Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 130
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 1 Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Tributario, Prof. Picchi Marta, libro consigliato Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo  Pag. 91
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SISTEMA ELETTORALE

IL SISTEMA ELETTORALE : si intende quella disciplina che prevedono di trasformare

i voti in assegnazione dei seggi in palio

Nel Panorama mondiale ci sono :

1) Sistemi elettorali maggioritari : indica che determinata circoscrizione elettorale

se devono essere eletti da questo ultima 10 seggi ( componenti ) , il sistema

prevede che tutti i seggi vengono attribuiti a partito con maggioranza

! Sistema che penalizza partiti più piccoli , funziona bene nei paesi con pochi partiti

es : usa con democratiche repubblicani .

sistema elettorale Maggioritari plurality :

• maggioranza dei voti

Sistema elettorale maggioritario majority è più difficile

• : maggioranza + 1 dei voti ;

e quindi si va al ballottaggio in cui si presenteranno due partiti che hanno ottenuto

maggiore percentuale voti ( secondo turno )

2) sistemi elettorali proporzionali : seggi ripartiti fra tutti partiti in proporzione ai

voti ottenuti

! Sistema pregio di rappresentanza di tutti i partiti ma difetto che inducono la

proliferazione di partire e quando sono tanti partiti difficile creazione maggioranza se

non con coalizione di partito , pericoloso partito si stacchi determinando crisi governo

tuttavia si prevedono soglie sbarramento , se partito non raggiunge percentuale no -

rappresentanti

Non esiste sistema elettorale perfetto —> per questo i sistemi sono diventati

misti

Inizialmente l assemblea costituente venne eletta con sistema elettorale puro ,

dunque tutti avevano rappresentanti .

- fino ’90 adottato sistemi proporzionali

- da ’93 sistema elettorale misto

2005 sistema proporzionale con

- Nel sistema elettorale modificato a

sbarramento —> pecche poiché lista presentata era bloccata e inoltre era previsto

un premio di maggioranza x partito che avesse ottenuto più voti ( ottenuto 55 % dei

seggi deputati e senato )

- Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale legge poiché

1) mancanza di esprimere la preferenza limitata del diritto di voto

2) Il premio della maggioranza x partito con più del 55% poiché il voto dei cittadini che

avevano votato la maggioranza aveva il doppio del peso rispetto agli altri cittadini

Nel 2017 introdotta legge elettorale 165 —> sistema elettorale misto

- prevede sia x camera e senato che 37% seggi ATTRIBUITO SECONDO SISTEMA

maggioritario

- 61 % seggi attribuito sistema proporzionale

- + 2% seggi esteri

Dopo elezione c’è fase della verifica dei poteri —> controllo se eletti no cause

incompatibilità

Il contenzioso elettorale

Insieme di regole che consentono al candidato o al corpo elettorale di impugnare i risultati delle

consultazioni elettorali , qualora ritengono che siano state commesse delle irregolarità

Art 66 dice che

camera d’appartenenza giudica secondo una procedura se vari eletti hanno titoli •

necessari ( cause ineleggibilità e incompatibilità ) per sedere camera d’

appartenenza , a fronte di tale giudizio non e data nessun potere di contestazione

da porte dell’autorità giudiziaria , privilegio per garantire indipendenza a sistema

. elettorale

!!!! Vale solo x appartenenti al parlamento !!!! , infatti

l consiglio comunale e regionali

• Ne : le verifiche ( cause ineleggibilità ) e

decisioni , se non condivisi possono essere impugnate da autorità giudiziaria .

Istituti di democrazia diretta , strumenti di esercizio diretto

della sovranità

Finalizzati a stimolare e controllare le assemblee rappresentative , il corpo

elettorale provvede ad esercitare il potere diretta , fungono da correttivi al

sistema rappresentativo nell art 50 cost ,” tutti cittadini , con unico

1) ISTITUTO PETIZIONE : contemplata

requisito la cittadinanza , quindi anche no maggiore eta ( o un solo cittadino )

possono rivolgere petizioni a camere o parlamento x procedimenti legislativi o

esporre necessita .”

• È un potere di stimolo dei cittadini , non un potere decisionale diretto .

• corso del tempo mai avuto grande importanza poiché petizioni presentati vengono

insabbiate e non hanno risultato prevede che soggetti che possono

2) ISTITUTO INIZIATIVA POPOLARE : art 71”

avanzare proposte di legge in parlamento vi è corpo elettorale , in particolare 50 000

elettori —> sia cittadinanza che maggiore eta ; in questo caso il testo dovrà essere

sottoscritto da 50 000 firme di elettori”

• scarsa importanza poiché progetti di legge non ottengono mai considerazione parte

delle due camere , istituto che si concretizza con potere di stimolo .

• All interno dei regolamenti di camera e senato provvedimenti che i progetti di

iniziativa popolare abbiano seguito : alla scadenza della legislatura delle camere i

progetti non devono ‘morire ‘ —> mesi rimangono nella legislatura successiva

Introdotto che camere devono esaminare i progetti secondo alcune tempistiche , di

fatto pero progetti non sono giunti risultati apprezzati

(Di carattere più incisivo)

3) ISTITUTO DEL REFERENDUM NAZIONALI :( possono svolgersi livello locale -

regionali - nazionali )

Art 132 x sentire preventivamente del corpo elettorale , anche se esito no vincolante

nei confronti del parlamento ) Previsti anche referendum quando ci sono mutamenti a

livello territoriale ( alcuni comuni vogliono entrare far parte altra regione )

- tuttavia consideriamo

REFERENDUM ABROGATIVO DI LEGGE STATALE O ATTO AVENTE FORZA

1. LEGGE

- —> da voce corpo elettorale , e quindi ,mette discussione scelte delle istituzione ,

poiché è una contestazione da parte del corpo .

