Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Paniere completo di Diritto tributario + analizza Pag. 1 Paniere completo di Diritto tributario + analizza Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto tributario + analizza Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto tributario + analizza Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto tributario + analizza Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto tributario + analizza Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto tributario + analizza Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto tributario + analizza Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Diritto tributario + analizza Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Stato o ad altro ente pubblico a titolo di proprietà privata oppure dall'esercizio di

imprese industriali o commerciali

329. Le entrate tributarie delle regioni a statuto ordinario sono costituite principalmente:

Dal gettito di IRAP, addizionale IRPEF, cosiddetta tassa automobilistica e della

compartecipazione al gettito dell'accisa sulla benzina

330. Le imposte indirette: sono correlate alla ricchezza nel momento in cui viene

trasferita (es. la vendita di un bene) o viene consumata (es. fruizione di un servizio o

di una prestazione)

331. Le imposte si definiscono proporzionali: quando l'aliquota è costante, ovvero

l'imposta è direttamente proporzionale all'imponibile

332. Le imposte suppletive vanno pagate: Dopo l'ultima sentenza non impugnata o

impugnabile solo con ricorso per cassazione

333. Le ingiunzioni fiscali emesse ai sensi del R.D. 14 aprile 1910, n. 639: Sono

impugnabili innanzi alle commissioni tributarie

334. Le linee ispiratrici dell'IRPEF sono: Personalità, onnicomprensività e

progressività, concepiti come mezzi per l'adeguamento del prelievo al principio di

capacità contributiva di cui all'art. 53 Cost

335. Le misure cautelari a tutela dell'amministrazione sono: L'iscrizione di ipoteca e

l'esecuzione, mediante ufficiale giudiziario, del sequestro conservativo

336. Le norme tributarie: Da un punto di vista spaziale rispettano una combinazione

del criterio soggettivo con quello oggettivo

337. Le nuove disposizioni in materia di territorialità delle prestazioni di servizi

consistono nella previsione di due regole generali: Una riferita ai servizi forniti a

soggetti passivi di imposta (o meglio soggetti muniti di numero di partita IVA - servizi

Business to Business - c.d. servizi B2B) per i quali il luogo di imposizione è quello in

cui risiede il committente del servizio, purché identificato ai fini IVA

338. Le operazioni accessorie, ai fini dell'imposizione IVA: Seguono la sorte delle

operazioni alle quali accedono

339. Le parti chiamate si costituiscono in giudizio: Mediante deposito del proprio

fascicolo nella segreteria della commissione entro il termine di sessanta giorni da

quello di notificazione dell'atto di chiamata

340. Le parti private ricorrenti: Possono stare in giudizio personalmente se il valore

della causa non eccede i 3.000,00 euro

341. Le perdite: Le perdite non sono riportabili oltre il quinto esercizio successivo a

quello in cui le stesse sono state conseguite, salvo che non siano state realizzate nei

primi tre esercizi di vita dell'impresa, nel qual caso risultano riportabili

illimitatamente

342. Le plusvalenze (c.d. capital gain) derivanti da: Una partecipazione qualificata

concorrono alla formazione del reddito complessivo del socio persona fisica, da

assoggettare a tassazione nel mod. UNICO, nella misura del 49,72%

343. Le prestazioni di servizi relativi ad attività culturali, artistiche, sportive,

scientifiche, educative, ricreative e simili: Occorre distinguere l'accesso ad un evento

che continua ad essere tassato nel luogo di esecuzione della manifestazione sia che la

prestazione venga resa ad un operatore economico (B2B) sia che venga resa ad un

privato consumatore (B2C), dalle prestazioni relative alle attività, culturali, artistiche,

sportive, scientifiche, educative, ricreative e simili che sono tassate in Italia quando

rese ad un soggetto passivo ivi stabilito (B2B), mentre se rese ad un privato

consumatore (B2C) saranno tassate nello Stato solo se materialmente eseguite nello

stesso territorio

344. Le prestazioni di telecomunicazione e di teleradiodiffusione, rese a cliente privato

consumatore extracomunitario: Se utilizzate al di fuori della Comunità non sono tassate

in Italia, anche qualora il prestatore sia un soggetto stabilito in Italia

345. Le prestazioni e cessioni di beni diverse da quelle generiche: Sono egualmente

rilevanti sul territorio dello Stato, indipendentemente dal fatto che il

prestatore/cedente sia comunitario o extracomunitario l’adempimento darà luogo

sempre all’emissione dell’autofattura da parte del commissionario/cessionario. In

questo caso il documento emesso dal prestatore/cedente non avrà rilevanza ai fini

IVA, ma costituirà un mero strumento di addebito contabile.

346. Le professioni intellettuali: Danno origine a reddito d'impresa là dove assuma

rilievo decisivo l'organizzazione imprenditoriale

347. Le regioni a statuto ordinario: hanno competenza legislativa concorrente per i

c.d. tributi regionali propri

348. Le sanzioni amministrative tributarie e penali:Sono cumulabili con le misure

risarcitorie (interessi moratori), ma non possono invece essere applicate

congiuntamente

349. Le sanzioni disciplinari: Ammonimento, censura, sospensione dalle funzioni,

rimozione dall'incarico, sono irrogate dal Consiglio di presidenza al termine del

procedimento regolato dall'art. 16 del D.Lgs. 545, promosso su iniziativa del

Presidente del Consiglio dei Ministri o dal presidente della Commissione regionale

