Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 165
Economia degli intermediari finanziari  Pag. 1 Economia degli intermediari finanziari  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 165.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari  Pag. 41
1 su 165
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PASSIVO

La voce principale è rappresentata dai debiti (forme tecniche di raccolta) a cui si aggiunge un

24% di titoli in circolazione perché la banca emette obbligazioni. Gli strumenti di capitale, le

riserve, i sovrapprezzi, il capitale, le azioni proprie e gli utili costituiscono il Patrimonio netto.

Il Patrimonio netto non coincide con il Capitale di vigilanza. Dal Patrimonio netto ci saranno

delle voci che rientreranno nell’aggregato che rappresenta il Capitale di Vigilanza (la cui

costituzione deriva da alcune voci del bilancio), disciplinato dagli accordi di Basilea e che la

Bce e la Banca d’Italia utilizzano per finalità di controllo.

Def: Lo stato patrimoniale è uno schema obbligatorio che presenta una struttura a sezioni

contrapposte. Per determinare la dimensione di un'impresa bancaria, la variabile di scala a cui

si fa riferimento è rappresentata dal totale dell'attivo. Le voci dello Stato patrimoniale

vengono distinte per natura (disponibilità liquide, crediti, partecipazioni, immobilizzazioni;

debiti, riserve patrimoniali, capitale). lo stato patrimoniale di una banca presenta una

preponderanza crediti verso la clientela che generalmente rappresenta i tre quarti del totale.

Un’altra caratteristica del Bilancio delle banche nel lato del passivo, è l’alto Leverage, cioè un

alto tasso di indebitamento. La banca, infatti, può finanziarsi attraverso il Capitale proprio e il

Capitale di debito. Il Capitale di debito è il capitale che la banca riceve da terzi finanziatori,

con i quali si obbliga alla restituzione, nel caso dell’attività è rappresentato dalla raccolta

bancaria (Debiti v/banche, debiti v/clientela). Il Capitale di debito è sicuramente

preponderante rispetto al Capitale proprio, cioè il capitale apportato dagli azionisti che 142

rappresenta anche il capitale di rischio in quanto si tratta di un capitale destinato a rimanere

in azienda fino al momento della liquidazione e per questo non prevede l’obbligo di

restituzione se non all’atto della liquidazione. L’alto Leverage è rappresentato dal fatto che

l’attività di raccolta è l’attività principale per la banca, dalla quale quest’ultima ricava il

Capitale di Debito, è per questo che il capitale di debito presenta una preponderanza al

Capitale proprio.

IL CONTO ECONOMICO

Il conto economico comprende dei componenti positivi e negativi di reddito di competenza

del periodo contabile di riferimento; assume una forma verticale di tipo progressivo in quanto

consente la formazione di quelli che definiremo margini. Ogni margine esprime la redditività

associata ad un’area di attività della banca. Il conto economico adotta uno schema unico

indipendentemente dal il tipo di banca: commerciale, di investimento, universale. Nel caso

della banca commerciale il cui business fondamentale è associato all'attività tradizionale di

intermediazione creditizia corrispondente all’attività di raccolta e prestiti, il margine di

interesse sarà predominante rispetto ad altre componenti, sarà la parte principale del

margine di intermediazione. Nel caso di una banca di investimento focalizzata sull’attività di

intermediazione mobiliare, la sua fonte di ricavo principale saranno le commissioni. La banca

universale, invece, svolge sia l’attività di intermediazione creditizia che l’attività di

intermediazione mobiliare, il conto economico sarà bilanciato in quanto la componente

commissione e la componente di interesse sono equilibrate. Il conto economico può risultare

di difficile lettura perché in esso transitano i risultati e i procedimenti di valutazione degli

asset a fine periodo. Gli asset sono tutte le attività finanziarie della banca, cioè crediti, titoli e

le partecipazioni. Queste voci vengono iscritte in bilancio nel momento in cui vengono

acquisite, attraverso le rilevazioni iniziali e a cui corrisponde un valore in bilancio. Questo

valore può cambiare nel tempo e per questo la banca deve tenerne conto, effettuando un

processo di valutazione alla fine di ogni esercizio. Il frutto di questo procedimento sono delle

variazioni di voci a conto economico, cioè le famose rettifiche che riguardano asset diversi a

seconda del criterio di valutazione effettuato (riguardano immobilizzazioni, titoli,

partecipazioni ecc.). In passato una parte rilevante del conto economico di una banca era

rappresentata dai proventi e dagli oneri straordinari in cui la banca faceva confluire tante

cose, tutto questo alterava la lettura e l’analisi del bilancio e delle performance della banca.

Oggi è vietato, a meno che non ci sia un’operazione di carattere eccezionale comprovato, è

proprio la caratteristica di eccezionalità che giustifica la componente straordinaria, per questo

motivo, oggi, non c’è nessuna evidenza delle componenti di carattere straordinario.

L’originaria disciplina del bilancio bancario era ispirata a un principio di prudenza, di

valutazione al costo storico che significava valutare i principali asset dell’attivo della banca

(crediti, titoli, partecipazioni) a quello che era il valore iniziale di acquisizione (costo storico).