Nonostante art 75 , per molti anni non si e avuto referendum abrogativo poiché

mancava una legge che disciplinasse principio di attuazione —> fino a 1970

La disciplina base dell abrogativo è nell’ art 75 che definisce l oggetto del

: referendum

: abrogazione totale o parziale del decreto legge

• OGGETTO 500 000 elettori

: poi indicati soggetti coloro che possono richiederli :

• RICHIEDENTI

oppure da 5 consigli regionali( —> assemblee delle regioni )

: no tutte materie oggetto reo abrogativo —> no su

• LIMITI DI MATERIA LEGISLATIVA

legge tributarie ( senno non esisterebbero tesse ), di bilancio ( riportati spese e

entrate che si stimano anno successivo ) ; leggi di amnistia e indulto ( estinguono dei

reati o prevedono la commutazione della pena per alcuni —> leggi che non sono

gradite al corpo elettorale ) ; leggi autorizzanti ratifica trattati internazionali ( trattati

internazionali con stati terzi , una volta conclusi e accordati i governi , quell’accordo

è vincolante ogni paese ma legge ratificata e trattato introdotto nostro ordinamento )

ecc… : Inoltre sono previsti limiti procedurali che non evidenzi lo

• LIMITI PROCEDURALI

sfavore interno della costituente nei confronti del referendum poiché è istituto con

effetti dirompenti

Affinché si provochi referendum abrogativo si prevede 2 quorum

quorum di partecipazione

I. , 50% + 1 degli aventi diritto di voto , senno

referendum invalido

- Se si reca partecipanti necessari , spoglio delle schede , + i sii devono essere 50% +

1 delle schede validi

- Doppio quorum

PROCEDIMENTO REFERENDUM ABROGATIVO

La richiesta si presenta dinnanzi all ufficio centrale referendum che ha sede

nella corte di cassazione , e dunque è composta da magistrati della corte di

legittimità del referendum

cassazione —> tale organo deve svolgere controllo su

abrogativo , verificando che adempimenti svolti siano stati svolti maniera corretta

( conta le 500 000 firme , vede se la domanda ha per oggetto una legge tuttora in

vigore comprate della legge )

Ufficio si esprime con un ordinanza entro il 15 dicembre ,

-> se dichiara

legittimità del quesito , a questo punto ce secondo controllo sulla ammissibilità

del referendum , vedendo che quesito non incida su una di quelle leggi escluse all

articolo 75.

-> Se ufficio ammette quesito —> corte costituzionale

-la corte costituzionale ha tre funzioni sono disciplinate nella costituzione , il quarto

pronunciare sulla ammissibilità del referendum

compito della corte costituzionale deve

oppure no .

>Tuttavia corte costituzionale ha ampliato i suoi spazi di controllo , a lei spetta

la verifica dell ammissibilità del quesito le materie

che il quesito non contenga una pluralità di domande eterogenee e che quindi

• contenga una domanda semplice poiché l elettore deve rispondere con si oppure

con un no .

La corte precisa che referendum non può avere oggetto leggi costituzionali , oppure

• leggi costituzionalmente necessarie ( legge elettorale del senato , e se queste

venisse abrogata se parlamento venisse sciolto no requisiti poi per ricostruirlo ) .

corte costituzionale ammette referendum entro 10 febbraio , il presidente

se

• repubblica con DPR 8 proprio decreto ) indice referendum e invita a votare

tra 15 aprile e 15 giugno ; anche se la data spetta al governo poiché è esecutivo

che tramite propri organi deve far si che il referendum si svolga ( allestimento seggi

ecc..)

Il giorno fissato si svolgono elezioni e a votare con un si / no

Se il 50% + 1 non si presenta non si ha lo spoglio delle schede , e in tal caso la

domanda può essere presentata immediatamente dopo .

Se il collegio si è presentato —> spoglio delle schede

Se prevalgono SI , esito positivo viene pubblicato IN GAZZETTA UFFICIALE , e effetto

abrogativo si produce nel giorno successivo .

Tuttavia presidente repubblica può posticipare effetto abrogativo fino a un massimo 60

giorni , magari è abrogato atto normativo importante .

Legge 352 disciplina il referendum

Si prevede che richiesta può essere presentata da 1 gennaio a 30 settembre ogni

• anno , non può essere chiesto pero nell anno antecedente del rinnovo del

parlamento , ne dei 6 mesi successivi al rinnovo del parlamento

Se esito negativo ministro elettivo , dp ( decreto proprio) che viene pubblicato in

• gazzetta —> in questo caso legge 352 prevede che tale quesito non può essere

riproposto nei successivi 5 anni poiché x far si che ci sia un referendum ci sono degli

impegni di spesa considerevoli + il corpo elettorale è in continua mutazione poiché ci

sono persone che muoiono / raggiungono maggiore eta , tuttavia si presume che

mutamenti significativi richiedano un certo lasso di tempo per ipotizzare una diversa

volontà del corpo elettorale .

La riapprovazione di una legge abrogata da referendum —> ( sarebbe nell

• immediato )incostituzionale perché non tiene conto della volontà

Dettagli
A.A. 2023-2024
130 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.sacconi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Picchi Marta.