © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 11:23:25 - 16/50

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO

TECNOLOGICO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo

Lezione 015

1. Quali sono le priorità del programma Horizon 2020?

Sviluppo imprenditoriale, eccellenza scientifica

Eccellenza scientifica, Sfide sociali

Eccellenza scientifica, Industria competitiva, Sfide sociali

Sfide sociali, Animazione sociale ed econonomica degli stati UE

2. Il progetto di spin off universatario deve essere sottoposto alla valutazione del ...

Mercato

Dipartimento universitario del settore di riferimento dello spin-off

Consiglio di amministrazione dell'Università

Gruppo di ricercatori e professori afferenti il settore di riferimento dello spin-off

3. Cos'è il Bayh-Dole Act?

l'atto normativo degli Stati Uniti d'America riguardante la proprietà intellettuale derivante dai finanziamenti del governo per la ricerca

Un contratto di collaborazione tra un'impresa e l'università

Una modalità per il trasferimento tecnologico

La politica dell'UE nll'ambito della ricerca e della tecnologia

4. Qual è il provvedimento normativo USA da cui prende forma in Europa e in Italia il trasferimento tecnologico?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 11:23:25 - 17/50

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO

TECNOLOGICO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo

Lezione 016

01. Negli spin-off accademici ....

l'istituzione universitaria detiene la maggioranza del capitale

l'istituzione universitaria assume la qualifica di socio

l'istituzione universitaria assume la qualifica di socio solo i primi due anni di attività

l'istituzione universitaria non assume la qualifica di socio, pur prendendo parte alla costituzione e all'esercizio delle attività

02. Qual è la natura giuridica di uno spin-off universitario? Le principali condizioni a tutela dell'ateneo sono

Società di persone

Società di fatto

Società di capitali

Società di capitali o società di persone

03. Qual è la condizione necessaria per avere uno spin-off universitario?

insediamento dello spin-off all'interno delle sedi dell'ateneo

trasferimento di tecnologie dall'università alla nuova azienda fondata da accademici

trasferimento di tecnologie dall'università alla nuova azienda

trasferimento di tecnologie alla nuova azienda fondata da accademici

04. Quali sono le principali condizioni, a tutela dell'ateneo, in merito ai rapporti tra università, soci e la società spin-off

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 11:23:25 - 18/50

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO

TECNOLOGICO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo

Lezione 017

01. Cos'è un executive summary?

la descrizione di una società nel dettaglio, evidenziando dove opera, i punti di forza e debolezza, gli obiettivi

la sintesi di un progetto imprenditoriale futuro

L'analisi dettagliata dei fondi necessari e delle tempistiche in una società

l'analisi del mercato di una società

02. Gli attori principali di un spin off universitario sono: ...

l'università, gli imprenditori (docenti, ricercatori, etc)

Gli imprenditori (docenti, ricercatori, etc), la componente tecnologica

la c

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
49 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e management del trasferimento tecnologico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nardiello Giuseppe Guglielmo.