Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
2 - La varietà delle imprese indotta da fattori esogeni Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I fattori che creano la varietà delle imprese

Secondo la teoria microeconomica neoclassica, esisteva un solo efficiente di impresa,

all’interno di uno specifico contesto competitivo.

Il superamento di questo paradigma neoclassico si fonda sull’accettazione teoria che

la diversità delle imprese, all’interno di un contesto competitivo, è un fatto inevitabile

e strutturale.

È proprio la diversità delle imprese che contribuisce a generare una dinamica nel

contesto competitivo, fatta di innovazione e “distruzioni creatrici”, capaci di creare

nuovi mercati e fonti di ricchezza e sviluppo economico.

I fattori che influenzano la diversità delle imprese possono essere divisi in 2

categorie:

- Fattori esogeni, che influenzano l’impresa dall’esterno

- Fattori endogeni, che influenzano l’impresa dall’interno

La verità strutturale è riconducibile ad almeno 3 fattori (2 esogeni legati al contesto e

1 endogeno):

- Context specific (esogeno)

- Industry specific (esogeno)

- Firm specific (endogeno)

Context specific (contesto localizzativo)

Modelli di capitalismo

Ad influire sulle strategie è il contesto territoriale in cui opera l'impresa. Infatti

l'impresa deve tenere conto di molte problematiche, come: Il sistema politico-

istituzionale del paese in cui opera, saper istaurare rapporti con le altre imprese che

operano nello stesso contesto specifico, saper sfruttare le risorse di cui è a

disposizione il territorio altre variabili dipendenti dal contesto in cui opera l'impresa.

Industry specific (contesto settoriale)

Si riferiscono a dimensioni concettuali relative al settore di appartenenza tali da

influenzare la varietà delle imprese.

L’appartenenza ad un settore può comportare differenti decisioni in termini di:

investimento in attività knowledge intensive

- Organizzazione delle attività di ricerca e sviluppo

- Canali distributivi

- Relazioni col cliente

Firm specific

Le decisioni si possono differenziare anche a causa di differenze all’interno

dell’impresa:

- Dimensione, proprietà, risorse

Il contesto esogeno di riferimento dell’impresa: il paradigma strutturalista

L'impresa è collocata in un ecosistema, composto da numerosi attori, che

interagiscono tra loro. Tra questi fanno parte anche soggetti chiamati "stakeholder",

che avendo interesse nell'impresa, interagiscono con loro e ne influenzano le

decisioni (possono essere dipendenti, azionisti, finanziatori o anche gruppi esterni).

Le relazioni con quesiti soggetti posso avere diverse caratteristiche:

- Formabili o informali: basati so contratti scritto o interazioni face to face (di

tipo fiduciario)

- Unilaterali o bilaterali

- Con conseguenze intense o deboli

- Cooperative o competitive: le imprese possono collaborare per raggiungere un

risultato oppure competono per aggiudicarsi una risorsa scarsa

- Relazioni da cui derivano vincoli o opportunità

l’insieme di queste relazioni contribuisce a configurare la competitività dell’impresa.

Strutturalismo

È il paradigma teorico che cerca di spiegare la competitività di un’impresa in

funzione dell’ecosistema in cui viene collocata.

Con lo strutturalismo la diversità delle imprese in termini di strategica e performance

viene spiegata dalle differenze riscontrabili nell’ecosistema in cui sono collocate. Vi è

un nesso deterministico tra contesto esogeno, condotta strategica e performance

dell’impresa.

Quindi, il motivo per cui le imprese si differenziano tra loro è che sono condizionate

dal sistema istituzionale e sociale del paese.

L’analisi dell’ecosistema può avvenire su 2 livelli:

- Ecosistema localizzativo di tipo nazionale o locale

- Ecosistema settoriale

La varietà dei capitalismi nazionali

Ecosistema nazionale

Fa riferimento ai sistemi capitalistici nazionali in cui l’impresa è collocata. Ogni

sistema capitalistico nazionale crea con le proprie regole, la natura e la dinamica

delle imprese del paese.

Analisi dei più importanti capitalismi europei

Capitalismo Anglosassone

- Il Ruolo della borsa molto è fondamentale-> dal mercato finanziario le imprese

ricevono investimenti, vengono monitorate e viene usato come metodo per il

trasferimento di proprietà.

- Flessibilità del mercato di lavoro -> caratterizzato da tempi brevi. Facilità di

assunzione e licenziamento.

- Il ruolo della concorrenza tra imprese-> permette di portare innovazione. In

passato sono state attivate politiche anti-trust per evitare la collusione, e

quindi il pericolo di creare monopoli.

- Il ruolo della ricerca e sviluppo militare-> nel campo dell’industria per la

difesa, con possibili ricadute civili.

Capitalismo Tedesco

- L'importanza di alcuni settori manufatturieri-> Sono i così detti settori a scala

intensiva, si tratta di settori (chimica, automobilismo, metallurgia), dove sono

presenti imprese molto grandi, capaci di essere presenti in molti mercati

internazionali.

- La centralità della ricerca scientifica applicata a favore di queste industrie

manufatturiere-> Il capitalismo tedesco punta molto sull'innovazione,

soprattutto nelle imprese manufatturiere. Esso non si avvale soltanto di

laboratori di ricerca all'interno di queste imprese, ma anche di laboratori

universitari.

- Lavoratori rappresentati nei consigli di sorveglianza-> Nei consigli, vi è un

certo numero di rappresentanti dei lavoratori, questo è stato fatto per

diminuire la conflittualità con il datore di lavoro in modo da migliorare le

prestazioni.

- La presenza di banche così dette "miste"-> capaci non solo di erogare credito a

favore delle imprese ma anche di essere loro azioniste.

Capitalismo Francese

Si caratterizza soprattutto per il ruolo “dirigista” che lo stato assume nell’economia,

ad es:

- Nello sviluppo delle industrie-> ha incentivato finanziariamente molte

industrie dei nuovi campi manufatturieri per sviluppare la ricerca.

- Tramite la proprietà, parziale o totale, di alcune industrie-> soprattutto in

alcuni settori strategici come quello dell’utilities, comunicazioni e trasporti

- Nel proteggere gli aspetti proprietari nazionali-> Lo stato francese cerca di

proteggere le proprietà nazionali, cercando di evitare che vengano acquistate

dall’estero.

Capitalismo Italiano

Possiede delle caratteristiche che lo differenziano dagli altri capitalismi:

- Specializzazione nei campi tradizionali (alimentare, tessile, abbigliamento,

mobile, calzature)

- Dimensione medio-piccole delle imprese-> il 95% delle imprese

- Soggetto proprietario delle imprese molto concentrato, spesso riconducibile a

un nucleo familiare-> le decisioni vengono spesso prese da una sola persona.

- Le banche, non miste, non possono avere una partecipazione azionaria

rilevante

- Agglomerati di medie-piccole imprese nei distretti industriali (economie di

scala specificata) -> agglomerazione di imprese specializzate in una fase di

lavorazione, collegate tra loro dalla stessa filiera manifatturiera.

- Basso livello di ricerca e sviluppo

Modelli locali di sviluppo

L’impresa è localizzata in un’area avente caratteristiche più o men funzionali al suo

operare.

Vi sono vari criteri per identificare un modello locale di sviluppo:

- Il livello di specializzazione settoriale-> peso dominante o meno di un solo

settore economico. Si possono ad esempio trovare modelli locali fortemente

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kenzop14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pencarelli Tonino.