Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza aggiornate al 2024 Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELLA PREVIDENZA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 006

01. Che cosa sono le tavole demografiche?

l’andamento dell’ultimo

Sono tavole che descrivono del numero di sopravviventi alle varie età dal momento della nascita fino alla morte

Nessuna delle altre risposte è corretta

Sono tavole che sintetizzano per archi temporali omogenei la dinamica temporale di fenomeni rilevanti

Sono tavole che illustrano la probabilità di sopravvivenza di un soggetto

02. Che cosa sono le tavole di esperienza?

Sono tavole che sintetizzano per archi temporali omogenei la dinamica temporale di fenomeni rilevanti

l’andamento

Sono tavole che descrivono del numero di sopravviventi alle varie età dal momento della nascita fino alla morte

Sono tavole di mortalità che descrivono il numero di persone morte alle varie età

Nessuna delle altre risposte è corretta

03. Che cosa sono le tavole di esperienza?

04. Si illustrino i principali elementi definitori dei contratti assicurativi.

l’assicurato,

05. Perché il contratto assicurativo si configura, per come un credito stato-contingente?

06. Che cosa sono le tavole demografiche? Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E

DELLA PREVIDENZA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 007

01. Nelle scelte in condizioni di incertezza un individuo avverso al rischio:

è indifferente tra un prospetto incerto e un pagamento certo uguale al valore atteso del prospetto

preferisce ricevere un reddito incerto piuttosto che disporre di un reddito certo

x preferisce ricevere un reddito certo piuttosto che disporre di un prospetto

incerto

nessuna delle altre risposte è corretta

espressioni consente di giungere alla costruzione del “premio di tariffa”:

02. Quale delle seguenti

Premio di Tariffa + Imposte

Premio Puro + Imposte

Premio Puro + Caricamento per spese

Premio Equo + Caricamenti di sicurezza alla costruzione del “premio puro”:

03. Quale delle seguenti espressioni consente di giungere

Premio Puro + Caricamento per spese

Premio di Tariffa + Imposte

Premio Equo + Caricamenti di sicurezza

Nessuna delle altre risposte è corretta “l’importo

04. Quale tipologia di premio rappresenta che il soggetto assicurato paga per assicurarsi dal rischio e che permette alla compagnia di assicurazione di

l’equilibrio economico complessivo”?

raggiungere

Premio equo

Premio di tariffa

Premio puro

Premio di rischio dell’utilità attesa

05. Si illustri la teoria per spiegare le scelte in condizioni di incertezza che possono essere effettuate anche nel mercato assicurativo.

06. Che cosa sono i caricamenti di sicurezza e come si determinano?

07. Come si calcola il premio di tariffa?

08. Come si calcola il premio puro?

09. Definire il concetto di premio assicurativo e illustrarne le principali tipologie.

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E

DELLA PREVIDENZA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 008

01. Si illustrino i tre aspetti demografico, finanziario e di spesa che devono essere considerati per calcolare il premio assicurativo.

02. Come si calcola il premio nella polizza di capitale differito?

03. Come si calcola il premio unico puro nella polizza temporanea caso morte?

04. Come si calcola il premio unico nella rendita immediata?

05. Perché nelle imprese di assicurazione si parla di inversione del ciclo produttivo?

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E

DELLA PREVIDENZA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 009

Come si calcola il “premio puro” nei rami elementari?

01. È dato dal rapporto tra il numero di contratti sinistrati e il numero di contratti stipulati

È dato dal rapporto tra il valore dei danni e i contratti sinistrati

È dato dalla somma del premio puro e dei caricamenti

È dato dal prodotto del valore medio dei danni per il valore atteso del numero dei sinistri

02. Nel calcolo del premio nel ramo danni, la stima delle frequenze dei sinistri spesso può dipendere da circostanze differenti e d estranee al relativo evento, in

particolare, le cause del sinistro possono essere:

solo di natura volontaria

di natura sia accidentale che finanziaria

x sia di natura accidentale che di tipo

volontario

solo di natura accidentale l’assicuratore

03. Quali sono gli elementi che deve tenere conto per calcolare il premio assicurativo nei rami elementari?

l’utilità attesa e la frequenza di accadimento

x il valore medio dei danni e la frequenza di

accadimento

l’utilità attesa e la frequenza dei danni

il premio puro e il premio tariffa

04. Come si chiama la soglia minima di danno a partire dalla quale si attiva il risarcimento?

Minimo scoperto

Massimale

Franchigia

x

Caricamento dell’assicurato, in

05. Lo scoperto rappresenta la quota percentuale del danno che è lasciata volontariamente a carico particolare:

è pari alla differenza dell'ammontare dei danni coperti

l’ammontare

è pari alla somma dell'ammontare dei danni coperti e dei danni non coperti

è predeterminata dalla compagnia di assicurazione

non è predeterminata ma è conoscibile solo dopo la quantificazione dell'evento dannoso

liquidabile dall’assicuratore

06. Come si chiama la somma massima a titolo di risarcimento del danno nelle assicurazioni del patrimonio o di spese?

Caricamento

Franchigia

Massimale

Massimo scoperto

07. Si definisca la franchigia.

08. Si illustri il massimale.

09. Si definisca lo scoperto.

Come si calcola il “premio puro” nei rami

10. elementari?

