Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Nuove vie del Digital Fundraising nella finanza imprenditoriale Pag. 1 Nuove vie del Digital Fundraising nella finanza imprenditoriale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove vie del Digital Fundraising nella finanza imprenditoriale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove vie del Digital Fundraising nella finanza imprenditoriale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove vie del Digital Fundraising nella finanza imprenditoriale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove vie del Digital Fundraising nella finanza imprenditoriale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove vie del Digital Fundraising nella finanza imprenditoriale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove vie del Digital Fundraising nella finanza imprenditoriale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove vie del Digital Fundraising nella finanza imprenditoriale Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

mercato. A. CAPONERA, C. GOLA,

attività”, Banca d’Italia, 2019, p. 12.

30 D. YERMACK, The Potential of Digital Currency and Blockchain, op. cit.

31 F. S. MISHKIN, The economics of money, banking, and financial markets (12th edition),

Person, 2019. 9

nel tempo, a quello di fondi emessi dallo Stato, non è permesso, tutt’oggi, definirlo

denaro, anzi, i dati sembrano confermare la tesi iniziale secondo cui si tratti

32

solamente di un asset speculativo .

La mancanza di una definizione univoca a livello nazionale e sovranazionale

degli asset digitali, di cui le criptovalute fanno parte, comporta che non esista alcuna

33

tassonomia standard delle differenti tipologie delle stesse ; è tuttavia possibile

classificarli in token che possono essere scambiati con valuta fiat o altre valute

34

virtuali , security token che garantiscono diritti di voto o quota di ricavi futuri

dell’emittente e utility token nel caso in cui lo stesso attribuisca il diritto di accesso

a un prodotto o servizio dell’impresa 35 . Relativamente alle criptovalute è possibile

un’ulteriore distinzione tra «pubbliche» o «private», a seconda che presentino o

meno un sostegno da parte dello stato sovrano, con annessi privilegi legali e tra

in dipendenza all’eventuale sussistenza

«centralizzata» o «decentralizzata», di

all’accesso alla rete. L’esempio per antonomasia

barriere formali di valuta digitale

decentralizzata e privata è Bitcoin, insieme a Litecoin e Ethereum, dal momento che

all’interno delle suddette

qualunque operatore può agire come miner Blockchain.

32 P. K. HAZLETT, W. J. LUTHER, Is Bitcoin money? And what that means, The Quarterly

Review of Economics and Finance, 2020, p. 144 ss.

33 S. ORLANDO, G. CAPALDO, Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione

Digitale, Sapienza Università Editrice, 2021.

34 Ossia la criptovaluta di cui la Direttiva UE 2018/843 ne fornisce una definizione «una

rappresentazione di valore digitale che non è emessa o garantita da una banca centrale o da

un ente pubblico, non è necessariamente legata a una valuta legalmente istituita, non

possiede lo status giuridico di valuta o moneta, ma è accettata da persone fisiche e

giuridiche come mezzo di scambio e può essere trasferita, memorizzata e scambiata

elettronicamente». Direttiva UE 2018/843 del 30/05/18.

35 ESMA, Highlights ICO risks for investors and firms, 2017. S. T. HOWELL, M.

NIESSNER, D. YERMACK, Initial coin offerings: Financing growth with cryptocurrency

token sales, National Bureau of Economic Research, 2018. P. MARTINO, C.

BELLAVITIS, C. M. DASILVA, Blockchain and Initial Coin Offerings (ICOs): a new way

of crowdfunding, SSRN Electronic Journal, 2019. 10

Diversamente, se centralizzate pubbliche sono emesse dallo Stato sovrano, che ne

36

gestisce protocollo e rete . Dal momento che la nascita della prima criptovaluta sia

avvenuta al fine di contrastare il controllo delle Banche Centrali, la possibilità

conferita alle stesse di creare ed emettere valute digitali è stata causa di ampi

37

dibattiti: da un lato Koning (2016) con la proposta per la creazione della valuta

dall’altro l’opposizione dei due alti

«Fedcoin» emessa dalla Federal Reserve, 38 39

funzionari della Banca di Inghilterra Haldane (2015) e Broadbent (2016) ,

40

secondo cui se realmente la sterlina digitale verrebbe a esistenza , diventerebbe

non soltanto un’ulteriore componente della base monetaria 41 , costituendosi quale

42

forma alternativa alla moneta sovrana .

