Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNOLOGICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 009
01. Il/i fattore/i della selezione dei partner è/sono ...
la sola compatibilità delle risorse
gli accordi di collaborazione di maggior successo stipulati con first mover
la sola compatibilità strategica
la compatibilità delle risorse e la compatibilità strategica
02. In cosa consiste l'outsourcing?
Un particolare processo di sviluppo di nuova conoscenza attraverso organizzazioni di ricerca
Quando le imprese svolgono tutte le attività al proprio interno
Quando le imprese scelgono di trasferire all'esterno determinati processi affidandoli ad altre organizzazioni
Quando le imprese decidono di non promuovere progetti di innovazione
03. In cosa consiste la strategia di licensing multiplo aggressivo?
Quando la tecnologia viene concessa a pochi e questi hanno la possibilità di costruire il mercato.
L'impresa tenta di proporsi come unico fornitore in grado di realizzare una tecnologia che stabilisca lo standard di mercato
L'impresa concede licenza la sua tecnologia per favorirne l'adozione e la diffusione benché continui a produrla per commercializzarla con energia e vigore
Quando la tecnologia viene concessa a molti e questi hanno la possibilità di costruire il mercato.
04. Cos'è una joint venture?
Un accordo con cui un'organizzazione ottiene i diritti di una tecnologia proprietaria o di un marchio, un copyright ecc
Una condizione in cui l'impresa non è in grado di soddisfare con la propria produzione l'intera domanda di mercato
Una condizione in cui l'impresa non è in grado di realizzare il prodotto
Un particolare tipo di alleanza strategica che richiede ai partecipanti di adottare una struttura formale
05. Commentare le principali strategie di collaborazione
06. Descrivere i vantaggi della collaborazione dello sviluppo di un progetto
Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO
TECNOLOGICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 010
01. Cosa sono gli spin-off industriali/aziendali?
Iniziative imprenditoriali costituite da professori e ricercatori universitari
Iniziative imprenditoriali nate per gemmazione da ambienti accademici o da istituzioni di ricerca
Attività imprenditoriali generate dalla pubblica amministrazione
Attività imprenditoriali generate da un'impresa
02. Cos'è una startup?
E' una impresa con personale qualificato
E' un accordo contrattuale tra più partner
E' un'impresa nata dalla scissione di una società in due o più parti o gemmata da un'università
E' una nuova impresa caratterizzata da un business model scalabile e ripetibile
03. Cos'è uno spin-off?
E' un accordo contrattuale tra più partner
E' un impresa con personale universitario
E' un'impresa caratterizzata da un da un business model scalabile
E' un tipo di impresa che ha l'obiettivo di dare forma ad un'idea nata nel contesto di un'altra impresa o di un'università
04. Cosa sono gli spin-off della ricerca/universitari?
Attività imprenditoriali generate dalla pubblica amministrazione
Attività imprenditoriali generate da un'impresa
Imprese che decidono di promuovere progetti di innovazione
Iniziative imprenditoriali nate per gemmazione da ambienti accademici o da istituzioni di ricerca
05. Commentare le differenze tra uno spin off aziendale e uno spin universitario
06. Descrivere le differenze tra una start-up e un spin-off © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 11:23:25 - 12/50
Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO
TECNOLOGICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 011
01. In cosa consiste l'imprenditoria accademica?
nel promuovere nuovi corsi di laurea in economia e management
nella gemmazione di nuove realtà aziendali da parte di imprese.
nello sviluppo di progetti di ricerca al fine di ampliare il sapere scientifico
nello sviluppo delle innovazioni generate dalla ricerca in termini di applicabilità e trasportabilità sui mercati.
02. L'università come driver dell'innovazione tecnologica:
non assume il compito di coordinare la comunicazione scientifica con i diversi attori del sistema
è esclusivamente un centro di formazione
supera la radicale specializzazione dei ruoli che affida la ricerca di base all'università e quella applicata alle imprese
