Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ENTRATEL
☐ CIVIS
☒ VICIS
☐ SIBONUS
☐
09. Dal mese di___________, è stato introdotto un nuovo servizio che consente di dialogare “in diretta” con i
funzionari dell’Agenzia delle entrate e ricevere assistenza in modalità semplificata, tramite videochiamata,
direttamente dal proprio computer, smartphone o tablet.
marzo 2019
☐ marzo 2022
☒ marzo 2020
☐ marzo 2012
☐
10. La dichiarazione dei redditi è, in estrema sintesi un documento di scienza, mediante il quale, ___________, il
contribuente determina la base imponibile e liquida l’imposta sui redditi (Irpef o Ires) dovuta in relazione al
periodo d’imposta precedente, al fine di effettuare il versamento del tributo nelle forme e nei termini di legge.
trimestralmente
☐ semestralmente
☐ ogni anno
☒ ogni due anni
☐ 48
11. La dichiarazione dei redditi deve essere presentata mda ogni soggetto che, nel periodo d’imposta precedente,
abbia “posseduto” (cioè prodotto, cfr. artt. 1 e 72Tuir) redditi rientranti nelle 6 categorie indicate
nell’art._____, co. 1, Tuir (D.P.R. 917/1986).
26
☐ 10
☐ 6
☒ 5
☐
12. Per i lavoratori dipendenti e i pensionati non tenuti alla presentazione del Mod. 730, l’obbligo dichiarativo è
assolto mediante ________________prodotta e trasmessa annualmente dal sostituto d’imposta (datore di
lavoro o ente previdenziale - cfr. art. 4 D.P.R. 322/1998 -).
l’Attestazione Unica
☐ la Certificazione Semplice
☐ la Certificazione Unica
☒ la Dichiarazione Unica
☐
13. Per le persone fisiche, l’autoliquidazione dell’Irpef, ex ______Testo unico sulle imposte dei redditi, stabilisce
il calcolo dell’imposta che il contribuente dovrà liquidare.
art. 10
☐ art. 21
☐ art. 2
☐ art. 11
☒
14. Con riferimento alla presentazione della dichiarazione dei redditi l’intermediario entro __________dal
termine previsto per la trasmissione della dichiarazione deve rilasciare al contribuente copia l’originale della
dichiarazione trasmessa.
45 giorni
☐ 10 giorni
☐ 30 giorni
☒ 2 mesi
☐
15. Indica l’affermazione errata. Per la presentazione della dichiarazione annuale IVA concernente l’anno solare
precedente devono essere utilizzati appositi modelli:
modello unico IVA
☐ IVA Base
☐ dichiarazione precompilata IVA
☐ Il modello di “Dichiarazione IVA annuale”
☐
16. Il dichiarante deve conservare l’originale cartaceo della dichiarazione dei redditi e il documento deve essere
sottoscritto dal contribuente o dal legale rappres. delle società o enti, a pena di nullità. In caso di dichiarazione
49
non sottoscritta, la nullità è sanata se la sottoscrizione è apposta entro ________da quando l’ufficio invita a
sottoscrivere.
2 mesi
☐ 30 giorni
☒ 10 giorni
☐ 20 giorni
☐
17. Indica l’affermazione errata. Le dichiarazioni dei redditi presentate:
possono essere rettificate, presentando una nuova dichiarazione entro il termine previsto.
☐ sono acquisite dal fisco in modo definitivo.
☐ non possono essere revocate.
☐ sono acquisite dal fisco in modo temporaneo fino ad un determinato termine.
☒
18. La dichiarazione “ultratardiva entro l’anno” è presentata oltre il _______________ giorno successivo a quello
di scadenza del termine ordinariamente previsto, ma entro il termine di presentazione della dichiarazione
relativa al periodo d’imposta successivo (e, comunque, prima che il contribuente abbia avuto formale
conoscenza circa l’avvio, da parte dell’Amministrazione finanziaria, di qualsiasi attività di controllo o
accertamento)
Sessantesimo
☐ Centesimo
☐ Novantesimo
☒ Cinquantesimo
☐
19. Per la determinazione e la liquidazione dell’imposta di successione deve essere presentata dagli eredi, dai
chiamati all'eredità, dai legatari entro ______dalla data di apertura della successione, che coincide,
generalmente, con la data del decesso del contribuente.
6 mesi
☐ 2 mesi
☐ 18 mesi
☐ 12 mesi
☒
20. I soggetti obbligati ad operare trattenute alla fonte (ossia i sostituti d’imposta) che corrispondono compensi
soggetti a ritenute alla fonte, devono presentare______________ una dichiarazione unica anche ai fini dei
contributi dovuti all’INPS e dei premi dovuti all’INAIL, relativa a tutti i percipienti e redatta in conformità
dei modelli approvati dall’AdE.
Annualmente
☒ Mensilmente
☐ Ogni biennio
☐ Trimestralmente
☐ 50
21. I soggetti tenuti ad operare le ritenute alla fonte devono presentare la dichiarazione__________, entro il
successivo 31 ottobre, in via telematica, comprendendovi anche i dati contributivi INPS ed assicurativi INAIL.
modello 740
☐ modello unico
☐ modello 770
☒ modello 730
☐
22. Ai sensi dell’art. _____del d.lgs.241/97 i sostituti che erogano redditi di lavoro dipendente, possono prestare
assistenza fiscale ai sostituiti.