Con l’introduzione degli IAS viene data maggiore importanza al principio del fair value. Il fair

value è il valore di mercato, cioè il prezzo che posso ottenere dalla cessione di quell’asset o

dal trasferimento di una passività (estinzione di un debito), in un dato particolare momento.

La crisi finanziaria del 2008 ha messo in luce la fragilità del principio di fair value perché

sottopone il bilancio ad eccesive variazioni nel corso del tempo, il principio di certezza viene

143

meno. Nel passaggio dallo IAS 39 agli IFRS 9 sono state introdotte alcune modifiche che hanno

l’obiettivo di evitare le eccessive fluttuazioni delle poste di bilancio della banca.

COMPONENTI POSITIVE – RICAVI

Il margine di intermediazione esprime il contributo dell’attività di intermediazione creditizia e

dell’attività di intermediazione mobiliare alla redditività complessiva della banca. Si calcola

partendo dal margine di interesse e sommando algebricamente la componente delle

commissioni, dei dividendi e altri proventi. Dopo aver calcolato il margine di intermediazione

dobbiamo considerare il risultato delle valutazioni sugli asset della banca, cioè le rettifiche,

per ottenere il risultato netto della gestione finanziaria. 144

COMPONENTI NEGATIVE – COSTI

La differenza tra Il risultato netto della gestione finanziaria e i costi operativi rappresenta

l’utile o la perdita al lordo delle imposte. Se all’utile lordo sottraiamo le imposte otteniamo

l’utile o la perdita al netto dell’esercizio.

LA NOTA INTEGRATIVA – Contiene informazioni di carattere quantitativo di dettaglio, e

informazioni di carattere qualitativo

▪ parte A - Politiche contabili: valutazione delle poste contabili

▪ parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale

▪ parte C - Informazioni sul conto economico

▪ parte D - Informativa di settore

▪ parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura: collegamento

con il terzo pilastro di Basilea II

▪ parte F - Informazioni sul patrimonio

▪ parte G - Operazioni di aggregazione: operazioni di fusione con altre banche

▪ parte H - Operazioni con parti correlate: operazioni legate al conflitto d’interessi

▪ parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali

Le informazioni sono di natura qualitativa per interpretare correttamente i dati quantitativi

indicati nel bilancio; e quantitativa, consistente in dati analitici sull’operatività

dell'intermediario al fine di completare il quadro della situazione aziendale (operazioni fuori

bilancio, dati extracontabili), al fine di disaggregare i dati di Stato patrimoniale e conto

economico (composizione interessi), e al fine di riclassificare i dati in una logica gestionale.

Alcune informazioni molto rilevanti che è possibile ottenere dalla nota integrativa sono:

➢ commissione attive (per tipo di servizio) – sono info che ci permettono di capire

l’attività svolta dalla banca e quali sono le attività più rilevanti 145

➢ crediti verso clientela (dettaglio per composizione merceologica, tipologia di debitore)

– info utili se si vuole esaminare il business della banca

➢ partecipazioni (di controllo di collegamento; tipologie imprese partecipate) – influenza

dominante e notevole

➢ garanzie rilasciate dalla banca (rischio pieno, non rappresentate nello stato

patrimoniale) – l’assunzione del rischio della banca

➢ servizi di investimento (raccolta diretta) – attività che rientrano nell’intermediazione

mobiliare

➢ numero dipendenti (per categoria)

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE - è una sintesi delle dinamiche dello Stato Patrimonio e

Conto economico che comprende i fatti salienti della gestione della banca nel corso

dell’esercizio. Per esempio, se c’è stato un decremento o incremento di particolare rilievo,

questo verrà motivato e segnalato all’interno della relazione sulla gestione. Contiene

informazioni sull’organizzazione e sul personale e mostra le tendenze macroeconomiche e di

settore relative alla gestione della banca. Le fonti dalle quali ricavare tutte queste

informazioni sono gli Uffici studi interni, la Banca d’Italia e l’Istat che elaborano dati ufficiali e

forniscono delle stime e informazioni ulteriori.

I NUOVI DOCUMENTI DI BILANCIO - i nuovi documenti di bilancio reso obbligatori dagli IAS e

disciplinati dalla circolare 262 della Banca d'Italia sono:

❖ Il Rendiconto finanziario - contiene informazioni sulla capacità dell’impresa di

generale disponibilità liquide e sulle modalità di impiego delle stesse. Si compone di

tre sezioni: l'area operativa (intermediazione creditizia mobiliare); l'area degli

investimenti e l'area finanziaria (negoziazione in titoli e gestione della tesoreria e della

cassa). Contiene informazioni riguardo la concentrazione dei flussi che vengono

differenziati a seconda della loro area di origine.

❖ Il Prospetto delle variazioni del patrimonio netto - alla funzione di documentare la

variazione del patrimonio netto. Il documento si articola nelle seguenti voci: capitale;

sovrapprezzi di emissione; riserve; riserve da valutazione; strumenti di capitale; azioni

proprie; utile o perdita d'esercizio. È possibile apprezzare la capacità della banca di

creare ricchezza.

❖ Il Prospetto della redditività complessiva - evidenzia la redditività totale reale

prodotta dall'impresa. Considera le variazioni di valore delle attività non rilevate nel

conto eco

Dettagli
A.A. 2022-2023
165 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariagraziacir di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Sylos Labini Stefania.