3. I servizi connessi alla criptovaluta: gli «exchenges» e i «wallet

providers» 43

Secondo Hileman e Rauchs (2017) i quattro settori in sviluppo nel mondo

delle valute virtuali sono rappresentati da: pagamenti in criptovaluta, coin mining,

i wallet e gli exchange. Nato nel 2010 con la finalità di garantire agli utenti lo

con cui l’utente

scambio di Bitcoin, per exchange si intende una piattaforma online

36 D. YERMACK, M. RASKIN, F. SALEH, how do private digital currencies affect

government policy? National bureau of economic reasearch, 2019, p. 5.

37 J. P. KONIG, Fedcoin: A Central Bank-issued Cryptocurrency, R3 Report, 2016.

38 A. HALDANE, how low can you go? Bank of England, 2015.

39 B. BROADBENT, Central banks and digital currencies, 2016.

40 D.YERMACK, A. HINKES, Digital currency, Blockchain, and the future of the

Financial Services Industry, p. 10.

41 M. BECH, R. GARRATT, Criptovalute delle banche centrali, 2017, p. 13.

42 R. GARRATT, E N. WALLACE, Bitcoin 1, bitcoin 2, ...: an experiment in privately

issued outside monies, Departmental Working Paper, 2016.

43 G. HILEMAN, M. RAUCHS, Global Cryptocurrency Benchmarking Study, Report,

University of Cambridge, UK, 2017. 11

può scambiare valute virtuali con moneta tradizionale o altre criptomonete a un

Nel caso in cui l’operatore sia di tipo accentrato,

definito prezzo di mercato.

l’exchange 44

fungerà da terza parte nello scambio , diversamente che nel c.d.

45

decentralized exchange (DEXs) in cui è data la possibilità agli utenti di gestire

46

autonomamente i propri fondi . Sebbene si tratti di un tipo di piattaforma che con

più di 1.157 dipendenti possa definirsi il più grande datore di lavoro nel mondo

delle criptovalute, negli anni è stata oggetto di innumerevoli attività criminali. Per

ovviare a tale problema, oggi più del 70% degli exchange è provvisto

a due fattori (2FA),

dell’autenticazione metodo mediante il quale il sistema

l’accesso dell’utente 47

informatico verifica e accetta .

Relativamente ai wallet providers, si tratta di soggetti che vendono

applicazioni finalizzate al trasferimento e gestione delle cripto-attività possedute:

infatti, dal momento che per valuta virtuale si intende una stringa di bits, al fine di

poterne disporre, è necessaria un’applicazione informatica detta «virtual currency

wallet application». Il portafoglio virtuale si può classificare in «software»,

48

«hardware» e «paper» . Relativamente ai portafogli software è possibile

l’ulteriore distinzione in portafoglio online, portafoglio mobile e portafoglio

44 F. AVELLA, Bitcoin e Criptovalute, Il Sole 24 Ore, 2021, p. 8.

45 È una DAPP: applicazione decentralizzata open-source, completamente autonoma, che

può creare la propria Blockchain o utilizzare quelle esistenti. D. JOHNSTON, S. O.

YILMAZ, J. KANDAH, N. BENTENITIS, F. HASHEMI, R. GROSS, S. WILKINSON,

S. MASON, The General Theory of Decentralized Applications, DApps, 2014.

46 Y. HSIEH, C. HSUEH, J. WU, The Exchange Center: A Case Study of Hybrid

Decentralized and Centralized Applications in Blockchain, International Conference on

Hot Information-Centric Networking, 2018, p. 1.