nella cui circoscrizione presta servizio l'incolpato

350. Le sanzioni si applicano nella misura del: del 40% del minimo in primo grade e

del 50% in appello

351. Le sentenze che contengono condanna dell'amministrazione al pagamento delle

spese processuali: Sono soggette a giudizio di ottemperanza innanzi alla CT in

composizione monocratica

352. Le sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente: Sono

immediatamente esecutive

353. Le società di comodo vengono costituite: Non per svolgere un'attività economica

produttiva, bensì per fungere da intestatarie di determinati beni (es: immobili,

imbarcazioni, partecipazioni) i cui effettivi proprietari sono in realtà i soci, che ne

hanno la disponibilità e li utilizzano nella propria sfera privata

354. Le società in perdita sistematica: Seguono la disciplina fiscale delle società di

comodo

355. Le spese mediche rientrano nella categoria delle: Spese necessarie alla vita

356. Le teorie volontaristiche: Adottano un approccio individualista secondo il quale

alla base del fenomeno economico vi sono le scelte dei singoli

357. Lo schema impositivo delle operazioni interne, ed in un certo qual modo quello

degli acquisti intracomunitari, si configura in maniera complessa, richiedendo la presenza

contemporanea: Dell'elemento spaziale, di quello soggettivo e di quello oggettivo

358. Nei contratti estimatori: Il momento impositivo sorge all'atto della vendita del

bene a terzi ovvero, se non vengono rivenduti, alla scadenza del termine previsto per

la restituzione

359. Nel campo dell'imposta di registro: Le sanzioni irrogate per le violazioni indicate

nell'art. 2, comma 5, del D.Lgs. 218/97 sono ridotte a un terzo se il contribuente

rinuncia ad impugnare l'avviso di accertamento o di liquidazione e a formulare

istanza di accertamento con adesione, provvedendo a pagare, entro il termine per la

proposizione del ricorso, le somme complessivamente dovute

360. Nel caso del monopolio fiscale: Il fine fiscale non giustifica da solo

l'introduzione e la legittimità di limitazioni alla iniziativa economica privata, se lo

stesso non si combina con altri più propriamente di utilità sociale così da presentarsi

esso stesso fine di utilita sociale

361. Nel caso della rappresentanza processuale: Una persona esercita le prerogative

processuali in nome di un'altra che, tuttavia, è la vera parte del giudizio

362. Nel caso di cessione di beni: L’esigibilità dell’imposta e la effettuazione delle

operazioni coincidono: gli eventi indicati nei primi quattro commi dell’articolo 6

(consegna, spedizione, fatturazione, pagamento, ecc.) si verificano

contemporaneamente all’esigibilita

363. Nel caso di eventuale diniego della Commissione di dare corso al procedimento

conciliativo: il provvedimento è censurabile mediante l'appello secondo le vie

ordinarie

364. Nel caso di operazioni permutative: Entrambi i beni o servizi vengono tassati

come due distinte operazioni. Ovviamente il duplice assoggettamento opera qualora lo

scambio venga effettuato tra soggetti d’imposta e sempre che ambedue le operazioni

ricadano nel campo di applicazione IVA

365. Nel caso in cui la sentenza della CTP respinga il ricorso: Il tributo, con i relativi

interessi fiscali, deve essere pagato per i due terzi

366. Nel commercio elettronico indiretto riferito alla cessione di beni materiali: Le parti

utilizzano lo strumento mediale per concludere il contratto ed eseguire il pagamento,

salvo poi in un secondo momento, spedire il bene utilizzando le vie tradizionali

seguendo il sistema delle vendite per corrispondenza (o vendita a domicilio)

367. Nel diritto tributario: Il criterio formalmente prescelto per definire la risposta

punitiva applicabile al caso concreto è quello relativo al principio di specialità

368. Nel monopolio fiscale: L'entrata tributaria non deriva da un'obbligazione

pecuniaria ex lege, connessa al verificarsi di un determinato presupposto, ma da un

negozio giuridico privato fra l'ente pubblico ed il soggetto consumatore

369. Nel nuovo rito tributario: Le parti possono sempre chiedere la sospensione degli

effetti della sentenza sia di primo grado che di appello, analogamente a quanto

previsto nel c.p.c.

370. Nel processo tributario: In deroga al divieto di sollevare nuovi motivi di censura

in corso di causa, è ammessa la possibilità di integrare i motivi di ricorso

371. Nel regime ad esigibilità differita dell'IVA: L'imposta, con l'aliquota vigente

all'atto della effettuazione dell'operazione, va contabilizzata a debito quando viene

pagato il corrispettivo

372. Nel regime amministrato: L'intermediario si occupa di compensare plus e

minusvalenze, di pagare le imposte dell'investitore e di fornire resoconti su quanto

addebitato

373. Nel sistema del versamento diretto i versamenti vanno effettuati: Presso banche

convenzionate, che poi riverseranno le somme alla Tesoreria dello Stato

374. Nell'esercizio di arti e professioni: Non si ha soggettività passiva per tutti quegli

atti economici posti in essere senza che il soggetto abbia predisposto nulla per

effettuarli, ma sono esercitati occasionalmente in modo del tutto sopradico o

accidentale

375. Nell'esportazione congiunta: Viene eseguita una lavorazione nel territorio

nazionale prima che la merce esca dai confini comunitari, la cessione della stessa è

sempre un’esportazione anche se interviene un operatore terzo che effettua una

lavorazione o una trasformazione del bene per conto di un committente non residente

376. Nell'esportazione triangolare: Il primo operatore (IT1), identificato ai fini IVA

nel territorio italiano, vende i beni al secondo operatore (IT2), anch’e

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
37 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nick.1125 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bianco Rosario.