è esclusivamente un catalizzatore di innovazione tecnologica
03. Quali sono gli elementi individuati da Shane per definire un'impresa come spin-off universitario?
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 11:23:25 - 13/50
Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO
TECNOLOGICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 012
01. Cosa è l'innovazione?
Un processo di trasformazione della conoscenza in valore economico
Un processo educativo applicabile sono a problemi tecnico scientifici
La progettazione e la realizzazione di un nuovo prodotto o servizio
L'ideazione (l'invenzione) di un nuovo prodotto o servizio
02. Su cosa è incentrata la ricerca di base?
Su un nuovo servizio o un processo produttivo
Su un complesso di attività che impiega i risultati della ricerca e dell'esperienza pratica per completare, perfezionare un prodotto, un servizio o un processo produttivo
Sulla formulazione e la verifica di ipotesi, leggi e teorie; viene condotta aalo scopo di ampliare le conoscenze
Sui risultati di studi ed esperimenti in vista di un'applicazione specifica e concreta, utile per risolvere alcuni problemi in particolari campi di interesse generale
03. Cosa si intende per Terza Missione
Promuovere lo sviluppo di nuovi corsi di laurea
Sfrutture la conoscenza al fine migliorare le attività formative
Le tradizionali funzioni dell'Università "formazione e ricerca"
Un ponte con l'industria e la società civile per espandere i saperi in una dimensione più ampia e articolata
04. Descrivere la terza missione
05. Il processo di innovazione prevede tre stadi, quali sono e commentali. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 11:23:25 - 14/50
Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO
TECNOLOGICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 013
01. Cosa sono gli incubatori universitari?
Reti aperte dei importanti operatori pubblici e privati del territorio, della ricerca industriale, della formazione e del trasferimento tecnologico
Strutture dedicate alla gestione e all'organizzazione di strumenti idonei a favorire lo sfruttamento industriale e commerciale dei risultati della ricerca condotta all'interno
delle università
Sono strutture che si propongono di accelerare e sistematizzare il processo di creazione di imprese innovative operando come vettori di servizio per gli spin off (spazio
fisico, acceso alle infrastrutture, etc.)
Reti aperte che promuovono una connessione stabile e un'interazione produttiva tra ambiti, politiche, interventi e strumenti di carattere nazionale, regionale e locale
02. Cosa son gli Uffici di trasferimento tecnologico
Sono strutture che offrono agli spin-off spazi fisici, accesso a infrastrutture, etc.
Strutture dedicate alla gestione e all'organizzazione di strumenti idonei a favorire lo sfruttamento industriale e commerciale dei risultati della ricerca condotta all'interno
delle università, come licensing e spin off; nascono per adempiere alla Terza missione
Reti aperte dei importanti operatori pubblici privati il territorio, della ricerca industriale, della formazione e del trasferimento tecnologico
Reti che promuovono una connessione stabile e un'interazione produttiva tra ambiti, politiche, interventi strumenti di carattere nazionale, regionale e locale
03. La gestione di un brevetto in modalità "blocking competitors" cosa consente?
Lo sbarramento nei confronti della concorrenza, il brevetto non è utilizzato né dato in licenza
il brevetto è utilizzabile internamente a scopo industriale o commerciale
il brevetto è dato in licenza e può essere utilizzato internamente
il brevetto non viene impiegato e rimane in attesa di applicazioni future
04. Il trasferimento tecnologico "Marketing oriented" consiste in
attività volte a crescere le competenze delle risorse umane (corsi di formazione, convegni)
attività volte a diffondere la conoscenza (pubblicazioni scientifiche, convegni)
attività di studio volte a promuovere leggi, ipotesi e teorie sul marketing
collaborazioni di ricerca, rapporti di consulenza, brevetti, licenze d'uso e creazione d'impresa (spin-off); gnera entrate finanziarie a favore dell'università.
05. Cosa è un business plan competition?
06. Descrivere il concetto di trasferimento tecnologico © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 11:23:25 - 15/50
Set Domande: ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO
TECNOLOGICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo
Lezione 014
01. Cos'è lo sviluppo precompetitivo?
consiste in un'attività destinata a completare, sviluppare e perfezionare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi, attraverso l'applicazione e l'utilizzazione
dei risultati della ricerca e dell'esperienza pratica
è quella ricerca originale svolta per ampliare le conoscenze, ma anche e principalmente allo scopo di una pratica e specifica applicazione
consiste nello sviluppo di progetti di ricerca
consiste in un'attività sperimentale o teorica avente come scopo l'ampliamento delle conoscenze, di cui non si prevede una specifica applicazione o utilizzazione
02. Per essere trasferita la conoscenza deve rispettare le seguenti condizioni ...
comprendibile, esaustiva
comunicabile, comprensibile, dimostrabile
comunicabile, comprensibile, integrabile con altra conoscenza
comunicabile, comprensibile
03. Fra le modalità di tasferimento della conoscenza troviamo il "research contract", in cosa consiste?
è un contratto di collaborazione con un'impresa in cui l'università trasferisce la propria conoscenza per avviare un progetto in comune attraverso lo sviluppo di una
specifica attività di ricerca
è un contratto di collaborazione per avviare una startup
è un contratto per lezioni frontali
è un contratto di collaborazione tra imprese
04. La ricerca rappresenta la metodologia utilizzata per poter aumentare la conoscenza. Quali sono le c