47 G. HILEMAN, M. RAUCHS, Global Cryptocurrency Benchmarking Study, Cambridge

Centre for Alternative Finance, 2017, p. 28. Con l’hot

48 È possibile inoltre la distinzione tra «hot wallet» o «cold wallet». wallet, il

portafoglio è connesso a Internet ed è la terza parte a conservare le chiavi private

dell’utente. Il cold wallet è un dispositivo fisico offline a detenerle. F. AVELLA, Bitcoin e

Criptovalute, op. cit. p. 9. 12

desktop, a seconda che si tratti rispettivamente di: un software basato su un cloud

l’accesso in

accessibile da qualunque postazione, di un portafoglio che garantisce

qualsiasi luogo mediante la connessione Internet o di un software da scaricare e

49

installare nel PC . I portafogli hardware, di tipo offline, usano il codice QR per la

50

conclusione della transazione . Infine i wallet paper sono una rappresentazione, su

carta, delle chiavi pubbliche e private dell’utente; per l’esecuzione di una

transazione sarà necessario trasferire i fondi tramite il processo dello

«spazzamento», che si ha o automaticamente tramite scansione del codice QR del

wallet o manualmente.

Essendo tale tipo di portafoglio basato sulla crittografia asimmetrica della

a causa dell’archiviazione centralizzata delle chiavi private,

tecnologia Blockchain, 51

risulta essere ben più pericoloso ed esposto a possibili attacchi hacker ; in tema di

regolamentazione diverse sono state le proposte dispositive del servizio di custodia

che sia indipendente dalla gestione degli exchange, in modo tale da disciplinare

anche solo i soggetti che operano limitatamente come custodial wallet providers. È

possibile che tale proposta venga positivamente accolta potendo, quest’ultima,

tutelare gli eventuali investitori che usufruiscono del servizio in questione durante

, l’operazione di finanziamento con cui si ha la vendita

52

un’Initial Coin Offering

delle nuove criptovalute, spesso soggetta a truffe e false offerte. Sta di fatto, che

49 S. JOKIE, A. S. CVETKOVIC, S. ADAMOVIC, N. RISTIC, P. SPALEVIC,

Comparative Analysis of Cryptocurrency Wallets Vs Traditional Wallets, Scientific

Review Article, 2019, p. 68.

50 A. G. KHAN, A. H. ZAHID, M. HUSSAIN, U. RIAZ, Security of Cryptocurrency Using

Hardware Wallet and QR Code, International Conference on Innovative Computing, 2019

p. 1.

51 S. SWAMMY, R. THOMPSON, M. LOH, Crypto uncovered. The evolution of Bitcoin

and the Crypto Currency Marketplace, Palgrave macmillan, 2018, p. 146.

52 CONSOB, Le offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività. Rapporto finale, 2020, p. 15.

13

come detto poc’anzi, nonostante il sistema Blockchain sia ineccepibile, gli

exchange, in questo caso, risultano essere piuttosto vulnerabili agli attacchi

53

hacker . Uno dei più grandi attacchi informatici di sempre, infatti, si ha nel contesto

un’organizzazione decentralizzata

ICO: è il caso di «the DAO», e autonoma,

L’idea

54

fondata dal creatore della Blockchain Ethereum , Vitalik Buterin. originale

prevedeva che il capitale raccolto mediante lo scambio di valute virtuali, ossia token

a fronte di Ether, sarebbe stato erogato alla società proponente il progetto migliore,

55

scelto dai partecipanti alla DAO a cui era affidata la governance della società, data

l’assenza del 56

consiglio di amministrazione . Tuttavia, un bug presente nello smart

contract della piattaforma in cui erano custoditi gli Ether, ha causato un attacco

hacker e la conseguente perdita di un ammontare pari ad un terzo dei capitali

57 58

raccolti , ben 70 milioni di dollari .

53 S. SWAMMY, R. THOMPSON, M. LOH, Crypto uncovered. The evolution of Bitcoin

and the Crypto Currency Marketplace, Palgrave macmillan, 2018, p. 42.

utilizzata per l’esecuzione del codice di programmazion

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
40 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher janestone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Colombini Fabiano.