23
☐ 21
☐ 35
☐ 37
☒
23. L’art. 8 del Regolamento __________disciplina la dichiarazione IVA.
322/2008
☐ 322/1988
☐ 122/1998
☐ 322/1998
☒
24. Indica la risposta errata. Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione IVA:
i contribuenti che si avvalgono del regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e
☐
professioni
i produttori agricoli esonerati dagli adempimenti ed altre categorie di soggetti, puntualmente identificati per legge
☐ tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, artistiche o professionali
☒ i contribuenti che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità
☐
25. Per quanto riguarda la dichiarazione Irap, vi è obbligo di presentazione autonoma, entro il
____________dell'anno successivo a quello d'imposta, a cura delle persone fisiche esercenti attività
commerciali titolari di redditi d'impresa e delle persone fisiche esercenti arti e professioni titolari di redditi di
lavoro autonomo.
30 dicembre
☐ 30 settembre
☐ 30 luglio
☐ 30 novembre
☒ 51
26. Indica l’affermazione errata. La Dichiarazione IVA deve essere trasmessa per via telematica e i contribuenti:
possono rivolgersi ad un intermediario abilitato o ad altri soggetti incaricati (opzione valida solo per le
☐
Amministrazioni dello Stato)
non possono provvedere autonomamente alla trasmissione
☒ possono agire tramite società appartenenti al gruppo
☐ possono provvedere autonomamente tramite i canali dell’Agenzia delle Entrate
☐
27. Con riferimento alle dichiarazioni in materia di accise, indica l’affermazione errata.
Se il prodotto è importato in un paese dell'UE ma trasportato e fornito in un altro paese dell'UE, le accise sono dovute
☐
nel paese dell'UE in cui i prodotti saranno consumati o utilizzati.
L’evento imponibile dei generi soggetti ad accisa è costituito da quello della loro produzione (ovunque nell'UE) o
☐
dell'importazione (da paesi terzi).
Se il prodotto è importato in un paese dell'UE ma trasportato e fornito in un altro paese dell'UE, le accise sono dovute
☒
nel paese dell'UE da cui i prodotti sono importati.
l'accisa è dovuta solo al momento dell'immissione in consumo.
☐
28. Indica l’affermazione errata. La certificazione tributaria o cd. VISTO PESANTE può essere rilasciato dai
revisori contabili:
che abbiano stipulato un’idonea polizza assicurativa oltre ad aver tenuto le scritture contabili del contribuente nel
☐
corso del periodo d’imposta a cui si riferisce la certificazione.
iscritti negli albi dei dottori commercialisti che abbiano esercitato la professione per almeno 10 anni.
☒ che abbiano comunicato all’AdE la scelta di rilasciare la certificazione.
☐ iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri, dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro che
☐
abbiano esercitato la professione per almeno 5 anni.
29. L’asseverazione, prevista dall’art._________ lett. b d.lgs 241/1997, è una attestazione redatta da un
professionista/ CAF che conferma la corrispondenza tra gli elementi contabili ed extracontabili comunicati
all’Amministrazione Finanziaria e rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore e quelli risultanti
dalle scritture contabili.
37 c 11
☐ 55 c 2
☐ 35 c 1
☒ 33 c 1
☐
30. L’art. _____, comma 1, del D. Lgs. n. 241/1997, dispone l’applicazione di sanzioni in caso di apposizione di
visto di conformità/asseverazione (cd. “visto leggero”) e di certificazione tributaria (cd. “visto pesante”)
infedeli sulle dichiarazioni da parte del professionista.
22
☐ 19
☐ 49
☐ 39
☒ 52
31. Indica la risposta corretta. Per quanto riguarda la contabilità del personale vi sono dei precisi adempimenti,
tra i quali la tenuta del:
Libro Unico del Lavoro (LUL)
☒ Sistema informatico dei lavoratori
☐ Registro dei lavoratoti
☐ Nessuna delle precedenti risposte
☐
32. Indica l’affermazione errata. Il costo del lavoro è costituito:
Anche dall’accantonamento per il trattamento di fine rapporto (Tfr)
☐ Anche dai contributi previdenziali e assicurativi
☐ Anche da accantonamenti per quiescenza o simili
☐ Esclusivamente dalla retribuzione
☒
33. I patronati sono Enti riconosciuti dal _________________che si occupano di pratiche di tipo previdenziale e
pensionistiche, di problemi di invalidità, disoccupazione, reddito di cittadinanza, etc.
Ministero dell’Economia e Finanza
☐ Ministero del Lavoro
☒ Ministero della Giustizia
☐ Ministero dell’Istruzione
☐
34. Che cos’è la Dichiarazione doganale?
La dichiarazione doganale è una manifestazione di volontà diretta a vincolare le merci ad un determinato regime
doganale, al quale sono collegati effetti giuridicamente rilevanti.
Può essere effettuata in forma scritta, verbale, mediante procedure informatiche, con altre forme di manifestazione della
volontà (es. passaggio in dogana attraverso il canale «niente da dichiarare»).
35. Nell’ipotesi di Dichiarazioni IVA presentate dopo la scadenza dei termini, si distinguono due ipotesi. Quali?
Nell’ipotesi di Dichiarazioni IVA presentate dopo la scadenza dei termini, si distinguono due ipotesi:
• Se presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine, queste sono considerate valide ma &eg