l’assicuratore

11. Si identifichino gli elementi che deve tenere conto per calcolare il premio assicurativo nei rami elementari.

12. Quali sono i principali aspetti che possono influenzare il calcolo del premio nel ramo danni ?

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E

DELLA PREVIDENZA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 010 all’assicuratore

01. Come si chiamano gli accantonamenti di denaro che servono per rispettare gli obblighi assunti nei contratti assicurativi in caso di scadenza del

o del verificarsi dell’evento assicurato?

contratto

Caricamenti

Riserve di liquidità

Riserve matematiche

Fondi di riserva l’assicurato

02. In un contratto assicurativo vita, il contraente, e il beneficiario:

devono coincidere in una persona e non possono riferirsi a persone diverse

possono coincidere in una persona o riferirsi a persone diverse

nessuna delle altre risposte è corretta

non possono coincidere in una persona ma devono riferirsi a persone diverse

03. Tra i soggetti di una polizza vita il beneficiario è colui che:

l’evento l’assicurato

acquisirà il diritto al risarcimento solo quando di cui in polizza avrà colpito

sottoscrive la polizza e paga il premio

viene considerato il soggetto passivo del contratto

nessuna delle altre risposte è corretta

04. Si definiscano il premio unico, il premio annuo e i premi unici ricorrenti.

05. Tra i soggetti di una polizza vita chi è il beneficiario?

l’assicurazione sulla

06. Si definisca vita e si individuino gli aspetti che la collegano ai concetti di previdenza, risparmio e investimento finanziario.

07. Che cosa sono le riserve matematiche? Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E

DELLA PREVIDENZA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 011

01. Quale dei seguenti contratti assicurativi è contraddistinto da una maggiore componente finanziaria?

Le polizze vita caso vita

Le rendite

Le polizze temporanee caso morte

Le polizze miste

02. Nelle polizze temporanee caso morte:

dell’età dell’assicurato,

al diminuire del capitale assicurato e/o aumenterà il premio dovuto dalla compagnia assicurativa

all’aumentare dell’età dell’assicurato,

del capitale assicurato e/o diminuirà il premio dovuto dal contraente

nessuna delle altre risposte è corretta dell’età dell’assicurato,

all’aumentare del capitale assicurato e/o aumenterà il premio dovuto dal contraente

03. Le polizze vita caso vita sono contratti finalizzati a:

nessuna delle altre risposte è corretta

pagare al contraente un premio alla scadenza se il beneficiario alla scadenza contrattuale sarà morto

un capitale alla scadenza se l’assicurato alla scadenza contrattuale sarà in vita

pagare al beneficiario l’assicurato

pagare al beneficiario un capitale alla scadenza se alla scadenza contrattuale sarà morto

l’assicurato

04. Nelle polizze vita caso vita, cosa accade se muore entro la scadenza contrattuale?

Il beneficiario potrà vantare i suoi diritti nei confronti della compagnia perché il contratto copre il rischio morte

La compagnia dovrà risarcire il beneficiario perché il contratto copre il rischio morte

x Il beneficiario non potrà vantare alcun diritto nei confronti della compagnia perché il contratto non copre il rischio

morte Nessuna delle altre risposte è corretta

05. Quale dei seguenti contratti assicurativi è contraddistinto da una maggiore componente di protezione?

Le polizze vita caso vita

Le polizze con controassicurazione

I contratti di capitalizzazione

Le rendite dell’assicurato

06. I contratti diretti a pagare al beneficiario della polizza il capitale assicurato solo in caso di morte nel periodo di durata contrattuale si

chiamano:

Polizze morte vita intera

Polizze vita caso vita

x

Polizze temporanee caso

morte

Polizze miste

07. Si illustri la classificazione dei contratti assicurativi vita. Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E

DELLA PREVIDENZA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 012

01. Le polizze miste sono date dalla somma di due contratti, ossia:

il contratto vita caso morte + il contratto morte vita intera

X il contratto vita caso vita + il contratto temporaneo caso

morte

il contratto vita caso vita + il contratto morte vita intera

il contratto vita caso morte + il contratto temporaneo caso vita

02. Qual è la differenza tra la rendita immediata e la rendita differita?

La rendita è immediata se il pagamento della rata si effettua nel momento della stipula del contratto, mentre è differita se il pagamento della rata si effettua al termine del

contratto nell’anno

La rendita è immediata se il pagamento della rata si effettua di versamento del premio unico iniziale, mentre è differita se il pagamento della rata si effettua

dopo qualche te

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
93 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.